Eventi a Roma

Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.

#Scultura #RobertoFranchitti #ArteContemporanea #EZrome

Roberto Franchitti sbarca a Roma con la sua mostra “I Custodi della Memoria”. L’evento, una celebrazione di identità e trasformazione, sarà ospitato dalla Galleria Apollina ai Parioli dall’11 al 17 ottobre. Con sculture fatte di materiali di recupero, Franchitti esplora il tempo sospeso tra arte e memoria.

La mostra “SOGNI” alla Pavart Gallery di Roma, parte di Rome Art Week 2025, esplora il tema dei sogni attraverso illustrazione e fumetto. Curata da Marco De Giuli e Velia Littera, l’esposizione si terrà dal 20 al 31 ottobre, con un vernissage speciale il 24 ottobre. Gli artisti partecipanti invitano i visitatori a sognare ad occhi aperti. #SOGNImostra #RomeArtWeek2025 #artecontemporanea #EZrome

“Infanzie in gioco” al Centrale Preneste Teatro di Roma propone un vivace cartellone teatrale per famiglie dal 19 ottobre 2025 al 3 maggio 2026. Con spettacoli ogni domenica alle 16.30, l’evento punta a rendere il teatro accessibile a tutti con biglietti a 7 euro, presentando una varietà di linguaggi artistici per bambini e adulti. #teatroporinfancia #romacultura #accessibilità #EZrome

#Rebibbia #TeatroOlimpico #CulturaInclusiva #EZrome

Il 22 ottobre 2025, il Teatro Olimpico di Roma ospiterà “Rebibbia: la Città invisibile”, uno spettacolo multimediale che unisce Italo Calvino e l’esperienza dei detenuti. Un progetto che intreccia arte e reinserimento sociale, confermando il Teatro di Rebibbia come un importante avamposto culturale nella Capitale.

#MariaBostrom #artecontemporanea #futuroprimordiale #EZrome

La mostra “PRIMORDIAL FUTURE” di Maria Boström offre un’esperienza artistica immersiva, unendo passato e futuro attraverso opere eclettiche e materiche. In scena alla Medina Art Gallery di Roma dal 20 al 23 ottobre e dal 7 al 25 novembre 2025, l’esposizione promette un viaggio sensoriale e intellettuale nel mondo della creatività contemporanea.

La mostra temporanea a Roma, The Eternal Duality di Keita Miyazaki, fonde storia e modernità nel Ninfeo di Villa Giulia. Attraverso le sue sculture, l’artista giapponese esplora la fragilità del presente e la rigenerazione, trasformando materiali di scarto in nuove forme cariche di tensione poetica. Un appuntamento imperdibile per riflettere sull’evoluzione dell’arte contemporanea. #KeitaMiyazaki #VillaGiulia #ArteContemporanea #EZrome

Malick Sidibé, Dolce Vita, anni Sessanta, #EZrome

Una mostra alla Black Liquid Art Gallery di Roma esplora la Dolce Vita africana attraverso gli scatti di Malick Sidibé. Le immagini catturano l’essenza di una Bamako in fermento negli anni Sessanta, rivelando affinità sorprendenti con la Roma dello stesso periodo. Un’esperienza immersiva evoca lo studio del fotografo, offrendo uno sguardo unico su un’epoca di cambiamento.

I nuovi invisibili invita alla riflessione sul disagio sociale e l’emancipazione. L’esposizione si tiene presso l’Officina Municipale di Roma, venerdì 24 ottobre, con ingresso gratuito. Marco Curatolo propone opere che esplorano l’animo umano e i suoi invisibili, offrendo stampe in omaggio ai visitatori. #Invisibili #MarcoCuratolo #ArteContemporanea #EZrome

#GiulioTurcato #artecontemporanea #monocromo #EZrome

La Fondazione Giuliani ospita una mostra su Giulio Turcato, esplorando il tema del monocromo come spazio di scoperta. La retrospettiva, a cura di Martina Caruso e Adrienne Drake, si terrà dall’11 ottobre 2025 fino al 31 gennaio 2026. Un viaggio nell’arte oltre lo spettro del colore.