- Cosa: Mostra “Danzando sotto la pioggia – Omaggio a Gene Kelly”.
- Dove e Quando: Casina di Raffaello (Villa Borghese), dal 29 novembre 2025 al 25 gennaio 2026.
- Perché: Un percorso immersivo tra arte, danza e cinema per riscoprire la magia dei grandi musical.
Roma si prepara ad accogliere un omaggio vibrante e colorato a una delle icone più scintillanti della storia del cinema e della danza. Nel cuore verde di Villa Borghese, la Casina di Raffaello apre le sue porte a un progetto espositivo che celebra l’ottimismo, la grazia atletica e l’innovazione artistica di Gene Kelly. Non si tratta solo di una mostra, ma di un vero e proprio viaggio intergenerazionale che unisce la nostalgia dei grandi classici hollywoodiani alla freschezza dell’illustrazione contemporanea dedicata all’infanzia.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Edizioni Curci, trasforma lo spazio creativo capitolino in un palcoscenico ideale dove la pioggia non è un evento atmosferico da temere, ma un’occasione per esprimere gioia. L’evento rappresenta un tassello importante nell’offerta culturale della città, mirando a educare i più piccoli alla bellezza dei linguaggi performativi attraverso l’immediatezza delle immagini e il coinvolgimento diretto del corpo.
Un dialogo tra pagine e spazio espositivo
Il cuore pulsante della mostra risiede nelle dodici tavole illustrate selezionate dall’albo Danzando sotto la pioggia, scritto da Giulia Zucchini e illustrato da Catherine Booth. L’allestimento è stato concepito per essere immersivo: le immagini escono dalle pagine del libro per abitare lo spazio fisico, creando un ambiente in cui i visitatori possono letteralmente camminare dentro la storia. La narrazione segue l’incontro tra Olmo, un bambino curioso, e la figura leggendaria di Gene Kelly. Questo incrocio di destini diventa il pretesto narrativo per esplorare come l’arte possa contagiare la vita quotidiana, trasformando gesti banali in coreografie straordinarie.
Attraverso gli occhi di Olmo, il pubblico è invitato a scoprire i segreti del musical. Non è una fruizione passiva: le illustrazioni sono disseminate di citazioni colte e divertenti che rimandano ai capolavori del genere. I visitatori più attenti potranno divertirsi a scovare i riferimenti a pellicole immortali come Un americano a Parigi o, naturalmente, l’omonimo Cantando sotto la pioggia. Questo livello di lettura duplice rende l’esposizione stimolante sia per i bambini, catturati dai colori e dalla dinamicità delle figure, sia per gli adulti, che possono ripercorrere la memoria visiva di un’epoca d’oro del cinema.
Gene Kelly: l’atleta che danzava sui marciapiedi
Gene Kelly non è stato solo un ballerino; è stato un rivoluzionario che ha cambiato per sempre il modo di filmare la danza. A differenza dell’eleganza eterea di Fred Astaire, lo stile di Kelly era muscolare, atletico, legato alla terra e alla strada. Egli ballava con i lampioni, saltava nelle pozzanghere, usava l’arredo urbano come partner. Questa dimensione giocosa e sperimentale è il fulcro tematico che la mostra intende trasmettere alle nuove generazioni. L’atteggiamento di Kelly verso la vita e l’arte è profondamente affine a quello dei bambini: una curiosità inesauribile che porta a trasformare divani, tavoli e marciapiedi in spazi di gioco e invenzione.
Nella narrazione proposta dalla mostra, il piccolo Olmo imita l’artista senza riserve, espandendo il proprio vocabolario motorio ed espressivo. È un messaggio potente in un’epoca sempre più digitale e sedentaria: la danza viene riproposta come strumento accessibile a tutti, un linguaggio universale per raccontare le proprie emozioni e trovare la propria voce originale. L’eredità di Kelly, in questo contesto, non è un monumento polveroso, ma un invito all’azione, a muoversi con libertà e a trovare la bellezza anche in una giornata di pioggia.
Laboratori e appuntamenti per le famiglie
L’esposizione è accompagnata da un ricco calendario di attività didattiche che animeranno la Casina di Raffaello fino alla fine di gennaio. L’approccio è rigorosamente interdisciplinare, mescolando arte visiva, musica e movimento corporeo. Fin dalla giornata inaugurale, prevista per sabato 29 novembre, il pubblico potrà partecipare a visite guidate e workshop alla presenza dell’autrice Giulia Zucchini. Particolarmente suggestiva sarà la partecipazione all’evento “Musei in Musica”, con visite serali accompagnate dalle colonne sonore che hanno reso celebre Gene Kelly nel mondo.
Le scuole e le famiglie avranno a disposizione diverse tipologie di laboratori divisi per fasce d’età. Si va da “Danzando tra le pagine”, pensato per i piccolissimi dai 2 ai 4 anni, dove l’esplorazione corporea si unisce al colore, fino a “Gene Kelly: Song And Dance Man” per i bambini della scuola primaria, che potranno costruire personaggi e scenografie tridimensionali ispirate a Broadway. L’obiettivo è sempre quello di stimolare la creatività manuale ed espressiva, offrendo ai partecipanti gli strumenti per diventare protagonisti del proprio immaginario, proprio come Olmo e il suo mentore d’eccezione.
Info utili
- Luogo: Casina di Raffaello, Viale della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese).
- Date: Dal 29 novembre 2025 al 25 gennaio 2026.
- Orari:
- Da martedì a venerdì: 10.00 – 15.30.
- Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00.
- Chiusura: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
- Costi Laboratori: 8€ a bambino (biglietto intero).
- Prenotazione: Obbligatoria allo 060608.
