Il “Ref Kids” è molto più di un semplice evento; è un festival all’interno del più ampio contesto del Romaeuropa Festival, concepito per stupire e affascinare il pubblico più giovane. Dal 31 ottobre al 16 novembre, il Mattatoio di Roma si trasformerà in un palcoscenico di creatività, ospitando una serie di spettacoli di teatro, musica e danza dedicati ai bambini e alle loro famiglie. Curata con maestria da Stefania Lo Giudice, questa rassegna è un’opportunità unica per i piccoli spettatori di essere non solo pubblico, ma protagonisti attivi in una cornice artistica straordinaria.
Una panoramica sugli spettacoli della prima settimana
Il festival si apre il 31 ottobre con lo spettacolo “Ma Solitud” di Guillem Albà, un maestro delle marionette e della clownerie. Lo spettacolo è un invito a riscoprire l’importanza di ciò che è semplice e umano attraverso l’uso delle mani, e sarà replicato in diversi giorni fino al 16 novembre. È un’opera che porterà i giovani spettatori a riflettere sul valore della condivisione e della semplicità.
Durante questo primo weekend, il pubblico potrà assistere anche a performance musicali uniche nel loro genere. La band No Funny Stuff trasformerà oggetti di uso quotidiano in strumenti musicali, regalando un’esperienza sonora straordinaria che mescola hit pop e rock con un tocco retrò. La serata sarà ulteriormente arricchita dall’esibizione di Frankie Back from Hollywood, noto per il suo innovativo stile “modernariatopop” che celebra tesori musicali del passato. Sarà, inoltre, l’occasione per vedere “Beatles for Babies”, un viaggio tra le melodie dei Beatles con arrangiamenti raffinati e scenografie suggestive della compagnia catalana La Petita Malumaluga.
Attrazioni uniche dalla musica al teatro per tutti
Il festival prosegue la prima settimana con una programmazione che dedica attenzione particolare anche all’importanza della musica nella crescita dei bambini. La RusticaXBand, una fanfara nata grazie al maestro Pasquale Innarella, celebrerà i suoi 25 anni di attività con esibizioni che hanno radici profonde nella cultura musicale di strada.
La seconda settimana, dal 7 al 9 novembre, segna il ritorno della storica compagnia La Luna nel Letto di Michelangelo Campanale, che presenta due storie incantevoli: “Jack e il fagiolo magico” e “Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano”. Queste narrazioni incanteranno grandi e piccoli con macchine sceniche che porteranno il pubblico in mondi fantastici, guidati dall’immaginazione dell’attrice e burattinaia Maria Pascale.
Il cartellone introduce anche nuove creazioni con spettacoli su Marceline Orbés, uno dei pionieri del clown moderno, descritte da La Petita Malumaluga in “Marceline”. Qui, una danzatrice, un soprano e un quartetto d’archi accompagnano lo spettatore in un viaggio artistico che esplora il più autentico spirito clownesco.
Conclusione spettacolare tra filosofia e creatività
Il fine settimana finale, dal 14 al 16 novembre, offre spettacoli che sfidano i limiti della creatività. Il collettivo olandese MAN II CO porta sul palco delle performance di danza teatrale ispirate alle contraddizioni e assurdità della vita quotidiana. Con loro, gli spettatori non solo guardano ma si immergono in una rappresentazione che risveglia il bambino interiore in ciascuno di noi.
Chiude il festival il “Fossick Project” con “Monkeybiz”, un viaggio musicale e visivo che prende ispirazione dal classico cinese “Lo Scimmiotto”. Questo spettacolo non si limita a intrattenere, ma affronta tematiche ambientali critiche, veicolando messaggi potenti sulla salvaguardia delle specie in pericolo.
Ogni evento all’interno del festival è progettato per stimolare la curiosità dei bambini e alimentare la loro immaginazione. A completare l’offerta sono disponibili anche numerose attività creative e ludiche presso la Galleria delle Vasche, tra cui laboratori radiofonici e angoli per la lettura.
Info utili
Il festival “Ref Kids & Family” si terrà al Mattatoio di Roma dal 31 ottobre al 16 novembre. Gli orari sono variabili, con spettacoli programmati in diverse fasce orarie a seconda degli spettacoli. L’accesso al playground e alle attività nella Galleria delle Vasche è gratuito. Per ulteriori dettagli sui biglietti e prenotazioni consigliamo di contattare gli organizzatori direttamente.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)