Nel cuore della storica Roma, il rione Ponte tra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo accoglie una nuova realtà dedicata al design, all’arte e all’artigianato. Il Ponte Art and Design District, inaugurato il 18 settembre, promette di diventare un punto di riferimento per il settore creativo, trasformando uno dei rioni più suggestivi della capitale in un vivace distretto culturale. Questo progetto è stato promosso dall’associazione Roma Faber, con il supporto della Regione Lazio e del Municipio I di Roma, e ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. L’obiettivo è ambizioso: creare un network che valorizzi le eccellenze locali, coinvolgendo artisti, designer, artigiani e istituzioni universitarie.
Un distretto tra tradizione e innovazione
Il Ponte Art and Design District si pone come un ponte tra passato e futuro, coniugando la ricca tradizione artigianale romana con le tendenze più innovative. Situato in una location storica, il distretto ospita artigiani e designer attivi da oltre trent’anni, e vuole essere un esempio di rigenerazione urbana basata su creatività e partecipazione. Patrizia Corvaglia, designer e Presidente dell’associazione Roma Faber, vede nel distretto una “visione” che trasforma il contesto urbano in un luogo di dialogo tra design, arte e innovazione. Il progetto ambisce a riaffermare il valore del patrimonio artistico e artigianale italiano, esaltando l’unicità dei processi creativi.
Un ricco calendario di eventi
Per coinvolgere il pubblico e promuovere l’interazione, il distretto propone un programma denso di eventi, con una particolare concentrazione dal 18 al 24 settembre. Workshop, masterclass, e open visit svelano i segreti dell’arte orafa, del restauro e dell’artigianato marmoreo. Da ottobre fino a luglio 2026, sono previsti eventi su economia circolare e innovazione, con tavole rotonde e laboratori. Ogni mese si terranno visite nelle storiche botteghe del rione, accompagnate da sessioni di live painting e laboratori di rigenerazione urbana, rendendo il distretto un laboratorio di idee e pratiche collaborative.
Un patrimonio storico-culturale in evoluzione
Il Ponte Art and Design District affonda le sue radici nella storia del rione Ponte. Via dei Banchi Nuovi, cuore del distretto, era in passato la “Via Papalis”, percorsa dai pontefici durante cerimonie ufficiali. Qui lavoravano artigiani e artisti di fama, come Benvenuto Cellini, che oggi vive simbolicamente attraverso l’atelier di Patrizia Corvaglia. La combinazione di storia e innovazione rende il distretto un unicum nel panorama romano, mantenendo intatto il fascino delle botteghe storiche pur proiettandole nel futuro.
Info utili
Il progetto Ponte Art and Design District è sostenuto da numerose istituzioni e partner, tra cui l’Accademia Italiana e il Quasar Institute for Advanced Design. Gli eventi sono generalmente gratuiti e aperti al pubblico. Il distretto intende essere un luogo di incontro per appassionati d’arte, design e cultura, con un calendario in evoluzione fino al 2026.
(Foto: Palazzo Taverna ©Sign Press)