Il MIA 2025, noto anche come Mercato Internazionale Audiovisivo, si appresta a tornare nella capitale italiana per la sua undicesima edizione, promettendo un palinsesto di eventi imperdibili e incontri significativi. Dal 6 al 10 ottobre, Palazzo Barberini e il Cinema Barberini ospiteranno questo importante incontro dell’industria audiovisiva internazionale. Con oltre 80 eventi tra conferenze, presentazioni e attività di networking, il MIA si consolida come piattaforma di rilievo nel panorama dell’audiovisivo mondiale.
Programma ricco e diversificato per il MIA 2025
La nuova edizione del MIA si presenta sotto il claim “All Stories Lead to MIA”, rappresentando Roma come epicentro dell’industria creativa internazionale. Con più di 100 titoli presenti, il programma si concentra su numerosi settori fra cui animazione, documentari, drama e serie TV. Inoltre, include nuove iniziative come il Book Adaptation Forum (BAF) e Apollo Series, sviluppato in collaborazione con Series Mania Institute e Goteborg Film Festival TV Drama Vision. Le nuove aggiunte dimostrano l’impegno del MIA nel promuovere la crescita dell’industria ed espandere le opportunità di sviluppo per i talenti emergenti.
Tra gli eventi più attesi spiccano la presentazione del 7° Rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale di APA e la 16^ edizione della ricerca Sala e salotto di ANICA, che offriranno una panoramica su ciò che sta accadendo nel mondo della produzione audiovisiva italiana. Questi rapporti analizzeranno i profili e le abitudini del pubblico, sottolineando le tendenze attuali e future del settore.
Nuove opportunità e collaborazioni internazionali
Il MIA 2025 non è solo un mercato audiovisivo, ma un’opportunità per promuovere la cooperazione internazionale. Quest’anno, l’evento ospiterà la quarta edizione dell’EBU Fiction Experts Plenary Meeting, un appuntamento chiave per i vertici editoriali europei e il confronto tra emittenti e produttori. Inoltre, il B2B Exchange offrirà a professionisti del settore animazione nuove occasioni di confronto e collaborazione per promuovere progetti di successo.
Tra le numerose attività, spiccano anche incontri esclusivi come The Children’s Pubcasters Meeting e le sessioni sui talenti invisibili, che esplorano tematiche rilevanti come la diversità nel settore audiovisivo. Con il supporto della Regione Lazio e della Camera di Commercio di Roma, oltre 12 PMI locali presenteranno i loro progetti, rafforzando l’internazionalizzazione dell’industria audiovisiva della regione.
Ospiti e premi della manifestazione
Gli ospiti del MIA 2025 includono figure di spicco come lo scrittore Erri De Luca e il regista Thom Zimny, noto collaboratore di Bruce Springsteen. Essi condivideranno le loro esperienze e visioni nel corso di keynote speech e panel. Inoltre, l’evento prevede l’assegnazione di premi significativi, tra cui il nuovo Sony Pictures Television Award e il Women in Film and Television Italia-WIFTMI Award, a progetti che dimostrano eccellenza creativa e impegno verso la diversità di genere.
Secondo Chiara Sbarigia e Alessandro Usai, rispettivamente presidente APA e ANICA, le sfide globali richiedono agli italiani di essere più competitivi che mai. La qualità creativa e produttiva diventano i punti di forza nel mercato internazionale, rafforzando la missione del MIA come catalizzatore di crescita e innovazione.
Info utili
Il MIA 2025 si svolgerà dal 6 al 10 ottobre nelle sedi di Palazzo Barberini e del Cinema Barberini a Roma. Le iscrizioni sono aperte a professionisti e aziende del settore, e l’intero programma è disponibile sulla piattaforma MIADIGITAL, che permette la partecipazione anche da remoto. Gli eventi principali saranno disponibili online anche dopo la conclusione del mercato.
L’ingresso è riservato agli accreditati professionali, con possibilità di partecipare a una varietà di panel e conferenze. Chi è interessato a partecipare può consultare il programma completo per dettagli su orari e modalità di registrazione.
(In foto: L. Galanti, L. Lei, G. Tridente, A. Usai, C. Sbarigia, R. Fiorini)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)