Nella pittoresca cornice di Roma, l’elemento principale che caratterizza la socialità è la convivialità attorno a una tavola imbandita. Ikea, il celebre marchio svedese, ha deciso di onorare questa tradizione con un progetto che incarna l’essenza della capitale: “Tutti a Tavola!”, un evento che unisce cultura, cibo e socialità attraverso l’allestimento di cinque tavole d’autore sparse nei quartieri cittadini. Il 13 settembre, Ikea invita i romani a festeggiare con una lunga tavolata nei suoi store di Anagnina, Porta di Roma e Fiumicino. Chiunque si presenti in grembiule potrà godere di un pranzo svedese gratuito, unendo tradizione e innovazione in un gesto di accoglienza e inclusività.
Convivialità e tradizione culinaria romana
La cucina romana è più di un’opera d’arte gastronomica: è un rito sociale e affettivo che unisce generazioni e culture. Secondo una ricerca condotta da Ikea Italia in collaborazione con BVA Doxa, il 73% dei romani si dedica abitualmente alla preparazione dei pasti, considerandola un’attività rilassante e creativa. Per molti, il piacere di cucinare non è solo individuale: l’81% dichiara di cucinare prevalentemente per gli altri, un chiaro segno di un forte spirito di condivisione. La preparazione dei pasti diventa così un momento rituale, accompagnato dalla radio o dalla tv, mentre il 24% ama condividere questo tempo con altre persone al telefono.
Tuttavia, la vera essenza della cucina romana è la convivialità vissuta all’interno delle mura domestiche. Solo il 15% dei romani preferisce consumare i pasti in maniera informale, come per esempio sul divano, dimostrando un amore per la tavola apparecchiata. Qui, la socialità si esprime attraverso chiacchierate avvolgenti (per il 44% degli intervistati) e un’atmosfera di relax (39%). Un aspetto, quello della socializzazione casalinga, che diventa sempre più rilevante in un’epoca in cui i costi della vita incidono sulle abitudini di socializzazione esterna.
Installazioni d’autore nei quartieri di Roma
Ikea ha voluto tradurre la sua filosofia in pratica, allestendo cinque tavole in diversi quartieri di Roma, raccontando storie e tradizioni uniche che celebrano l’anima della città. Il “Tavolo che ferma l’ora” al Ponte della Musica rappresenta un omaggio al social eating, uno spazio in cui la cucina diventa linguaggio e il tempo condiviso un bene prezioso. Questo tavolo funziona come un luogo di incontro e riconnessione con se stessi e gli altri.
Nel contesto di Borgo Ripa, il “Tavolo tra i libri” mescola la cultura gastronomica con quella letteraria. Questa installazione invita i passanti a sedersi tra pile di libri, riflettendo sul valore aggiunto del conoscere chi ci siede accanto. Piazza Re di Roma ospita invece “Una tavola grande un quartiere”, dove l’installazione della designer Elena Salmistraro sottolinea l’importanza del dialogo e del riconoscimento reciproco.
Il “Tavolo che sa guardare” a Binario 95 presso la Stazione Termini incarna una profonda dimensione sociale, operando come un centro di ascolto e relazione che, attraverso il pasto condiviso, diviene luogo di verità e riconoscimento al di là dei pregiudizi. Queste installazioni mirano non solo a connettere le persone, ma anche a stimolare la riflessione e l’apertura verso gli altri, ulteriore testimonianza del valore che Ikea attribuisce alla convivialità.
Evento conviviale nei ristoranti Ikea
Il culmine della celebrazione avrà luogo il 13 settembre, con una lunga tavolata allestita nei ristoranti Ikea di Anagnina, Porta di Roma e Fiumicino. Questo evento è un invito aperto a grandi e piccini a sedersi insieme, condividendo il gusto distintivo della cucina svedese. L’invito a presentarsi in grembiule è un simpatico segno di partecipazione attiva e simbolo di accoglienza che riflette l’idea di una cucina collettiva, dove ogni commensale assume il duplice ruolo di ospite e cuoco.
Ivan Gardini, Market Manager di Ikea Porta di Roma, sottolinea come il cibo non sia solo un bisogno essenziale, ma un filo che unisce persone, culture e generazioni. L’obiettivo di Ikea è infatti aiutare le persone a creare spazi domestici dove potersi riunire e vivere meglio ogni giorno, allineandosi al principio fondante di “creare una vita quotidiana migliore per la maggior parte delle persone”.
Info utili
L’evento “Tutti a Tavola!” si terrà il 13 settembre 2025, dalle ore 11:30 alle 13:30. Le sedi Ikea partecipanti a Roma sono quelle di Anagnina, Porta di Roma e Fiumicino. Chi si presenterà ai tavoli dei ristoranti Ikea in grembiule potrà pranzare gratuitamente. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un ambiente di pura condivisione e convivialità.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)