- Cosa: Una serata di pugilato internazionale con in palio il titolo EBU Silver dei pesi gallo e un undercard di altissimo livello.
- Dove e Quando: PalaTiziano, Roma. Sabato 6 dicembre, apertura cancelli ore 17:00.
- Perché: Il connubio tra TAF e De Carolis Promotions riporta la nobile arte nella sua cornice storica capitolina con uno show che unisce sport e spettacolo.
Roma si prepara a riabbracciare la grande boxe, quella delle notti che restano impresse nella memoria degli appassionati e che segnano tappe fondamentali nella carriera degli atleti. Il prossimo 6 dicembre, il PalaTiziano tornerà ad essere il tempio della nobile arte, ospitando un evento che promette di essere un punto di svolta per il movimento pugilistico nazionale. La manifestazione nasce dalla sinergia tra TAF (The Art of Fighting), realtà che negli ultimi anni ha saputo rinnovare la narrazione di questo sport portando sold-out a Milano e Monza, e la De Carolis Promotions, guidata dall’ex campione del mondo Giovanni De Carolis.
Non si tratta solo di una serie di incontri, ma di un vero e proprio progetto culturale e sportivo che mira a restituire alla Capitale il ruolo che le spetta nel panorama internazionale. La scelta del PalaTiziano non è casuale: l’impianto di Viale Tiziano trasuda storia e, dopo i recenti restauri, è pronto a vibrare nuovamente per i colpi dei campioni, confermandosi come il palcoscenico ideale per un evento che unisce la tradizione pugilistica romana con una visione moderna e spettacolare dell’intrattenimento sportivo.
Il main event: una sfida tutta italiana per l’Europa
Il cuore pulsante della serata sarà indubbiamente il combattimento valido per il titolo EBU Silver dei pesi gallo. Sul ring saliranno due eccellenze del pugilato tricolore, in un match che si preannuncia equilibrato e vibrante. Da una parte l’esperienza e la solidità di Mauro Forte, pugile romano con un record di tutto rispetto che vanta ventuno vittorie, una sola sconfitta e due pareggi. Forte gioca in casa e avrà dalla sua il calore del pubblico capitolino, fattore che in questi contesti può spesso fare la differenza nei momenti di maggiore difficoltà fisica e mentale.
Dall’angolo opposto ci sarà l’ambizione dell’imbattuto Salvatore Contino. Con un record immacolato di dieci vittorie su altrettanti incontri, Contino arriva a Roma per consacrarsi definitivamente e sovvertire le gerarchie. Si tratta di un classico confronto tra la maturità agonistica e la fame di emergere, una dinamica che storicamente ha regalato le pagine più emozionanti di questo sport. La posta in palio è alta: la cintura EBU Silver non è solo un trofeo prestigioso, ma un trampolino di lancio fondamentale per le classifiche continentali e mondiali. La sfida promette scintille, tecnica sopraffina e quella tensione elettrica che solo i derby nazionali sanno generare.
Un sottoclou di stelle e debutti attesi
Se il main event attira i riflettori, il programma di supporto non è da meno e garantisce spettacolo fin dalle prime battute della serata. Particolare attesa c’è per il debutto nel pugilato professionistico di Gabriele Casella. Già noto al grande pubblico per una carriera straordinaria nella kickboxing, Casella ha scelto di mettersi in gioco nella categoria dei massimi leggeri. Il suo avversario sarà Morike Oulare, pugile solido con sette vittorie e una sconfitta. Per Casella si tratta di un test probante: dovrà dimostrare di saper adattare la sua eccezionale fisicità e il suo tempismo alle rigide regole della boxe, gestendo la distanza e la potenza in modo diverso rispetto alle discipline da combattimento che lo hanno reso celebre.
Altro match che promette fuochi d’artificio è quello nei pesi welter tra Pietro Rossetti e Alessio Mastronunzio. Rossetti, già campione italiano ed europeo, è noto per la sua aggressività e la capacità di imporre ritmi asfissianti. Mastronunzio, dal canto suo, è un pugile che non si tira mai indietro e che ha già calcato ring leggendari come quello del Madison Square Garden. Si prevede un confronto a viso aperto, senza troppi tatticismi, dove la resistenza fisica e la capacità di incassare giocheranno un ruolo cruciale. Completano la card il ritorno di Valerio Mantovani contro l’esperto Khalil El Harraz nei superwelter, e gli incontri introduttivi che vedranno protagonisti giovani talenti come Tiziano Barilotti, Diego Cravagno e Luca Khalil.
La visione di una nuova boxe italiana
L’evento del 6 dicembre rappresenta anche la cristallizzazione di una strategia imprenditoriale e sportiva ben precisa. Edoardo Germani, fondatore di TAF, e Giovanni De Carolis hanno unito le forze con l’obiettivo di elevare lo standard organizzativo degli eventi pugilistici in Italia. Portare il format TAF a Roma significa importare un modello che cura ogni dettaglio, dallo spettacolo di luci e musica all’esperienza dello spettatore, elementi fondamentali per attrarre un pubblico nuovo e trasversale, non limitato ai soli puristi della disciplina.
Giovanni De Carolis, che in questa occasione veste i panni dell’organizzatore pur rimanendo attivo come atleta e tecnico della Nazionale, ha sottolineato l’importanza di fare rete per far crescere il movimento. Roma è sempre stata una fucina di talenti e una piazza appassionata; eventi di questa caratura servono a canalizzare questa passione, offrendo ai pugili italiani vetrine di prestigio e al pubblico serate di intrattenimento di livello internazionale. La collaborazione tra diverse realtà promozionali e il supporto delle istituzioni sportive, come dimostrato dalla presentazione presso il CONI, sono segnali di un settore che vuole strutturarsi e guardare al futuro con rinnovato ottimismo.
Info utili
- Indirizzo: PalaTiziano (Palazzetto dello Sport), Piazza Apollodoro, Roma.
- Apertura: Sabato 6 dicembre, apertura cancelli ore 17:00.
- Cerimonia del peso: Venerdì 5 dicembre ore 13:00 (aperta al pubblico/stampa).
- Biglietti: Disponibili sulla piattaforma ufficiale di ticket dell’evento TAF.

