- Cosa: Michael Rother plays NEU!, Harmonia & Solo Works.
- Dove e Quando: Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, 27 novembre 2025.
- Perché: Un’occasione rara per ascoltare dal vivo il musicista che ha inventato il “suono motorik” e ispirato David Bowie e Brian Eno.
Il prossimo 27 novembre 2025, Roma si prepara ad accogliere una figura monumentale della storia della musica contemporanea. L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà l’unica tappa capitolina del tour di Michael Rother, polistrumentista visionario e architetto sonoro che ha ridefinito i confini dell’elettronica europea.
Non si tratta di una semplice operazione nostalgia, ma del ritorno di un artista che continua a dialogare con il presente. Rother porta sul palco un repertorio che attraversa le fasi cruciali della sua carriera, dai NEU! agli Harmonia, fino alle sue produzioni soliste, promettendo un viaggio immersivo in quelle sonorità che hanno plasmato l’immaginario di intere generazioni.
L’inventore di un linguaggio universale
Classe 1950, Michael Rother vanta un curriculum che si legge come un’enciclopedia del rock sperimentale tedesco. Dopo un esordio nei primissimi Kraftwerk nel 1971, ha fondato i NEU!, diventando il simbolo del krautrock, per poi dare vita al progetto Harmonia con i membri dei Cluster. Il suo approccio alla chitarra e all’elettronica ha creato un linguaggio fatto di linee infinite e ritmiche ipnotiche, spesso definite “motorik”, che hanno anticipato la new wave e l’ambient.
È stato un pioniere capace di scolpire il proprio nome nella memoria collettiva. La sua influenza è palpabile e dichiarata: artisti del calibro di David Bowie, Brian Eno, Iggy Pop e, in tempi più recenti, Radiohead e Sonic Youth, hanno attinto a piene mani dalle sue intuizioni sonore. La sua musica non è solo storia; è la radice viva di gran parte dell’alternative rock odierno.
Un viaggio sonoro senza confini
Il concerto di Roma sarà un omnibus di sensazioni e vibrazioni, pensato per attraversare lo spazio e il tempo. Rother non sarà solo sul palco: ad accompagnarlo in questa esplorazione sonora ci saranno Hans Lampe alla batteria (già nei La Düsseldorf), Franz Bargmann alla chitarra (ex Camera) e Vittoria Maccabruni all’elettronica e voce.
La scaletta attingerà dai capolavori che hanno reso celebre Rother, offrendo al pubblico romano l’opportunità di rivivere dal vivo quel sound che ha abbattuto le barriere tra rock ed elettronica. Sarà una serata dedicata alla purezza del suono e alla visione artistica di un uomo che, a distanza di decenni, continua a rappresentare l’avanguardia.
Info utili
- Data: Giovedì 27 novembre 2025
- Luogo: Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma
- Biglietti: Disponibili in prevendita sui circuiti Ticketone e Vivaticket
Crediti foto: Jose Ramon Caamaño

