Close Menu
    Ultime

    Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

    15/07/2025

    Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

    15/07/2025

    The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

    15/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 15 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Cerveteri accoglie Rilievi in Danza 2025 sotto le stelle

      15/07/2025

      L’Angelo e la luna: notti artistiche a Castel Sant’Angelo

      15/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni in scena

      14/07/2025

      Teatro India: seconda settimana di eventi estivi

      14/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Summer Highlights: l’arte tra memoria e sogno

      15/07/2025

      Echi del tempo al Palazzo Merulana di Roma

      14/07/2025

      Gli eventi culturali a Roma dall’11 al 17 luglio 2025

      09/07/2025

      Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

      15/07/2025

      Luchè live a Roma: il 24 luglio il rap all’Ippodromo

      15/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Rome Fashion Show: l’Alta Moda incanta Roma

      09/07/2025

      Il Far West Fest anima Roma tra arte e cultura

      08/07/2025

      Il cosmo al Circo Massimo: tra stelle e storia

      04/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      Golden Gala da sogno: Chebet domina nei 5000, Battocletti da record. Bromell vola nei 100 in 9.84

      07/06/2025

      Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025

      15/07/2025

      Luchè live a Roma: il 24 luglio il rap all’Ippodromo

      15/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità

      15/07/2025

      Tumore al polmone: scoperta mutazione “amica”

      15/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025

      Al San Filippo Neri completato il blocco emergenza

      04/07/2025

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità

      15/07/2025

      Tumore al polmone: scoperta mutazione “amica”

      15/07/2025

      Una nuova rete oncologica tra ASL Roma 5 e Policlinico Umberto I

      09/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025

      “Carmina Burana” anima il Ferento TeatroFestival 2025

      09/07/2025

      Teatri di Pietra: Ecuba e Nuvole nell’Anfiteatro di Sutri

      09/07/2025

      Il Premio Francesco Di Giacomo a Zagarolo

      04/07/2025

      Apertura straordinaria del Castello del Gallo a Mandela

      03/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: Festival del cortometraggio al Porto di Roma

      09/07/2025

      Premio Atena Nike 2023: celebrazione del cinema a Roma

      09/07/2025

      Schermi di Piombo ospita “Il Divo” di Paolo Sorrentino

      04/07/2025

      Anteprima italiana di Superman al The Space Cinema

      30/06/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare
    Roma da vivere Roma per tutti

    Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

    Valerio AmendolagineBy Valerio Amendolagine15/07/2025
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dall’assistenza a un genitore al reinserimento nel mondo del lavoro. Un percorso a ostacoli che si può superare. La storia di un cuoco e la mappa completa dei supporti, dai Centri per l’Impiego al sostegno psicologico, per rimettersi in gioco nella Capitale.

    La Forza Silenziosa dei Caregiver e il Coraggio di Ricominciare

    Mio cugino è un cuoco. Per quindici anni, però, non ha toccato un tegame professionale. Il suo mondo è stato un altro: un appartamento al quarto piano, senza ascensore, e le giornate scandite dai bisogni di sua madre, affetta da una demenza progressiva che le ha rubato i ricordi, uno a uno. Lui era le sue gambe, la sua memoria, la sua bussola. Poi, il lutto. E con esso, un silenzio assordante. Finito il suo ruolo di figlio e di caregiver, si è ritrovato a 55 anni, con un curriculum fermo a quindici anni prima e un mondo del lavoro che gli sembrava correre a una velocità inumana. “Tutti sembrano più giovani, più scattanti”, mi ha confessato, “io mi sento un fantasma”.

    La sua storia non è unica. È la storia silenziosa di migliaia di persone, in maggioranza donne, che dedicano anni della propria vita all’assistenza di un familiare non autosufficiente. Non sono operatori, badanti o volontari; sono familiari che offrono una cura totale, spesso sacrificando carriera, vita sociale e salute. Quando questo impegno totalizzante finisce, il lutto è duplice: non si piange solo la persona cara, ma anche la fine di un ruolo che ha definito la propria identità per anni. Questo vuoto identitario è spesso l’ostacolo più grande al reinserimento.

    Molti, come mio cugino, guardano a quegli anni come a un “buco nero” nel CV. Ma è un errore di prospettiva. Quei quindici anni non sono stati un vuoto, ma un’accademia invisibile dove si sono forgiate competenze preziose: gestione dello stress a livelli estremi, capacità di risolvere problemi complessi in emergenza, logistica, empatia, resilienza. La vera sfida non è “colmare un vuoto”, ma imparare a “tradurre un’esperienza” di vita in un valore professionale unico. Questa guida nasce per questo: per offrire una mappa dettagliata e aggiornata al 2025 delle risorse che Roma mette a disposizione per chi, come mio cugino, deve rimettersi in gioco. Un percorso per trasformare la vulnerabilità in un punto di forza e per dimostrare che un nuovo capitolo è sempre possibile, anche quando si pensa di aver perso la penna per scriverlo.

    Capitolo 1: Chi Sei, Oggi? Un Percorso su Misura per la Tua Ripartenza

    Ricominciare non è un processo uguale per tutti. Lo stato d’animo, le energie e le paure del momento sono il vero punto di partenza. Riconoscersi in uno di questi profili non è un modo per etichettarsi, ma per individuare il primo passo più giusto per sé, scegliendo un percorso su misura.

    Il Pragmatico Bloccato

    “So che dovrei fare qualcosa, ma non so da dove cominciare.”

    Questa persona ha la lucidità di capire che deve agire, ma si sente sopraffatta dalla mole di cose da fare. L’ansia da “pagina bianca” la paralizza. Per lei, il primo passo è dare una struttura al caos. L’approccio migliore è quello istituzionale: rivolgersi a un Centro per l’Impiego (CPI) per un colloquio di assessment (valutazione). Questo incontro non è un esame, ma un modo per avere una diagnosi chiara della propria situazione e una roadmap di azioni concrete, formalizzata in un “Patto di Servizio”. Avere un piano d’azione definito da un ente pubblico può ridurre l’ansia e trasformare l’inerzia in movimento.

    Il Nostalgico Sconfortato

    “Non ho le forze, il dolore è troppo grande.”

    Per chi si sente così, il lavoro è l’ultimo dei pensieri. Il lutto è ancora una ferita aperta e l’energia emotiva è quasi a zero. Insistere sul reinserimento lavorativo sarebbe controproducente. Il primo, fondamentale passo è prendersi cura di sé. La priorità è cercare un supporto psicologico per elaborare il lutto. Esistono a Roma numerosi servizi gratuiti o a basso costo, come i gruppi di auto-mutuo-aiuto o i consultori specializzati. Solo dopo aver ricostruito le fondamenta emotive, si potrà pensare con più serenità al passo successivo.

    L’Entusiasta Ansioso

    “Voglio ripartire subito, ma ho paura di non essere all’altezza.”

    Questa persona ha voglia di fare, ma è frenata dalla paura di non essere più adeguata, di aver perso il passo. Il suo motore è l’entusiasmo, ma il freno è l’insicurezza. Per lei, la strategia vincente è ottenere una “vittoria rapida” che rinforzi la fiducia. Il primo passo ideale è iscriversi a un corso di formazione breve e professionalizzante (upskilling), magari per aggiornare una competenza che già possiede. Il programma GOL della Regione Lazio offre percorsi di questo tipo, gratuiti e di breve durata.6 Ottenere un nuovo attestato o imparare una nuova tecnica può essere l’iniezione di fiducia necessaria per affrontare i colloqui con uno spirito diverso.

    Il Rassegnato Isolato

    “È troppo tardi, il mondo va avanti senza di me.”

    Chi si sente così è prigioniero di un profondo senso di isolamento e rassegnazione. Anni di dedizione a un’altra persona hanno eroso la sua rete sociale e professionale. Per lui, il primo passo non è cercare un lavoro, ma cercare persone. È cruciale rompere l’isolamento connettendosi con associazioni di ex caregiver come CO.FA.AS. “Clelia” o partecipando ad attività di volontariato in realtà come la Caritas o Retake Roma. Ritrovare un senso di comunità e di appartenenza è il presupposto per ricostruire la fiducia negli altri e in se stessi.

    Il Talento Inconsapevole

    “Ho solo accudito mia madre, non ho fatto nulla di speciale.”

    Questa persona svaluta completamente la propria esperienza, non riconoscendone il valore. Il suo problema principale è la mancanza di consapevolezza delle proprie capacità. Per lei, il primo passo è un lavoro di autoanalisi. Può iniziare stilando un elenco dettagliato di tutte le attività svolte come caregiver: gestione del budget, pianificazione di appuntamenti medici, negoziazione con i servizi sanitari, risoluzione di crisi notturne. Questo esercizio aiuta a tradurre l’assistenza in competenze manageriali. Successivamente, può rivolgersi a servizi di orientamento specialistico o a training sull’autostima per imparare a raccontare la propria storia in modo efficace e a valorizzare un’esperienza che, lungi dall’essere “nulla di speciale”, è un master intensivo in soft skills.

    Questi profili evidenziano come il reinserimento non sia un percorso lineare. Per alcuni, il punto di partenza è il Centro per l’Impiego; per altri, è lo studio di uno psicologo o la sede di un’associazione. Il sistema di supporto a Roma è un ecosistema integrato dove il sociale, lo psicologico e il lavorativo si intrecciano. La chiave è capire qual è la porta d’accesso più adatta al proprio stato attuale.

    Capitolo 2: La Bussola Istituzionale: Orientarsi tra Servizi Pubblici e Opportunità

    Affrontare la burocrazia può sembrare un ostacolo insormontabile, specialmente in un momento di fragilità. Tuttavia, i servizi pubblici, se approcciati con le giuste informazioni, possono diventare i più potenti alleati nel percorso di reinserimento.

    I Centri per l’Impiego (CPI) di Roma: La Tua Porta d’Accesso al Sistema

    È fondamentale superare l’idea antiquata del CPI come un semplice “ufficio di collocamento”. Oggi, i Centri per l’Impiego della Regione Lazio sono il fulcro delle politiche attive del lavoro. Il loro ruolo è accogliere, orientare e costruire un percorso personalizzato per ogni utente. Il primo contatto con un CPI si concretizza in un colloquio approfondito, chiamato assessment, durante il quale un operatore specializzato analizza il percorso professionale, le competenze possedute e i bisogni specifici.

    Questo colloquio porta alla stipula del Patto di Servizio Personalizzato, un vero e proprio accordo tra il cittadino e il centro in cui vengono definiti gli interventi e le misure da attivare. Questo documento è la bussola che guiderà tutto il percorso, indirizzando la persona verso la formazione, l’orientamento o altri servizi di supporto. Per una persona che si sente “fuori dal sistema”, essere presi in carico in questo modo è un atto di legittimazione: un’istituzione riconosce ufficialmente la sua situazione e si impegna a fornire un supporto concreto, restituendo un senso di dignità e di direzione.

    Tabella 1: I Centri per l’Impiego nel Comune di Roma – Sedi e Contatti Verificati 2025

    Di seguito sono riportati gli indirizzi, i contatti e gli orari delle principali sedi dei Centri per l’Impiego nel Comune di Roma, con informazioni aggiornate a maggio 2025. Si consiglia di verificare sempre telefonicamente o via email le modalità di accesso, poiché alcuni servizi potrebbero essere erogati solo su appuntamento.14

    Nome CPIIndirizzoTelefonoEmailOrari di Apertura al Pubblico
    CPI Roma CinecittàViale Rolando Vignali, 14 – 00173 Roma06 51682815 / 06 67668278cpicinecitta@regione.lazio.itLun-Ven 9:00-12:30; Mar e Gio anche 14:45-16:45
    CPI Roma TiburtinoVia di Scorticabove, 77 – 00156 Roma06 51682152 / 2154 / 2155cpitiburtino@regione.lazio.itLun-Ven 9:00-12:30; Mar e Gio anche 14:45-16:45
    CPI Roma OstiaVia Domenico Baffigo, 145 – 00121 Roma06 51682733 / 2746cpiostia@regione.lazio.itLun-Ven 9:00-12:30; Mar e Gio anche 14:45-16:45
    CPI Roma PrimavalleVia Decio Azzolino, 7 – 00167 Roma06 51682317 / 2318cpiprimavalle@regione.lazio.itLun-Ven 9:00-12:30; Mar e Gio anche 14:45-16:45 (solo su appuntamento)
    CPI Roma Torre AngelaVia Jacopo Torriti, 7 – 00133 Roma06 51682224 / 2223cpitorreangela@regione.lazio.itLun-Ven 9:00-12:30; Mar e Gio anche 14:45-16:45
    CPI Roma CasalbertoneVia Domenico de Dominicis, 5 – 00159 Roma06 51682990spaziolavorocasalbertone@regione.lazio.itLun-Ven 9:00-12:30; Mar e Gio anche 14:45-16:45 (solo su appuntamento)
    CPI Roma TestaccioVia Galvani, 108 – 00153 Roma06 51682771 / 2768cpiportafuturo@regione.lazio.itLun-Ven 9:00-12:30; Mar e Gio anche 14:45-16:45 (solo su appuntamento)

    Programma GOL: Il Tuo Percorso Personalizzato per il Lavoro

    Una volta preso in carico dal CPI, lo strumento principale che verrà proposto è il programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori). Finanziato dal PNRR e gestito dalla Regione Lazio, GOL è un’iniziativa che offre percorsi gratuiti e su misura per diverse categorie di disoccupati, con un’attenzione particolare ai cosiddetti “lavoratori fragili o vulnerabili”, categoria che include esplicitamente i disoccupati di lunga durata e i lavoratori maturi di 55 anni e oltre.

    Il programma si articola in 5 percorsi, definiti in base al profilo dell’utente :

    1. Reinserimento lavorativo: Per chi è già pronto per il mercato del lavoro.
    2. Upskilling (Aggiornamento): Ideale per chi, come un cuoco fermo da tempo, ha un mestiere ma deve aggiornare le proprie competenze. Prevede corsi di formazione brevi (da 40 a 150 ore) per colmare gap specifici.2
    3. Reskilling (Riqualificazione): Per chi ha bisogno di imparare un nuovo mestiere. Offre corsi di formazione più lunghi e approfonditi (fino a 300 ore) per una vera e propria riconversione professionale.
    4. Lavoro e Inclusione: È il percorso più rilevante per chi esce da una lunga esperienza di caregiving. Riconosce che gli ostacoli non sono solo lavorativi, ma anche sociali e personali. Per questo, oltre agli interventi di formazione e orientamento, attiva una rete integrata con i servizi sociali, socio-sanitari ed educativi del territorio, offrendo un supporto a 360 gradi.
    5. Ricollocazione collettiva: Specifico per i lavoratori coinvolti in crisi aziendali.

    Per accedere, è sufficiente rivolgersi al proprio CPI di competenza, che guiderà l’utente attraverso la profilazione e la scelta del percorso più adatto.

    Capitolo 3: Riscoprire le Tue Aspirazioni: Formazione e Riqualificazione Professionale

    Una volta definito il percorso, il passo successivo è agire. La formazione è lo strumento più potente per colmare le lacune, acquisire nuove competenze e, soprattutto, ricostruire la fiducia in se stessi. Per chi ha vissuto anni di difficoltà, l’abbondanza di corsi gratuiti nel Lazio, spesso con indennità di frequenza , rappresenta un’opportunità strategica: un “laboratorio protetto” per sperimentare un nuovo futuro senza rischi finanziari.

    Tornare al Vecchio Mestiere (ma più forte di prima)

    Per chi, come mio cugino, desidera tornare alla propria professione, l’aggiornamento è essenziale. Nel settore della ristorazione, ad esempio, è obbligatorio possedere un attestato HACCP valido, che certifica la conoscenza delle norme di igiene e sicurezza alimentare. Molti corsi di formazione gratuiti per addetti mensa o aiuto cuoco, finanziati dal programma GOL, includono il rilascio di questo attestato.

    Resource Box 1: Formazione per la Ristorazione a Roma (2025)

    • Jobfarm: Offre corsi gratuiti di “Aiuto Cuoco” e “Operatore di Sala” nell’ambito del programma GOL. Contatti: 02 86464080, info@jobfarm.it.
    • CIOFS FP Lazio: Ente accreditato che offre percorsi gratuiti di qualifica per “Operatore della ristorazione” nelle sedi di Testaccio (Via Ginori, 10) e Ostia (Via Marino Fasan, 58).
    • Solco srl / Ebit Lazio: Promuovono l’ “Accademia della Gastronomia”, un percorso formativo gratuito per addetti alla gastronomia. Contatti: 06 70702121, elionetti@solcosrl.it.
    • Piuitalia Accademia Mestieri Italiani: Offre corsi professionali per Chef con stage a Roma, che includono attestato HACCP.
    • Consulenza Sicurezza Lavoro: Propone corsi HACCP a pagamento a Roma, idonei anche per i concorsi per addetti mensa. Contatti: 06 23240006.

    Aggiornarsi per il Mondo che Cambia: Le Competenze Digitali

    La “paura del computer” è uno degli scogli più comuni per chi è stato a lungo fuori dal mercato del lavoro. È importante capire che non è necessario diventare esperti informatici, ma acquisire una dimestichezza di base è ormai imprescindibile. Il programma GOL ha tra i suoi obiettivi principali proprio il rafforzamento delle competenze digitali di almeno 300.000 persone entro il 2025.Esistono numerosi corsi gratuiti per disoccupati, focalizzati su “alfabetizzazione informatica”, uso del pacchetto Office (Word, Excel) e navigazione internet.

    Resource Box 2: Corsi Gratuiti di Competenze Digitali di Base a Roma (2025)

    • Assforseo: Offre corsi online gratuiti per residenti nel Lazio tramite il programma GOL, come “Office 365 Base” e “Informatica per l’office automation”. Contatti: Numero verde 800 777 519.
    • Accademia Informatica: Ente accreditato che eroga corsi nell’ambito del programma GOL. Offre percorsi su competenze digitali. Contatti: 06 39746618, info@accademiainformatica.com.
    • Fondazione ENGIM: Propone corsi gratuiti a Roma per la fascia 34-50 anni che coprono le basi dell’uso del computer e di internet.
    • Informagiovani Roma e Corsidia: Portali che aggregano e aggiornano costantemente l’offerta di corsi gratuiti di informatica base erogati da vari enti accreditati (es. Trinacria srl, ForIT).

    Trasformare l’Esperienza in una Nuova Professione

    L’esperienza di caregiving può essere il punto di partenza per una nuova carriera nel settore dell’assistenza. Esistono percorsi formativi che permettono di formalizzare le competenze acquisite “sul campo”, ottenendo una qualifica professionale riconosciuta e molto richiesta. I corsi per Assistente Familiare o per Operatore Socio Sanitario (OSS) sono spesso gratuiti, finanziati dalla Regione Lazio, e in alcuni casi danno anche punteggio per le graduatorie pubbliche.

    Resource Box 3: Diventare Professionista dell’Assistenza a Roma (2025)

    • Eureka! Form: Ente accreditato dalla Regione Lazio che offre corsi regionali gratuiti per OSS e Assistente alla Persona, accessibili tramite il programma GOL.
    • E.C.M. 2: Propone corsi gratuiti per Assistente Familiare (370 ore) e Operatore Socio Sanitario (1012 ore) per disoccupati residenti nel Lazio, con formazione semipresenziale a Formello.
    • Cooperative Sociali: Numerose cooperative sociali a Roma (elencate su portali come RomaPaese) si occupano di servizi assistenziali e di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, rappresentando un canale di impiego protetto e graduale.

    Capitolo 4: Ricostruire la Fiducia: La Rete di Supporto Psicologico e Sociale

    Il percorso di reinserimento lavorativo è destinato a fallire se non si affrontano le ferite emotive lasciate da anni di stress e da un lutto profondo. Ricostruire la fiducia in se stessi e negli altri è il vero motore della ripartenza. Fortunatamente, a Roma esiste una rete di supporto solida e accessibile.

    Elaborare il Lutto e lo Stress del Caregiver

    Chiedere aiuto psicologico non è un segno di debolezza, ma di forza. È il primo passo per prendersi cura di sé dopo anni passati a prendersi cura di un altro. La città offre diverse opzioni gratuite o a tariffe sociali per chi ha bisogno di elaborare un lutto.

    Tabella 2: Supporto Gratuito e Accessibile per l’Elaborazione del Lutto a Roma (2025)

    Ente/ServizioServizio OffertoContattiModalità di Accesso
    Policlinico Campus Bio-MedicoGruppi di auto mutuo aiuto per la rielaborazione del lutto.Tel: 06 225418614, Email: ankises@fondazionealbertosordi.itGratuito, con frequenza settimanale, previo colloquio conoscitivo.
    Comune di RomaServizio di supporto psicologico telefonico “Non sei solo”.Numero di pubblica utilità 1520Gratuito, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.
    Pronto Soccorso Psicologico Roma EstIntervento psicologico per l’emergenza e l’elaborazione del lutto.Tel: 06 22796355, WhatsApp: 347 3157728Servizio a pagamento, ma con specifiche iniziative di supporto.
    Associazione AnteaSostegno al lutto “Germogli”.Tel: 06 303321, Email: c.mastroianni@antea.netOffre supporto specializzato.
    Università Cattolica del Sacro CuoreGruppi di Parola per l’elaborazione del lutto (anche per bambini).Consultare il sito del Consultorio Familiare per i contatti.Gratuito.
    Associazione EudiaGruppo di sostegno al lutto.Tel: 347 8597708, Email: info@asseudia.itIncontri settimanali presso la sede.

    Ritrovare Autostima e Motivazione

    Sentirsi inadeguati e avere una bassa autostima sono conseguenze quasi inevitabili di un lungo allontanamento dal mondo del lavoro. Esistono percorsi specifici per lavorare sulla percezione di sé e riscoprire le proprie risorse.

    Tabella 3: Percorsi per l’Autostima e il Sostegno Psicologico a Roma (2025)

    Ente/ServizioServizio OffertoSede/ContattiCosto/Modalità
    AIED RomaTraining di autostima e assertività.Viale Regina Margherita 253. Contatti sul sito aied-roma.it.A tariffa sociale.
    Centro ApiceSeminari e corsi sull’autostima.Via Pandosia 72. Tel: 06 97603362, Email: info@centroapice.orgOffre seminari gratuiti e corsi a pagamento.
    U.P. ASPICC.A.T. (Centro di Ascolto Territoriale) nel Municipio VIII.Tel: 06 54225060, Email: cat@unicounselling.orgSportello di counseling gratuito per riscoprire le proprie risorse.
    Ambulatorio Sociale di PsicoterapiaPsicoterapia e supporto emotivo.Via Giambattista Soria 13. Tel: 06 619312123, Email: d.biondi@doncalabriaeuropa.orgPrimo colloquio gratuito, percorsi a tariffe accessibili.
    META DivenirePensando3 incontri psicologici gratuiti.Varie sedi a Roma (Montesacro, P.zza Bologna, Centocelle, etc.).Gratuito, per una prima valutazione e orientamento.

    La Forza della Rete: Connettersi con il Terzo Settore

    Per chi si sente intimidito dalle istituzioni formali, il mondo del volontariato e delle associazioni può rappresentare un “ponte” più accogliente per rompere l’isolamento. Questi enti offrono un ambiente informale e di supporto tra pari, e spesso possono guidare la persona verso i servizi più strutturati.

    • Associazioni per Caregiver: Realtà come CO.FA.AS. “Clelia” (Via Francesco de Sanctis, 15 – Tel: 06 3213976) e
      CONFAD sono fondamentali perché mettono in contatto persone che hanno vissuto la stessa esperienza, creando un senso di comprensione e appartenenza insostituibile.
    • Caritas di Roma: Non offre solo assistenza materiale, ma ha un’area dedicata all’accompagnamento al lavoro, “Officina delle opportunità” (Via Venafro, 28 – Tel: 06 88815370, Email: officina.lavoro@caritasroma.it) , che rappresenta un punto di partenza protetto e solidale.
    • Cooperative Sociali: A Roma opera una vasta rete di cooperative sociali (come quelle elencate su RomaPaese.it) che si dedicano all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate in settori come il giardinaggio, le pulizie, il catering o l’assistenza. Possono offrire un rientro nel mondo del lavoro più graduale e supportato.

    Un Nuovo Capitolo, Scritto da Te

    Torno a pensare a mio cugino. Forse il suo primo passo non sarà inviare un curriculum o affrontare un colloquio. Forse sarà semplicemente alzare il telefono e prenotare un incontro in un Centro per l’Impiego, o iscriversi online a un corso di aggiornamento HACCP per sentirsi di nuovo “sul pezzo”. O magari, ancora prima, sarà partecipare a un gruppo di ascolto per condividere il peso che porta dentro.

    Il percorso per ricominciare dopo anni di dedizione totale a un’altra persona è irto di ostacoli, dubbi e paure. È una scalata ripida. Ma questa guida dimostra che a Roma, nel 2025, nessuno è obbligato a scalarla da solo. Esiste una rete di sicurezza fatta di servizi pubblici, enti di formazione, associazioni e professionisti pronti a tendere una mano. Le cicatrici lasciate da un’esperienza così intensa non sono un segno di debolezza, ma la testimonianza di una forza straordinaria. È da quella forza, da quella resilienza forgiata giorno dopo giorno, che si può e si deve ripartire. Questa non è una guida da studiare, ma una mappa da usare. Per scegliere il proprio, personalissimo, primo passo. E iniziare a scrivere, con coraggio, un nuovo capitolo.

    Disclaimer: questa mini guida è stata scritta consultando in maniera ragionata le informazioni presenti in rete. Invito a controllare l’esattezza delle informazioni e a segnalarmi eventuali correzioni e integrazioni.

    Lavoro over50
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Valerio Amendolagine

    Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online nata nel 2006. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".

    Related Posts

    La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

    24/06/2025

    La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

    17/02/2025

    Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

    14/02/2025

    “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

    04/10/2024
    Articoli recenti
    • Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare
    • Classica al tramonto al Museo Orto Botanico di Roma
    • Classica al Tramonto al Museo Orto Botanico di Roma
    • Successi in Ortopedia all’ASL Roma 5: innovazione e qualità
    • The Smashing Pumpkins a Rock in Roma 2025
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    • Interni case moderne: arredare con stile e praticità
    • Scavolini Regola: design contemporaneo e versatile
    • Arredamento per ufficio e benessere organizzativo: un legame spesso sottovalutato
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo