Eventi a Roma
Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.
#matteotti #teatrovittoria #fascismo #EZrome
Lo spettacolo “Matteotti – Anatomia di un fascismo”, con Ottavia Piccolo, andrà in scena al Teatro Vittoria di Roma dal 25 al 30 novembre. Questo evento è un racconto moderno e allarmante sul fascismo, impreziosito dalla collaborazione dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, con un mix coinvolgente di storia, musica e scenografia.
#AntonioScordia #MostraArte #EspressionismoAstratto #EZrome
Il Casino dei Principi a Villa Torlonia ospita una retrospettiva unica su Antonio Scordia, riscoprendo opere che segnano il suo viaggio artistico dall’influenza post-cubista all’espressionismo astratto. Un appuntamento imperdibile per appassionati d’arte che desiderano riscoprire un maestro dell’arte moderna italiana.
#concerto #memoria #PeppinoImpastato #EZrome
Il Teatro Palladium ospiterà “La mafia non è musica”, un evento che unisce musica e impegno civile attraverso la testimonianza di Luisa Impastato. La serata racconta la storia di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978. Accompagnata dalla Nuova Orchestra Pedrollo, l’iniziativa rappresenta un messaggio di resistenza e memoria culturale a Roma.
#TeatroVillaPamphilj #PaesaggiMusicali #ViolenzaControLeDonne #EZrome
Il Teatro Villa Pamphilj a Roma ospiterà il 22 e 23 novembre due eventi unici di musica e teatro. Tra questi, la presentazione del libro “Paesaggi musicali dalla Palestina” e lo spettacolo “Las Mariposas” in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, entrambi mirati a sensibilizzare su tematiche civili.
#conleradicialcielo #musica #diversità #EZrome
La rassegna “Con le radici al cielo” di Roma celebra l’incontro tra culture e spiritualità dal 27 novembre al 13 dicembre nei quartieri di Tor Pignattara e Centocelle. La manifestazione offre concerti, trekking urbani e laboratori, evidenziando la musica come potente strumento di coesione sociale e dialogo interculturale.
Un viaggio musicale unico nel Mediterraneo
Il Festival Popolare Italiano, al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma, porta alla scoperta della musica mediterranea e delle sue influenze culturali attraverso il progetto “Migrazioni Sonore”. Dall’apertura con “Rotte mediterranee”, il 22 novembre, fino al 20 dicembre, questo evento unisce cultura e tradizioni per un’esperienza musicale coinvolgente. #CulturaMediterranea #StefanoSaletti #WorldMusic #EZrome
#DubFX #MrWoodnote #OpenSecretSociety #EZrome
Dub FX e Mr Woodnote presentano “Open Secret Society” durante un tour italiano. L’album combina diversi generi musicali, risultando in un’opera collaborativa con molti artisti internazionali. Attraverso una scelta indipendente di distribuzione, gli artisti mantengono un legame diretto con il loro pubblico. Le date coprono Torino, Milano, Bologna e Roma.
Lo spettacolo “Ritrovarsi in un sogno” di Marco Bellomo, in arte Soffio, conduce il pubblico per mano in un viaggio onirico al Teatro di Documenti. Tra bolle di sapone ed emozioni caleidoscopiche, l’evento del 23 novembre promette di trasportare i presenti in un mondo di meraviglie e immaginazione. #MarcoBellomo #TeatroDiDocumenti #arteonirica #EZrome
La violenza di genere è al centro dell’incontro organizzato dall’Associazione PARI. e dalla Fondazione Giulia Cecchettin al MAXXI di Roma. L’evento prevede interventi di esperti e momenti di riflessione per affrontare il problema nei luoghi di lavoro, attraverso strumenti concreti e azioni condivise. #ViolenzadiGenere #MAXXI #Roma #EZrome
#teatro #AnnieErnaux #memoria #EZrome
“Variazioni Ernaux” esplora le sfumature emotive della vita di Annie Ernaux attraverso una rappresentazione teatrale originale. Questo spettacolo ci conduce in un viaggio nelle memorie personali dell’autrice francese, intrecciando amore e ricordi. Presentato al Teatro di Villa Lazzaroni, invita il pubblico a riflettere sulla propria identità ed esperienza.
