Close Menu
    Ultime

    Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

    17/10/2025

    “L’importanza di chiamarsi Ernesto” al Teatro Sala Umberto

    17/10/2025

    Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole

    17/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 17 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      “L’importanza di chiamarsi Ernesto” al Teatro Sala Umberto

      17/10/2025

      L’Altrove Teatro Studio: una nuova stagione tra passato e futuro

      17/10/2025

      Edizione 2025 di Dancescreen al Mercato del Tufello

      17/10/2025

      Panariello presenta “E Se Domani” al Teatro Brancaccio

      17/10/2025

      Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole

      17/10/2025

      L’universo di Dalí a Palazzo Cipolla

      17/10/2025

      Mariarosaria Stigliano espone Urbis Somnia a Roma

      17/10/2025

      La Rome Art Week 2025 illumina la capitale

      17/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      “PPP Visionario” in ricordo di Pier Paolo Pasolini

      14/10/2025

      Il Hard Rock Cafe di Roma celebra Ritorno al Futuro

      10/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      “L’importanza di chiamarsi Ernesto” al Teatro Sala Umberto

      17/10/2025

      Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole

      17/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Halloween 2025: brividi e magia a Cinecittà World

      03/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Inaugurata la nuova Breast Unit all’Ospedale Santo Spirito

      06/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      James Franco presenta “Squali” a Roma: evento speciale

      17/10/2025

      “Io che non vivo”: cortometraggio sull’Alzheimer

      15/10/2025

      James Franco presenta “Squali” al The Space Cinema

      14/10/2025

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      James Franco presenta “Squali” a Roma: evento speciale

      17/10/2025

      “Io che non vivo”: cortometraggio sull’Alzheimer

      15/10/2025

      James Franco presenta “Squali” al The Space Cinema

      14/10/2025

      Il ritorno di Metropolis nelle sale italiane

      10/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”
    I VIP vivono qui

    Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

    RedazioneBy Redazione04/11/2010
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    cellucci2
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    cellucci2 Filastrocche per bambini, poesie e un romanzo. Tre anni per quattro libri. Un poeta e un scrittore. A Sergio Cellucci, dai natali capitolini,  non manca certamente l’estro e la musicalità. Con l’uno crea emozioni e con l’altra rende armonia e ritmo a tutto ciò che lo circonda. Le sue emozioni trascritte, nero su bianco, travalicano le tenue tinte dell’arcobaleno assumendo altre sfumature e altri colori. E la sua armonia regala ordine e simmetria in un tempo breve e veloce. Il passaggio dalla poesia alla scrittura per lui è breve: “non bisogna neanche cambiarsi d’abito”.

    Sergio5 Come nasce il poeta e lo scrittore Sergio Cellucci?

    Per scrivere devi avere qualcosa da raccontare e la sensibilità per farlo nel modo giusto e da quando mi conosco la sensibilità ha sempre fatto parte di me. Con la mia nascita è nata una poesia (siamo tutti poesia), con il primo vagito è nata la mia prima emozione da raccontare. Ebbene, da quel giorno, con sorrisi, gorgheggi, urli e strilli, ho cominciato a raccontare le mie poesie, le mie emozioni, i miei disagi, le mie paure, le mie gioie. Poi, con il passare del tempo, ho soltanto imparato a mettere nero su bianco quelle emozioni ed è lì che è nato il poeta e scrittore che sono oggi.

    Che cosa riesci a raccontare attraverso i tuoi versi e la tua scrittura?

    Io cerco di raccontare quello che provo. Posso farlo  con una poesia, con un racconto o con un romanzo, ma quello che mi interessa trasmettere sono le emozioni. Di poesie e romanzi se ne leggono molti, alcuni sono belli, altri meno, ma pochi ti trascinano nel fantastico mondo dei sentimenti, pochi ti fanno scendere una calda lacrima dal viso e soltanto alcuni ti fanno apprezzare la bellezza insita nella vita. E’ su questi tasti che io vorrei suonare le colorate e variopinte melodie del cuore.

    A cosa paragoni quello che scrivi?

    I miei scritti li paragono a una buona musica, e come un buon musicista prendo le mie parole le metto su uno spartito senza note e cerco di condurre il lettore fra le infinite sfumature delle emozioni.

    Nello stesso anno l’uscita di tre tue opere: “Filastrocca colorata”, “Perle colorate” e “Ali di farfalla”. Come è stato misurarsi con tre generi completamente diversi (filastrocca, poesia e romanzo)?

    Anche se i generi sono diversi, non indosso abiti diversi. Io indosso sempre lo stesso vestito. Quel vestito che mi è stato cucito dal sarto della vita con le stoffe che il dolore ha voluto regalarmi, ma non per questo è un abito sgualcito o consumato dagli anni e va bene per qualsiasi occasione. Lo indosso quando scrivo poesie così come quando scrivo racconti, romanzi o filastrocche. In fondo la poesia e la narrativa sono due forme diverse di trasmettere emozioni e non c’è bisogno di cambiarsi d’abito per raccontare le mille sfumature colorate di un cuore che batte forte.

    Da cosa nasce la tua poesia e la tua scrittura?

    La mia poesia e la mia scrittura nascono dal cuore. Io racconto sentimenti ed emozioni e cerco di farli vivere/rivivere al lettore. Io lo prendo per mano e lo conduco sui vasti territori delle emozioni. Se è una poesia devo concentrare tutto in poche righe, se è un romanzo posso concedermi qualche lusso in più.

    Che cosa hai voluto raccontare con “Ali di farfalla”?

    Con “Ali di farfalla” ho soltanto voluto portare il mondo dei disabili a un livello umano. Ho cercato di far vedere le cose con gli occhi di un padre costretto prima a convivere con una situazione poco piacevole, e poi a trovare le motivazioni per accettare l’handicap e la diversità. Chi vive l’handicap sulle proprie spalle sa che le diversità non ci limitano ma ci insegnano a vivere, ci fanno capire che il nostro mondo è relativo e che non dobbiamo mai dare nulla per scontato.

    Quale è il vero messaggio che si racchiude tra le sue pagine?

    Con “Ali di farfalla” cerco di far capire alle persone “normali” il mondo dei diversamente abili. Per chi gravita nei cieli della sofferenza sa che la linea di confine fra “normalità” e “disabilità” passa attraverso un bene prezioso: la salute. Nessuna persona “normale” dovrebbe mai dimenticarsi del bene che le è stato regalato. Troppo spesso invece non diamo valore alla salute e ci preoccupiamo di cose frivole. A volte anche la cosa più banale ci sembra un problema e ci fa star male. Se soltanto pensassimo a quelli che io chiamo “Angeli senza ali” capiremo che due sole cose ci dovrebbero preoccupare: la morte e la malattia grave. A tutto il resto c’è sempre rimedio.

    Come dispiegano le ali e volano le farfalle?

    Cellucci1 Il loro mondo è fatto di luce, ombre e colori, così come il nostro. Loro però, a differenza di noi, lo sanno apprezzare, sanno vedere la bellezza delle cose. Il loro animo è candido, innocente, estraneo a tutte le brutture del mondo. Per loro è facile aprire le ali e volare con la fantasia. A volte i limiti e la realtà li risucchiano a terra ma, per loro, basta un battito d’ali e sono di nuovo sui cieli azzurri a raccogliere i regali della vita: un sorriso, una carezza, un bacio, una parola amorevole. Loro volano leggeri lasciandosi scivolare addosso le avversità. Soffrono in silenzio, sono coscienti di quello che gli è stato negato, ma non per questo smettono di sorridere, amare e volare.

    Dove  si trova secondo te la vera felicità?

    La vera felicità  è quella che hai nel cuore e puoi conquistarla soltanto se raggiungi un equilibrio interiore, e siccome puoi essere felice e amare gli altri soltanto quando imparerai ad amare te stesso, io penso che il lavoro più grande che noi tutti, normodotati e non, dobbiamo fare è quello di raggiungere un nostro punto d’equilibrio. In questo percorso di crescita qualsiasi strada è  giusta, purché sia una strada d’amore.

    Quale è secondo te il peggior nemico per uno scrittore?

    Sicuramente la banalità. E se io riesco a scrivere senza mai annoiare il lettore vuol dire che già è un buon lavoro. Ma cerco di andare oltre e non avendo verità assolute o messaggi universali, cerco di trasmettere quello che ho di più caro: l’amore.

    Quale è il complimento più bello che hai ricevuto?

    Più di un lettore mi ha detto: “Quando inizio un tuo libro non vedo l’ora di tornare a casa per finire di leggerlo”. Io penso che non ci sia complimento migliore per chi scrive.

    Secondo te, gli italiani sono più un  “popolo” di poeti o  un “popolo” di scrittori? E i giovani?

    Io penso che in Italia i libri siano poco amati, specialmente quelli di poesie. Allora mi chiedo: siamo un popolo di ignoranti o sono i poeti e gli scrittori che non sanno trasmettere la poesia e raccontare storie? Chissà, forse sono un po’ tutte e due le cose, forse a scuola invece di farci amare la poesia ce l’hanno fatta odiare. La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva, sensibilità, pazienza, tempo, cultura. Tutte cose sconosciute alla maggior parte dei giovani d’oggi. Se solo sapessero che in ogni libro c’è un mondo. Se qualcuno gli spiegasse che ogni libro ci porta lontano, ci insegna qualcosa, ci fa viaggiare con la mente e la fantasia, i libri sarebbero più amati. I libri sono una finestra sul mondo, ci portano aria pulita, luce, calore, e novità. Il libro è una finestra che si apre alla prima pagina e si chiude con la parola “Fine”.

    Un tuo progetto per il futuro?

    Dopo aver scritto quattro libri in tre anni vorrei prendermi un periodo di riposo. Ho però un paio di idee in fase di studio avanzato.  La prima è un libro di poesie che non sarà la continuazione di “Perle colorate”, infatti le prossime poesie non tratteranno soltanto l’argomento “amore”, ma spazieranno a 360° fra le emozioni.

    L’altra idea è un libro a metà fra racconti e romanzo dove il tema conduttore sarà la notte. La notte vista con gli occhi di chi inizia a vivere quando tramonta il sole e dove tutto assume un’atmosfera più tenue, sfocata, cupa, allegra pesante… a seconda dei personaggi che la raccontano. Un libro che non sia un semplice resoconto ma che faccia vivere al lettore gli stati d’animo che sono insiti di quella parte della giornata in cui la maggior parte delle persone dorme.

    salute
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione

    Related Posts

    Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

    18/02/2020

    Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

    25/04/2012

    Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

    01/02/2012

    Elena Ossola: “Credo nella gavetta e nell’impegno e non nella strada facile”

    07/10/2010
    Articoli recenti
    • Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma
    • “L’importanza di chiamarsi Ernesto” al Teatro Sala Umberto
    • Arte e sostenibilità: ManiGreen al Parco della Mole
    • Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti
    • James Franco presenta “Squali” a Roma: evento speciale
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo