Eventi a Roma
Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.
#TeatroParioli #Commedia #Insegno #EZrome
“Bacco, Tabacco… E Cenere” di Patrizio Pacioni arriva a Roma, promettendo risate e sorprese con un cast stellare e la regia di Claudio Insegno. Al Teatro Parioli dal 24 al 26 ottobre 2025, la commedia combina seduzione e parodia in un’esperienza teatrale indimenticabile. Prezzi e orari su misura per tutti gli appassionati di teatro.
#MArteLiveConnect2025 #Roma #arti #EZrome
MArteLive Connect celebra 25 anni di esplorazioni artistiche a Roma con un evento speciale il 14 e 15 ottobre, su dieci palchi tra Lanificio, Atelier Montez e MONK. Una manifestazione che abbatte convenzioni, unisce tradizione e innovazione, e invita a sperimentare un’arte evolutiva che avvolge la città.
### Mostra di Maria Barosso alla Centrale Montemartini
Roma si appresta ad ospitare una straordinaria esposizione dedicata a Maria Barosso, un’artista e archeologa il cui lavoro ha avuto un impatto significativo sulla documentazione culturale e archeologica nella capitale italiana durante i primi decenni del XX secolo. La mostra è allestita presso i Musei Capitolini, Centrale Montemartini, e sarà accessibile al pubblico dal 17 ottobre 2025 fino al 22 febbraio 2026. Attraverso un’ampia selezione di opere, questa monografica esplora il contributo pionieristico di una figura poco conosciuta ma influente nel panorama artistico e archeologico italiano.
## La vita e le opere di Maria Barosso
Maria Barosso, nata nel 1879, ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’archeologia e dell’arte grazie al suo talento e la sua determinazione. Durante i periodi di grandi trasformazioni urbanistiche a Roma, Barosso si distinse come unica disegnatrice donna impegnata nella documentazione degli scavi e dei cantieri attraverso dettagliati acquerelli. L’artista fuse abilmente accuratezza e interpretazione artistica, immortalando monumenti e scavi con una sensibilità unica che resta rilevante ancora oggi.
Il percorso espositivo dei Musei Capitolini si propone di svelare la vasta gamma delle opere di Barosso, evidenziando la sua collaborazione con la Soprintendenza di Roma e del Lazio, oltre al suo impegno nei numerosi progetti di restauro architettonico. I suoi acquerelli offrono uno sguardo affascinante sui cambiamenti architettonici di Roma, catturando lo spirito di un’epoca in cui la città stava riconfigurando il suo passato storico con il proprio futuro moderno.
## Dialoghi artistici e collaborazioni istituzionali
La mostra non si limita a presentare le opere di Barosso in isolamento. Al contrario, le sue creazioni saranno in dialogo con quelli di altri artisti suoi contemporanei, senza trascurare fotografie, documenti e manufatti storici che offriranno un contesto più ampio del quadro culturale dell’epoca. Ogni sezione dell’esposizione mira a intrecciare le vicende personali e professionali di Barosso con gli eventi storici di Roma, creando un ritratto tridimensionale del suo lavoro e della sua epoca.
Una delle sezioni più intriganti dell’esposizione comprende una serie di fogli che raffigurano affreschi e mosaici collocati in diverse chiese romane. Queste opere illustrano gli interventi di restauro che le chiese subirono nel corso del tempo, svelando al pubblico un ulteriore aspetto del vasto panorama artistico e culturale su cui Barosso lavorò. Il suo operato testimonia un viaggio attraverso la storia artistica di Roma, mettendo in luce un retaggio inatteso e ancor oggi vitale.
## Collaborazioni e promozioni
L’organizzazione della mostra è il frutto della sinergia tra numerose istituzioni culturali e accademiche. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e prodotta in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, la mostra è curata da un team di esperti composto da Angela Maria D’Amelio, Maurizio Ficari, Manuela Gianandrea, Ilaria Miarelli Mariani e Domenico Palombi. L’organizzazione è stata affidata a Zètema Progetto Cultura, un attore chiave nella promozione degli eventi culturali a Roma.
Le opere in mostra provengono da prestigiose collezioni, tra cui il Museo di Roma a Palazzo Braschi e vari depositi della Sovrintendenza Capitolina. A queste si aggiungono contributi da collezioni private e istituzioni come l’Archivio Storico del Museo Nazionale Romano presso Palazzo Altemps, il Parco Archeologico del Colosseo, il Vicariato di Roma e la Fondazione Camillo Caetani. Ciascun prestito contribuisce a comporre un quadro complesso e affascinante dei contributi di Barosso alla cultura romana e nazionale.
## Info utili
La mostra “Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione” si terrà presso i Musei Capitolini, Centrale Montemartini, situati in Via Ostiense 106, Roma. Sarà aperta al pubblico dal 17 ottobre 2025 fino al 22 febbraio 2026. Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 060608, disponibile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
#### Estratto
#### #MostraMariaBarosso #Arteearcheologia #RomaStorica #EZrome
I Musei Capitolini, Centrale Montemartini ospiteranno la prima mostra monografica dedicata a Maria Barosso, esplorando il suo ruolo di archeologa e artista durante le trasformazioni del XX secolo a Roma. Dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, le opere della Barosso dialogheranno con lavori di contemporanei delineando un panorama culturale unico.
TAG WordPress per Patrizia
Maria Barosso, Centrale Montemartini, arte e archeologia, Musei Capitolini, Roma antica, esposizione artistica, trasformazioni urbane, EZrome.
#ButterflyEffect #Roma #artecontemporanea #EZrome
La Galleria La Nuvola di Roma ospita fino al 28 ottobre 2025 la mostra Butterfly Effect di Paolo del Gallo. Le opere andranno oltre la pittura, unendo antichi oggetti d’arte, creando un microcosmo di natura e cultura. Un invito a riflettere sulla fragilità della vita e la bellezza effimera.
“Flora e li mariti sua”, #ClaudiaCampagnola conquista il Teatro Petrolini a Roma con un racconto di amore e magia. La commedia, ispirata al romanzo di Jorge Amado, intreccia tradizione brasiliana e romanità in un’esperienza sensoriale unica. L’opera resterà in scena dal 9 al 19 ottobre. #EZrome
#Beauty #AustinYoung #natura #EZrome
“Beauty!” di Austin Young è una celebrazione della bellezza della natura e dei fiori, che l’artista usa come simboli per affrontare temi ecologici e sociali. Ospitata alla Mucciaccia Gallery Project di Roma, la mostra invoglia i visitatori a riflettere sulla bellezza come mezzo rivoluzionario in contrasto con il cinismo moderno.
“Un mare di giada”, nuova produzione al TeatroBasilica di Roma dal 10 al 12 ottobre, offre un’esperienza immersiva tra narrazione e musica. Ispirata a una novella di Marguerite Yourcenar, l’opera esplora l’intreccio fra arte e potere. Con Sista Bramini alla narrazione e Sara Galassini alle musiche, la rappresentazione promette di incantare il pubblico. #teatro #SistaBramini #WangFo #EZrome
Musical #TeatroAlbertino #ViolenzadiGenere #EZrome
“Bar da Mù”, il musical del Gruppo Teatrale de’ “I SognAttori”, torna al Teatro Albertino di Roma. Tra atmosfere retrò e temi sociali importanti, lo spettacolo affronta la violenza di genere e racconta storie di resilienza e coraggio. Accompagnato da una colonna sonora live, sarà in scena dal 17 al 25 ottobre.
#RobertWilson #NuovoTeatroAteneo #teatrocontemporaneo #EZrome
Il Nuovo Teatro Ateneo inaugura la stagione 2025/2026 con un omaggio a Robert Wilson, figura cardine del teatro contemporaneo. L’evento, che include un dialogo tra importanti esponenti teatrali, rappresenta un’opportunità per esplorare l’eredità artistica di Wilson e la sua capacità di ridefinire i confini del teatro tradizionale.
#tennisandfriends #sportebenessere #prevenzione #EZrome
Tennis and Friends torna al Foro Italico di Roma dal 10 al 12 ottobre per un evento che abbina sport e salute. Attraverso visite mediche gratuite e la partecipazione di volti noti dello spettacolo, si promuovono prevenzione e stili di vita salutari, coinvolgendo migliaia di studenti e adulti nella promozione del benessere.
