- Cosa: Apertura straordinaria e gratuita di 11 musei universitari con concerti dal vivo e mostre temporanee.
- Dove e Quando: Città Universitaria (Sapienza), Roma – Sabato 29 novembre 2025, dalle 20:00 alle 24:00.
- Perché: Un’occasione unica per vivere il patrimonio scientifico e artistico dell’Ateneo accompagnati da jazz, blues e classica.
Immaginate di passeggiare tra reperti millenari, scheletri di grandi mammiferi e strumenti scientifici d’epoca, mentre nell’aria risuonano le note di un quartetto jazz o l’energia di una band rock. Sabato 29 novembre 2025, la Città Universitaria della Sapienza si trasforma, aprendo i suoi cancelli ben oltre l’orario accademico per l’edizione 2025 di Musei in Musica. L’iniziativa, promossa da Roma Culture e dalla Sovrintendenza Capitolina con l’organizzazione di Zètema, trova nell’Ateneo romano uno dei suoi palcoscenici più suggestivi, offrendo a cittadini e turisti un modo completamente nuovo di vivere gli spazi della conoscenza.
La serata non è solo una visita museale, ma un vero e proprio festival diffuso. Il Polo Museale Sapienza spalanca gratuitamente le porte di undici strutture, creando un percorso fluido dove la scienza incontra l’arte. Dalle 20:00 a mezzanotte, i viali della cittadella universitaria e le sale dei musei si animeranno grazie al contributo fondamentale di MuSa – Musica Sapienza, il progetto che da quasi vent’anni unisce studenti e docenti nella passione per le sette note. Un invito a scoprire come la cultura possa essere viva, rumorosa e accogliente, abbattendo le barriere tra accademia e città.
Un viaggio sonoro tra le collezioni
Il cuore pulsante dell’evento è la contaminazione. Non aspettatevi il silenzio reverenziale tipico dei musei: ogni spazio espositivo sarà abitato da una diversa anima musicale. Le formazioni di MuSa, coordinate dal Centro Sapienza CREA, porteranno in scena un repertorio vastissimo che spazia dalla musica classica al blues, passando per il jazz e le sonorità etniche. A queste si aggiungeranno l’energia pop e rock delle band universitarie come Gli Ottavi Inclusi e la Salt Street Band, garantendo una colonna sonora capace di intercettare i gusti di un pubblico eterogeneo, dai giovani agli adulti.
La serata si aprirà ufficialmente alle ore 20:00 presso il Nuovo Teatro Ateneo con il concerto inaugurale dell’Orchestra MuSa Classica. Sotto la direzione del maestro Demetrio Moricca, l’orchestra proporrà un viaggio nella raffinatezza europea tra XIX e XX secolo, esplorando le timbriche di Maurice Ravel e il lirismo di Edward Elgar. Un inizio solenne che darà il la a una notte di esplorazione libera, dove la musica diventa il filo conduttore per navigare tra le meraviglie della scienza e della storia custodite nei dipartimenti.
Dai faraoni alla medicina medievale: il programma
Oltre alla musica, i veri protagonisti restano loro: i musei. Il pubblico potrà accedere liberamente a undici gioielli del Polo, tra cui il Museo di Antichità Etrusche e Italiche, quello di Antropologia, Arte Classica, Chimica, Fisica, Geografia e il MLAC (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea). Ogni struttura offrirà visite guidate e percorsi tematici pensati per l’occasione. Particolare attenzione meritano le mostre temporanee allestite per la serata, che arricchiscono le collezioni permanenti con narrazioni inedite e affascinanti.
Tra gli appuntamenti imperdibili spiccano “La mummia di Ramses. Il faraone immortale” presso il Museo del Vicino Oriente, un tuffo nell’Egitto antico che promette di stupire grandi e piccini. Al Museo di Scienze della Terra (MUST) sarà possibile visitare due esposizioni dedicate a una figura chiave del Novecento: “Martin Luther King. Diritto alla libertà” e “Martin Luther King e l’Italia”. Per chi è affascinato dalla storia della scienza, il Museo di Storia della Medicina propone “Jacopa da Cencelle”, una storia virtuale che indaga la vita e la salute femminile nel Medioevo, offrendo uno spaccato unico sulla condizione della donna in un passato lontano.
La Sapienza si apre alla città
L’evento rappresenta uno dei momenti più alti della “Terza Missione” dell’Università, ovvero l’impegno a condividere il sapere con il territorio. Aprire la Città Universitaria di notte, con ingresso libero e parcheggio gratuito interno, è un gesto concreto di accoglienza. Le famiglie, i curiosi e gli appassionati possono vivere l’ateneo non come una torre d’avorio, ma come un parco culturale accessibile e vibrante. La presentazione del nuovo centro Polo Museale – Sapienza Cultura, che riunisce Musei, Orto Botanico e Teatro, sottolinea proprio questa volontà di creare un sistema integrato di divulgazione sempre più aperto al pubblico.
MuSa, con i suoi cori, le orchestre jazz e i gruppi etnici, dimostra che l’università è anche un luogo di creatività e aggregazione. Che siate interessati a capire come funziona un acceleratore di particelle al Museo di Fisica o a perdervi nelle mappe antiche del Museo di Geografia, la notte di Musei in Musica offre la chiave giusta per entrare: quella della curiosità, accompagnata dal ritmo giusto.
Info utili
- Evento: Musei in Musica 2025 – Polo Museale Sapienza
- Data: Sabato 29 novembre 2025
- Orari: Dalle 20:00 alle 24:00 (Concerto inaugurale ore 20:00)
- Luogo: Sapienza Università di Roma, Città Universitaria
- Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5, Roma
- Ingresso: Gratuito (fino a esaurimento posti per il concerto in teatro)
- Parcheggio: Gratuito all’interno della Città Universitaria

