“Nessuno resti inascoltato”: il primo Report ReSST 2024 fotografa le ferite invisibili della tortura
Il primo Report 2024 della Rete di Supporto per le Persone Sopravvissute a Tortura (ReSST) – presentato all’Accademia Lancisiana di Roma nel Giorno mondiale contro la tortura – fotografa 2.600 casi assistiti (63 % uomini, età media 31 anni). Il 65 % delle violenze è avvenuto nei Paesi di transito; le principali motivazioni sono estorsione (51 %), politica (24 %) e religiosa (7 %). Le torture fisiche (43 %) e psichiche (44 %) risultano quasi equivalenti; i responsabili sono soprattutto trafficanti (33 %) e pubblici ufficiali (28 %). Oltre 14 mila le prestazioni erogate: in testa le consulenze psicologiche individuali (43 %) e le visite di medicina generale (34 %). Il documento invoca un protocollo nazionale per l’identificazione precoce delle vittime e finanziamenti stabili per la riabilitazione.
#arte #NatinoChirico #sanitàpubblica #EZrome
“I Colori della Cura”, organizzato dalla ASL Roma 1, ha coinvolto artisti italiani nella donazione di opere per abbellire ospedali a Roma. L’iniziativa mira a migliorare il benessere dei pazienti e promuove l’arte come strumento di dialogo e cura. La collezione arricchisce il patrimonio dell’Istituto ospedaliero Santo Spirito.
“Aura Movies” è la nuova rassegna dedicata alle famiglie al Centro Commerciale Aura di Valle Aurelia, che propone cinema all’aperto gratuito dal 1° luglio al 5 agosto 2025. L’iniziativa, attraverso film di successo, mira a unire divertimento e apprendimento per grandi e piccoli, promuovendo esperienze educative ed emozionali.
#Laziosound2025 #musica #jazz #EZrome
Laziosound 2025 continua il suo viaggio con la finale del contest nella categoria “Jazz”, in programma il 27 giugno a Fiuggi. Cinque giovani artisti si esibiranno in una serata caratterizzata da performance innovative e diverse interpretazioni del jazz. L’evento, gratuito, sarà condotto da Metis Di Meo, con ospite speciale Stefano Di Battista.
Il progetto “Voci dagli Archivi” al Santa Maria della Pietà utilizza l’IA per rendere accessibili i documenti storici dell’ex manicomio romano. Inaugurata di recente, questa installazione interattiva offre un nuovo modo di esplorare la storia e promuove la salute mentale. Grazie a moderne tecnologie, unisce storia e innovazione. #VociDaglArchivi #SaluteMentale #TecnologiaECultura #EZrome
#FestivalMusicaAntica #BachEVivaldi #MusicaClassica #EZrome
La Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio ospiterà il Festival di Musica Antica all’Aventino 2025. Protagonisti della prima serata saranno le opere di J.S. Bach e Antonio Vivaldi. I concerti, proposti in collaborazione tra diversi enti culturali, saranno a ingresso libero e offriranno al pubblico un’esperienza musicale unica.
La guida definitiva (???) per scegliere la pensione giusta per il tuo cane a Roma. Dalle verifiche legali al sopralluogo, con consigli su misura per 5 tipi di padrone e 5 tipi di cane, per garantire una vacanza serena a tutti.
#EstateRomana #CulturaInCittà #Ostia2025 #EZrome
L’Estate Romana 2025 si accende con una programmazione variegata, dalla musica al cinema, fino alle arti visive e teatrali. Tra gli eventi di spicco, “Ostia. Un Mare di Cultura” offre fine settimana ricchi di esperienze uniche. La Capitale diventa così il fulcro di una estate all’insegna di arte, cultura e intrattenimento per tutte le età.
#TorBellaMonacaTeatroFestival #cultura #spettacoli #EZrome
Il Tor Bella Monaca Teatro Festival continua la tradizione dell’estate romana con un programma variegato. Dalle melodie sacre e romane di Elena Bonelli alle commedie classiche di Menandro, ogni spettacolo offre uno sguardo unico sulla cultura e l’arte. Interventi moderni e racconti di figure iconiche come Hedy Lamarr completano il ricco calendario.
#GeorgeHoyningenHuene #Fotografia #ModaECinema #EZrome
Dal 25 giugno al 19 ottobre 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita una mostra dedicata a George Hoyningen-Huene. L’esposizione, curata da Susanna Brown, offre un’ampia panoramica sulla carriera di questo maestro della fotografia, attraverso oltre 100 opere che esplorano il rapporto tra arte, moda e cinema.