Il cortometraggio “Compagni per la vita”, diretto da Alessandro Guida, sarà presentato a Roma il 19 novembre alla Terrazza Caffarelli. Quest’opera vuole sensibilizzare sulla rilevanza delle connessioni umane e della salute, ponendo l’attenzione soprattutto sulla gestione del diabete e le sue complicazioni. Attraverso la lente di una commedia agrodolce, il film esplora come le relazioni interpersonali e la consapevolezza del proprio stato di salute possano fare la differenza nella gestione delle malattie croniche.
Il messaggio dietro “Compagni per la vita”
“Compagni per la vita”, sotto la guida di Alessandro Guida, si propone di andare oltre l’intrattenimento. Grazie alla collaborazione tra Boehringer Ingelheim e vari enti medici e associazioni di pazienti, il corto si rivolge a coloro che convivono con il diabete e le malattie ad esso collegate, come lo scompenso cardiaco e la malattia renale cronica. Queste patologie, unite nella sindrome cardio-renale-metabolica, colpiscono milioni di italiani con gravi impatti sulla loro qualità di vita e sopravvivenza.
L’intento è educativo: evidenziare quanto sia importante mantenere attive e solide le connessioni tra le funzionalità di cuore e reni per migliorare la salute complessiva. Il cortometraggio offre un punto di vista diverso per affrontare problematiche complesse, utilizzando l’arte come strumento di consapevolezza, e mira a mettere in luce le ripercussioni che la cura e l’attenzione verso la propria salute possono avere sul benessere generale di una persona.
Alessandro Guida e la sua visione artistica
Alessandro Guida, autore di “Compagni per la vita”, sceglie il formato della commedia agrodolce per trasmettere il suo messaggio. Il protagonista, Dario, interpretato da Giancarlo Porcari, viene coinvolto inconsapevolmente in una riunione tra vecchi compagni di classe, un evento che si intreccia con la sua vita da paziente diabetico. Catturato tra sentimenti di ironia e nostalgia, il personaggio riflette le difficoltà di mantenere relazioni durature, sia personali che corporee.
Il cortometraggio narra la trasformazione di Dario da uomo distaccato a persona consapevole, che impara a prendersi cura delle “connessioni” significative nella sua vita. Con un tono leggero e spesso umoristico, Guida sottolinea che, sebbene il tempo passato possa sembrare perso, esiste sempre un’opportunità per ritrovare e rinvigorire le relazioni, siano esse con amici di vecchia data o tra i propri organi vitali.
Un viaggio tra cinema, musica e salute
L’evento “Principi Attivi”, in programma il 19 novembre alla Terrazza Caffarelli, ospiterà la presentazione di “Compagni per la vita”. Condotto da Nunzia De Girolamo, questo momento mediatico metterà in risalto l’intricata relazione tra musica, cinema e salute. La canzone originale “Connessi”, scritta e interpretata da Virginio, accompagna il cortometraggio, sottolineando l’universalità del tema delle connessioni.
L’incontro promuove un dialogo tra professionisti del settore medico e il pubblico, enfatizzando l’importanza di una visione integrata della salute. Attraverso il linguaggio cinematografico e musicale, l’evento intende portare avanti un messaggio di prevenzione e cura, mostrando come le arti possano diventare potenti catalizzatori di conoscenza e cambiamento positivo.
Info utili
- Evento: Proiezione di “Compagni per la vita”
- Data: Mercoledì 19 novembre
- Ora: 19:30
- Luogo: Terrazza Caffarelli, Piazza Caffarelli, 4, Roma
- Regia: Alessandro Guida
- Interpreti: Giancarlo Porcari, Fabrizio Eleuteri, Annalisa Favetti, Luca Ferrini, Pietro Romano, Elettra Zeppi
- Promotore: Boehringer Ingelheim
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
