L’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: l’internazionale Apollo dionisiaco. Giunto alla sua dodicesima edizione, questo convegno rappresenta un tributo alla bellezza dell’arte, mettendo in luce il talento di poeti e artisti di tutto il mondo. L’evento è organizzato dall’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea.
Un viaggio fra emozioni e pensiero
L’internazionale Apollo dionisiaco non è solo un’esposizione di arte e poesia, ma un’esperienza che conduce i partecipanti in un itinerario tra emozioni e pensiero. Le opere selezionate per questo prestigioso evento sono il risultato di una rigorosa scelta effettuata da una giuria di semiologi tra oltre 1.018 creazioni provenienti da tutto il mondo. Saranno proposte al pubblico in una mostra che unisce pittura, scultura, grafica e fotografia, corroborata da una critica in semiotica estetica.
L’appuntamento, che si terrà il prossimo 6 dicembre nell’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, intende promuovere l’arte come un mezzo per esprimere le complessità del mondo interiore e dell’universo esterno. L’opera artistica è intesa come un legame tra ombra e luce, silenzio e parola, emozione e pensiero, diventando così un arto del vivere.
Premi e riconoscimenti agli artisti
Nel corso della cerimonia, i poeti e gli artisti che si sono distinti riceveranno il diploma dell’Accademia. Fra loro, Franco Boffa, Donatella Nardin e Maria Ruino, rispettivamente primo, secondo e terzo classificato nella sezione poesia, mentre Florinda Ferreira Dinis Klopries, Carmela Marocchini e Anna Fontanella otterranno analoghi riconoscimenti per la sezione arte. Tutte le opere premiate verranno raccolte nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online e nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online.
Un riconoscimento speciale sarà attribuito a una selezione di artisti che hanno ricevuto il plauso dalla giuria per il valore delle loro opere. Questo riconoscimento esalta il coraggio e l’originalità, motivando gli artisti a persevare nella loro produzione creativa. I vincitori saranno premiati con la medaglia “Apollo dionisiaco”, realizzata dal Laboratorio orafo Rocchi di Roma, simbolo della fusione tra l’apollineo e il dionisiaco, due aspetti fondamentali della creatività umana.
Celebrazione dell’eccellenza poetica e artistica
La cerimonia si arricchirà della partecipazione di ospiti d’onore accademici honoris causa: il giornalista Giuseppe Palmieri, la regista teatrale Marina Garroni, il docente d’arte Gaetano Vari e la collezionista dott.ssa Alessandra Barducci. Guidati dalla conduttrice Cristiana Verbigrazia, i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera di grande ispirazione artistica.
L’Accademia Internazionale si impegna a incentivare anche i più giovani, premiando con diploma e nota critica i poeti e artisti emergenti dell’Istituto Don Orione e altri giovanissimi talenti. Questa celebrazione della creatività non si limita ad omaggiare coloro che hanno già raggiunto il successo, ma si pone come una piattaforma per il lancio di futuri protagonisti nel mondo dell’arte e della poesia. Una serata dedita alla celebrazione del senso dell’arte come esperienza vissuta e condivisa.
Info utili
L’internazionale Apollo dionisiaco si terrà sabato 6 dicembre 2025 dalle ore 14:45 alle 18:30 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. L’evento è promosso da diverse entità culturali e accademiche, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di New York. Gli spettatori potranno assistere a performance culturali, comprese esibizioni musicali.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
