TeatroBasilica

#Iliade #drammaturgia #GiovaniArtisti #EZrome

Il TeatroBasilica di Roma ospita “ILIADE – Prove di drammaturgia dello sport”, progetto innovativo diretto da Biancofango. Coinvolgendo artisti under 35, l’iniziativa esplora il dialogo tra teatro e sport, con un evento pubblico il 18 e 19 ottobre 2025. Gli spettacoli, sotto la direzione di Francesca Macrì e Andrea Trapani, uniscono gesto atletico e azione scenica, rinnovando l’interesse per i classici.

“Un mare di giada”, nuova produzione al TeatroBasilica di Roma dal 10 al 12 ottobre, offre un’esperienza immersiva tra narrazione e musica. Ispirata a una novella di Marguerite Yourcenar, l’opera esplora l’intreccio fra arte e potere. Con Sista Bramini alla narrazione e Sara Galassini alle musiche, la rappresentazione promette di incantare il pubblico. #teatro #SistaBramini #WangFo #EZrome

#Pluto #TeatroBasilica #ideologie #EZrome

La settima stagione del TeatroBasilica si apre con “Pluto. O il dono della fine del mondo”, una riflessione moderna sull’utopia economica. La produzione del Gruppo della Creta, diretta da Alessandro Di Murro, esplora temi come l’ideologia politica e la ricchezza. Il teatro romano si conferma un crocevia di tradizione teatrale e innovazione.

#Aristofane #TeatroBasilica #TeatroAntico #EZrome

Il TeatroBasilica presenta “Aristofane nostro contemporaneo”, un progetto speciale che mette in scena le opere di Aristofane dal 25 settembre all’8 ottobre 2025. Diretta da Antonio Calenda, questa iniziativa unisce giovani talenti e accademici in un laboratorio di alto perfezionamento, promettendo un’esperienza unica nel panorama teatrale romano.

#TeatroBasilica #stagione2023 #Roma #EZrome

Il TeatroBasilica di Roma presenta la sua settima stagione, “Mania”, una rassegna che esplora la follia sacra con spettacoli innovativi e classici rivisitati. Diretto da Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti, il teatro si propone come spazio creativo per talenti emergenti, alimentando un vivace dialogo travolgente sul futuro dell’arte teatrale.

La rassegna “Nel Blu” al TeatroBasilica unisce artisti e pubblico in un’esperienza condivisa, dedicandosi a opere in evoluzione artistica. Gli spettatori possono osservare il processo creativo, mentre performance innovative e laboratori coinvolgenti arricchiscono l’evento, offrendo una finestra esclusiva sull’arte contemporanea in divenire. #DanzaContemporanea #TeatroBasilica #Roma #EZrome

#TeatroBasilica #spettacolo #memoria #EZrome

Il TeatroBasilica di Roma presenta “Quando i pesci ricorderanno allora noi”, un’opera di Victoria Blondeau diretta da Simona De Sarno. In scena dal 13 al 14 maggio 2025, esplora temi come la memoria e la mortalità, attraverso una metafora acquatica. Un’opera che promette di offrirci uno specchio riflessivo delle esperienze umane più profonde.

Dedicato alle scrittrici Katherine Mansfield, Ingeborg Bachmann e Alice Munro, “Tre donne” al TeatroBasilica offre una celebrazione attraverso la lettura teatrale da parte di Monica Demuru. Questo evento, in scena dal 9 all’11 maggio a Roma, esplora temi universali dell’esperienza femminile grazie alla cura artistica di Daria Deflorian. #letteratura #TeatroBasilica #MonicaDemuru #EZrome

#LaSparanoia #TeatroContemporaneo #CriticaSociale #EZrome

Dal 23 al 27 aprile 2025, il TeatroBasilica di Roma ospita “La Sparanoia”, spettacolo diretto e scritto da Niccolò Fettarappa in collaborazione con Lorenzo Guerrieri. Con provocazione e ironia, la performance esplora temi attuali, spingendo il pubblico a riflettere su una generazione in cerca di rivoluzione. Un appuntamento imperdibile per un teatro che intreccia storia e contemporaneità.