Nel cuore di Roma, il primo e il secondo novembre 2025, il palcoscenico del TeatroBasilica ospiterà “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini”. Questo spettacolo, impregnato di una profonda riflessione e di un audace tentativo di reinterpretare un capolavoro musicale del Novecento, si propone di esplorare le sfaccettature della complessa figura di Pier Paolo Pasolini e della sua eredità culturale. Scritto e diretto da Manfredi Rutelli, lo spettacolo è una coproduzione di LST Teatro e TETRAKTIS Percussioni, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con un cast composto da Giulia Canali, Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan, rallegato dalla voce di Diletta Maria D’Ascanio, “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini” promette di offrire un’esperienza teatrale intensa e multimediale, arricchita dalle musiche originali di Riccardo Panfili, eseguite dal gruppo Tetraktis Percussioni. Questo spettacolo mira a restituire il pensiero di Pasolini attraverso una narrazione artistica e sonora.
Una reinterpretazione contemporanea di una leggenda musicale
Al centro dello spettacolo vi è una reinterpretazione di “L’histoire du Soldat” di Stravinsky e Ramuz, un’opera musicale e drammaturgica che racconta la tragedia di un uomo di fronte al destino e alle forze superiori. Nel 1973, Pier Paolo Pasolini, insieme a Sergio Citti e Giulio Paradisi, iniziò a lavorare su una sceneggiatura ispirata a questa opera, un progetto mai completato, a causa della precoce scomparsa del poeta.
Nel contesto del XXI secolo, “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini” si interroga sull’umanità moderna attraverso l’eredità di Pasolini. Con domande pungenti sul significato dei simboli del soldato, del violino e del diavolo, lo spettacolo cerca di scoprire come tali elementi possano riflettere le lotte contemporanee con il capitalismo e la morale. Quest’opera invita il pubblico a una riflessione profonda e senza risposte certe, utilizzando un linguaggio artistico che mescola teatro, musica e immagini.
L’approccio multimediale e la collaborazione artistica
La produzione di questo spettacolo si distingue per l’uso di tecniche multimediali avanzate che promettono di catturare l’interesse tanto degli appassionati di teatro quanto dei neofiti. Il multimedia artist Andrea Bisconti e il disegnatore luci Alessandro Martini contribuiscono a creare un ambiente immersivo e visionario, che trasporta gli spettatori nel mondo di Pasolini.
Lo spettacolo è il risultato di una collaborazione fruttuosa tra LST Teatro e TETRAKTIS Percussioni, puntando a stupire e incantare con uno spettacolo che combina l’eccellenza delle performance artistiche e delle sonorizzazioni a un impegno intellettuale. Attraverso l’intersezione di musica, teatro e arte visiva, “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini” intende stimolare una “guerriglia culturale” nel cuore di Roma, un dialogo senza sosta alla ricerca della verità e delle sfumature di grigio.
L’importanza della critica sociale e il messaggio di Pasolini
Questo spettacolo cerca di risvegliare la forza profetica e critica di Pasolini, spronando il pubblico a confrontarsi con i grandi temi sociali e morali del nostro tempo. Le domande lanciate da Pasolini negli anni ’70 restano oggi straordinariamente pertinenti e invitano lo spettatore a riflettere su chi sia adesso il “diavolo” e da cosa oggi siamo tentati e corrotti.
Di fronte a una società alla ricerca di risposte immediate a domande non formulate, “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini” si propone, dunque, come un’opportunità per il pubblico di vedere attraverso le lenti dell’artista, e invita a una sospensione temporanea delle certezze per focalizzarsi sulle domande e sulla discussione critica. La critica sociale proposta dallo spettacolo mira ad instillare dubbi costruttivi che generano consapevolezza, un afflato profondamente pasoliniano.
Info utili
Lo spettacolo “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini” andrà in scena al TeatroBasilica di Roma, situato in Piazza di Porta San Giovanni 10. Le rappresentazioni sono fissate per il 1° novembre 2025 alle ore 21:00 e per il 2 novembre 2025 alle ore 16:30. La direzione del TeatroBasilica è curata dall’attrice Daniela Giovanetti e il regista Alessandro Di Murro, con la partecipazione del collettivo artistico Gruppo della Creta.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro telefonicamente al numero +39 392 9768519.
(Foto: ph Kiwi Media)
