Il TeatroBasilica di Roma si prepara a portare in scena un nuovo capitolo della saga “Nelle puntate precedenti”, un progetto teatrale audace che ha riscosso grande successo. Dal 28 ottobre al 25 novembre 2025, il pubblico avrà l’opportunità di seguire questo esperimento narrativo che trasforma la serialità in teatro. Ideata dal Gruppo della Creta in collaborazione con Pier Lorenzo Pisano e con la regia di Pisano e Alessandro Di Murro.
Una saga teatrale che conquista Roma
La saga “Nelle puntate precedenti” si presenta come un’entusiasmante avventura teatrale, sperimentando la fusione tra la serialità televisiva e la rappresentazione teatrale dal vivo. La produzione si sviluppa attraverso cinque episodi distinti, ognuno dei quali porta la firma di un autore diverso e promette di regalare un viaggio emozionante nel tempo e nella memoria. L’obiettivo del progetto è quello di costruire un rapporto unico con il pubblico, che segue gli sviluppi della storia settimana dopo settimana, divenendo esso stesso parte di un viaggio narrativo attraverso le generazioni e le esperienze familiari.
La trama della saga ruota attorno alla storia di Giulia e della sua famiglia, esplorando le colpe e le memorie che si tramandano di generazione in generazione. Ambientata in un vecchio casale, lo spettatore è invitato a scoprire i legami, i segreti e i confronti che attraversano la narrazione, evocando l’evocazione drammaturgica tipica delle tragedie antiche. Ogni episodio è un tassello che aggiunge profondità alla comprensione psicologica dei personaggi e delle loro dinamiche interne.
Una produzione innovativa firmata da talenti emergenti
“Nelle puntate precedenti” è un progetto firmato dal collettivo artistico Gruppo della Creta, che ha reso il TeatroBasilica il fulcro della propria attività creativa. Questo team di giovani talenti under 35, con il supporto del Ministero della Cultura e della Regione Lazio, ha affidato ciascun episodio a un autore differente, stimolando una fertile contaminazione tra scritture e stili.
Il terzo episodio, scritto da Lorenzo Fochesato, è in scena l’11 e il 12 novembre e promette di continuare il dialogo intimo e collettivo con il pubblico, manifestando il potere della creatività condivisa. La regia condivisa tra Pisano e Di Murro sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’innovazione all’interno di questa produzione che si distingue non solo per la qualità degli interpreti, ma anche per l’importante apporto di elementi strutturali come musiche, luci e scenografie.
Il contesto culturale del TeatroBasilica
Fondato nel 2019 nel cuore di Roma, il TeatroBasilica è rapidamente diventato un centro di eccellenza per la nuova drammaturgia e la sperimentazione teatrale. La direzione artistica di Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti, in collaborazione con giovani talenti del Gruppo della Creta, ha dato vita a un ambiente stimolante e aperto al dialogo tra le generazioni artistiche. Questa sinergia ha portato a produzioni di successo che hanno saputo coinvolgere il pubblico in esperienze teatrali innovative.
Il TeatroBasilica è più di un semplice spazio scenico; è un laboratorio permanente di idee dove la creazione e la partecipazione si intrecciano in un flusso continuo. L’opera “Nelle puntate precedenti” rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione, evocando l’esperienza teatrale come una tradizione antica e in continua evoluzione, un sistema vivo che trova nel nuovo la forza della tradizione.
Info utili
Il Terzo Episodio di Lorenzo Fochesato sarà in scena l’11 e 12 novembre 2025 al TeatroBasilica.
Il teatro si trova in Piazza di Porta San Giovanni 10 a Roma. Gli spettacoli si svolgono dal lunedì al sabato alle ore 21:00, con una replica domenicale alle ore 16:30.
Per ulteriori informazioni, il teatro può essere contattato telefonicamente al numero +39 392 9768519.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
