Il TeatroBasilica di Roma si appresta ad ospitare un progetto unico nel panorama teatrale, intitolato “NELLE PUNTATE PRECEDENTI_SCATENARE INCENDI”. Ideato dal collettivo Gruppo della Creta e dal regista Pier Lorenzo Pisano, questo evento si distingue per la sua struttura episodica e innovativa, introducendo così un nuovo modo di intendere e vivere il teatro. La narrazione si svela attraverso cinque episodi, ognuno di essi pensato come un tassello di un’avvincente saga familiare che si sviluppa nell’arco di cinque settimane, promettendo di catturare e coinvolgere il pubblico romano in un viaggio intimo e collettivo.
Una saga teatrale innovativa e coraggiosa
Il progetto teatrale “Nelle puntate precedenti – Scatenare incendi” rappresenta un esperimento narrativo che combina la teatralità con la serialità, elementi tipici del nostro tempo. La serialità, spesso relegata a film e serie televisive, viene qui trasposta nella dimensione teatrale, permettendo al pubblico di immergersi in un racconto continuo che sfida le convenzioni dell’istantaneità. Questo innovativo approccio, ideato dal Gruppo della Creta insieme a Pier Lorenzo Pisano, si manifesta attraverso una serie di rappresentazioni che prendono corpo dal 28 ottobre al 25 novembre 2025. Ogni rappresentazione, affidata a differenti autori, costruisce e approfondisce la trama incentrata sulla famiglia di Giulia, protagonista che affronta una trama di colpe generatrici e redenzione.
Il tema della continuità è alla base della narrazione: lo spettatore è invitato a tornare settimana dopo settimana, diventando parte di una comunità narrativa che si arricchisce di volta in volta. La struttura episodica dello spettacolo, curata nella regia da Pisano e Alessandro Di Murro, si rivolge a chi è disposto a impegnarsi in una relazione duratura con la narrazione teatrale, rifuggendo l’abitudine all’immediato tipica della nostra epoca.
Dettagli artistici e produzione dello spettacolo
La produzione di “Nelle puntate precedenti – Scatenare incendi” si sviluppa grazie al lavoro congiunto di un cast e una squadra tecnica di grande talento e coesione. Tra gli interpreti figurano Laura Pannia, Federica Dordei, Daniela Giovanetti, e altri attori di spicco che, con la loro interpretazione, danno vita a una saga familiare che si snoda nel tempo. L’opera si avvale delle musiche originali di Amedeo Monda, delle luci curate da Matteo Ziglio, delle scenografie firmate da Paola Castrignanò e dei costumi di Raffaella Toni. Ogni episodio, affidato a diversi autori, tra cui Giulio Fabroni, Veronica Penserini e altri, contribuisce a costruire un panorama narrativo variegato e complesso.
In scena vi è il risultato di un processo creativo collettivo che fonde scrittura, regia e interpretazione, sostenuto dalla produzione congiunta del Gruppo della Creta e Pallaksch, con il prezioso contributo del Ministero della Cultura e della Regione Lazio. Il progetto si distingue non solo per la sua ambizione artistica, ma anche per l’abilità di trasformare la serialità teatrale in un atto di fedeltà e partecipazione collettiva, consolidando così il ruolo del teatro come luogo di incontri e scambi irripetibili.
Il TeatroBasilica: un luogo di innovazione culturale
Il TeatroBasilica, situato nel cuore di Roma, è riconosciuto per la sua ricerca su nuove drammaturgie e per il ruolo di incubatore culturale. Aperto nel 2019 nella storica Piazza San Giovanni, è il risultato della visione artistica di direttori come Alessandro Di Murro e Daniela Giovanetti. Questo spazio teatrale ha accolto il Gruppo della Creta, consentendo loro di realizzare una piattaforma teatrale dinamica e viva. Negli anni, questa collaborazione ha portato alla creazione di numerosi lavori originali e sperimentali.
Con “Nelle puntate precedenti – Scatenare incendi”, il TeatroBasilica accoglie una nuova sfida, quella di amplificare il linguaggio della serialità adattandolo al tempo lungo caratteristico delle opere drammatiche. Questo progetto impegna il pubblico a vivere un’esperienza di durata e continuità, restituendo il teatro alla sua funzione originale di incontro e rinnovamento.
Info utili
Lo spettacolo si svolgerà al TeatroBasilica di Roma, dal 28 ottobre al 25 novembre 2025:
Primo Episodio – di Pier Lorenzo Pisano: 28 – 30 ottobre 2025
Secondo Episodio – di Giulio Fabroni e Veronica Penserini: 4 novembre 2025
Terzo Episodio – di Lorenzo Fochesato: 11 novembre 2025
Quarto Episodio – di Valeria Chimenti: 18 novembre 2025
Quinto Episodio – di Rebecca Righetti: 25 novembre 2025
Gli spettacoli iniziano alle ore 21:00, ad eccezione di quelli domenicali che sono alle 16:30. Il teatro si trova in Piazza di Porta San Giovanni 10. Gli spettatori interessati possono rivolgersi al teatro per maggiori dettagli sugli eventi e sui biglietti, telefonando al numero +39 392 9768519.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
