Qui si fa il cinema

Luogo di cinema per eccellenza negli anni del boom, Roma resta comunque un set privilegiato per film italiani o per grandi produzioni estere. Le sue opere d’arte, le sue fontane e i suoi palazzi sono una quinta ideale per innumerevoli scene. Ma anche il caos tipico e le strade sconnesse sono utili a riprese indimenticabili!

#Springsteen, cinema, UCI Cinemas, #EZrome

“Springsteen – Liberami dal Nulla”, il biopic diretto da Scott Cooper e interpretato da Jeremy Allen White, sarà proiettato il 23 e 29 ottobre nelle sale UCI Cinemas. Questo film, in versione originale e sottotitolato in italiano, offre uno spaccato della carriera del celebre cantautore americano durante la realizzazione del suo album “Nebraska”.

#BrunoriSas #FestivaldelCinema #musica #EZrome

Alla Festa del Cinema di Roma, “Brunori Sas – Il tempo delle noci” ha conquistato il pubblico con uno sguardo intimo sull’universo musicale di Dario Brunori. Presentato da Rai Documentari, il film approderà presto in TV e anticipa un tour europeo dell’artista, che porterà la sua musica oltre i confini italiani.

#CinemaEducazione #TheBluesBrothers #SocietàContemporanea #EZrome

I Progetti Scuola ABC inaugurano alla Festa del Cinema di Roma un’inedita esplorazione tra cinema e società. La proiezione di “The Blues Brothers” segna l’inizio di un percorso formativo per studenti e docenti, approfondendo i temi storici e attuali attraverso film e serie TV. Un’occasione per comprendere meglio la nostra società.

#AlbertoSordi #cinema #cultura #EZrome

Il film evento “Siamo in un film di Alberto Sordi?”, in uscita esclusivamente il 3, 4 e 5 novembre, celebra l’icona del cinema italiano con un viaggio tra passato e presente. Diretto da Steve Della Casa e Caterina Taricano, il documentario raccoglie testimonianze e materiali d’archivio per rendere omaggio a un artista straordinario.

#BestMovieWorlds #FestaDelCinemaDiRoma #ImpegnoSociale #EZrome

Best Movie Worlds torna a Roma il 21 ottobre, unendo le stelle del cinema italiano in un evento che coniuga spettacolo e solidarietà. Claudio Bisio, Cristiana Capotondi e molti altri saranno ambasciatori di cause benefiche, rendendo la serata non solo un galà ma un’occasione per il sociale.

“Il Principe della Follia” di Dario D’Ambrosi approda alla XX Festa del Cinema di Roma con un’opera che intreccia realtà e immaginazione. Il film esplora il mondo della disabilità attraverso una narrativa che racconta il dolore, il coraggio e la dignità. Coinvolgendo noti attori italiani, “Il Principe della Follia” è una riflessione emotiva e artistica sull’umanità. #IlPrincipeDellaFollia #FilmFestival #Disabilita #EZrome

MedFilm Festival 2025 porta a Roma un viaggio cinematografico attraverso le culture del Mediterraneo, con il tema “Speranza”. Ospiti d’onore includono Maryam Touzani e Tony Gatlif. Ampio programma di proiezioni e collaborazioni internazionali in luoghi iconici come il The Space Cinema Moderno e il Teatro Palladium. #MedFilmFestival #CinemaMediterraneo #Cultura #EZrome

#JamesFranco #SqualiEventoRoma #CinemaContemporaneo #EZrome

James Franco presenterà “Squali” il 19 ottobre a Roma, partecipando a un incontro speciale con il pubblico presso l’UCI Cinemas Porta di Roma. Accompagnato dal regista Daniele Barbiero e dall’autore Giacomo Mazzariol, l’attore offrirà una rara opportunità di dialogo e scoperta sui temi di un’opera che esplora il passaggio all’età adulta.

#Alzheimer ####Cristina Puccinelli ####cinema ####EZrome

“Io che non vivo” è un cortometraggio scritto e diretto da Cristina Puccinelli che esplora la realtà dell’Alzheimer attraverso un racconto personale e intimo. Presentato ad Alice nella Città, il cortometraggio invita a riflettere su dolore e memoria, emozionando il pubblico con una storia autentica e profonda.

#JamesFranco #Squali #CinemaItaliano #EZrome

James Franco, insieme a Daniele Barbiero e Giacomo Mazzariol, sarà presente al The Space Cinema Roma Parco de’ Medici per salutare il pubblico prima della proiezione di “Squali”. Il film, distribuito da Eagle Pictures, esplora il delicato passaggio dall’adolescenza alla maturità, offrendo una riflessione profonda sui sogni e le ambizioni dei giovani.