Nel suggestivo contesto di UCI Porta di Roma, il 31 ottobre avrà luogo un evento cinematografico di particolare rilevanza: l’incontro con l’attore Edoardo Leo e il regista e sceneggiatore Alessandro Aronadio in occasione della presentazione del film “Per Te”. L’opera, distribuita da PiperFilm, è un viaggio emozionante e complesso nelle pieghe della memoria e degli affetti familiari, narrato attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. Questa serata rappresenta un’occasione unica per il pubblico romano, che potrà immergersi nei retroscena del film e scoprire dai diretti interessati dettagli e curiosità delle riprese.
Un’opera intima e commovente: la trama di “Per Te”
Il film “Per Te” è un dramma toccante che narra la storia di Paolo, un uomo interpretato da Edoardo Leo, che a poco più di quarant’anni si trova a dover combattere con una diagnosi precoce di una malattia neuro-degenerativa. La perdita graduale della memoria è una condizione devastante che potrebbe annientare la serenità di chiunque, ma Paolo trova forza e conforto nella sua famiglia, in particolare nel rapporto con suo figlio Mattia di undici anni. Questo legame speciale, che attraversa la complessità delle emozioni umane, è l’anima del film.
Mattia, interpretato da Javier Francesco Leoni, affronta con straordinaria maturità una situazione inusuale per la sua età, dimostrando una forza interiore che travalica la sua giovane età. Il loro legame è rafforzato dalla presenza di Michela, la madre amorevole interpretata da Teresa Saponangelo, che diventa un perno fondamentale per Paolo e Mattia. “Per Te” punta a raccontare, con empatia e delicatezza, l’importanza dell’amore e della presenza accanto a chi si ama, anche quando il resto sembra sbiadire.
Un cast di talento e una regia sensibile
Il film, diretto da Alessandro Aronadio, riunisce un cast di grande talento. Edoardo Leo, noto al pubblico per la sua versatilità e capacità di interpretare ruoli complessi, riesce a vestire i panni di Paolo con grande sensibilità, trasmettendo le sue paure e le sue speranze. Al suo fianco, Teresa Saponangelo nel ruolo di Michela e Javier Francesco Leoni, giovane promessa del cinema italiano, nei panni di Mattia, offrono interpretazioni che emozionano e coinvolgono lo spettatore in un viaggio profondo e meditativo.
Aronadio, regista e sceneggiatore, riesce a dirigere il film con mano delicata, imprimendogli un ritmo che rispecchia le sfide quotidiane affrontate dai protagonisti. Il suo approccio narrativo riesce a bilanciare momenti di intensa emozione con attimi di speranza e tranquillità, rendendo il film un inno alla vita e ai legami che ci definiscono. Questa miscela di elementi narrativi e interpretativi crea un’opera che promette di rimanere nell’immaginario dello spettatore per lungo tempo.
L’incontro all’UCI Porta di Roma
L’evento del 31 ottobre presso UCI Porta di Roma sarà una serata all’insegna della cultura e del dialogo. I partecipanti avranno l’opportunità di incontrare personalmente Edoardo Leo e Alessandro Aronadio, che condivideranno aneddoti e riflessioni sul lavoro svolto per “Per Te”. Sarà una chance unica per approfondire le tematiche della pellicola e comprendere le sfide e le gioie legate alla realizzazione di un film così intimo e suggestivo.
Durante l’incontro verranno esplorati i processi creativi che hanno portato alla messa in scena di una storia ispirata alla toccante realtà di Mattia Piccoli, un vero Alfiere della Repubblica per la sua straordinaria maturità e dedizione mostrata nei confronti del padre. L’incontro rappresenta non solo un’occasione di arricchimento culturale, ma anche un momento di riflessione collettiva su tematiche profonde e universali.
Info utili
L’incontro con Edoardo Leo e Alessandro Aronadio si terrà il 31 ottobre presso UCI Porta di Roma, in concomitanza con lo spettacolo delle 20:00 di “Per Te”. I biglietti per assistere all’evento sono disponibili sul sito di UCI Cinemas. Il film è distribuito da PiperFilm ed è stato prodotto da PiperFilm, Lungta Film e Alea Film.
Estratto
TAG WordPress per Patrizia
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
