Il mito del rock Bruce Springsteen torna nei cinema italiani con “Springsteen – Liberami dal Nulla”, un biopic che promette di emozionare i fan di vecchia data e conquistare nuove generazioni. Il film, distribuito da UCI Cinemas, sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano il 23 e 29 ottobre, offrendo un’esperienza unica nel suo genere. Il lungometraggio, diretto da Scott Cooper e interpretato da Jeremy Allen White nel ruolo del celebre cantautore, narra i momenti più cruciali della vita di Springsteen e il delicato equilibrio tra il successo e le ombre del passato. Attraverso una narrazione autentica, lo spettatore sarà trasportato nel mondo di un musicista che ha saputo dare voce alla classe proletaria americana attraverso il suo inconfondibile stile musicale.
Un ritratto autentico della genesi di “Nebraska”
Il film “Springsteen – Liberami dal Nulla” si focalizza su un periodo particolare della carriera di Bruce Springsteen: la realizzazione dell’album “Nebraska” nel 1982. Questo progetto rappresenta un punto di svolta per Springsteen, un giovane artista in ascesa nel panorama musicale mondiale. Diretto da Scott Cooper, il biopic punta i riflettori sulle sfide personali e professionali del cantante durante la creazione di un album che sarebbe diventato iconico per il suo approccio acustico e intimo.
“Nebraska” è stato inciso con un registratore a quattro piste nella sua camera da letto nel New Jersey, un atto simbolico che cattura la solitudine e l’angoscia di un artista in cerca di sé stesso. La scelta di mantenere un sound grezzo e senza filtri rispecchia fedelmente il percorso di ricerca interiore di Springsteen. Il film cattura questa atmosfera con maestria, rivelando gli aspetti meno conosciuti delle sessioni di registrazione e della vita personale del cantautore in quei mesi cruciali.
Springsteen: Un viaggio tra musica e introspezione
L’interpretazione di Jeremy Allen White nei panni di Bruce Springsteen offre uno spaccato realistico della figura del Boss, entrando nel cuore pulsante della sua musica e della sua anima tormentata. White riesce a restituire con autenticità non solo il talento musicale di Springsteen, ma anche la sua lotta interiore, facendo emergere la complessità di un artista diviso tra il desiderio di successo e la voglia di restare fedele alle proprie radici.
Le proiezioni in versione originale con sottotitoli in italiano rappresentano un’occasione imperdibile per i fan di poter ascoltare la vera voce di Springsteen mentre racconta la sua storia e quella della sua musica. Gli spettatori verranno trasportati in un mondo fatto di note, parole e silenzi, dove ogni melodia è pregna di significato e ogni testo è un riflesso dell’anima del cantante.
La magia del grande schermo con UCI Cinemas
UCI Cinemas offre ai cinefili l’opportunità di godere appieno dell’esperienza cinematografica nella sua forma più pura. Le date del 23 e 29 ottobre vedranno tutte le sale del circuito coinvolte nella proiezione di “Springsteen – Liberami dal Nulla”, al prezzo della versione doppiata. Un’iniziativa che si propone di valorizzare la potenzialità del cinema come mezzo di immersione totale nella narrazione e nella musica.
Per prendere parte a questo evento speciale, i biglietti sono disponibili presso le biglietterie automatiche di UCI Cinemas, l’App gratuita per dispositivi Apple e Android e sul sito ufficiale del circuito. L’occasione rappresenta un’opportunità unica per trascorrere una serata all’insegna della cultura rock e della bellezza del cinema, immergendosi nella profondità di un artista che continua a ispirare e a lasciare il segno nella storia della musica.
Info utili
Le proiezioni di “Springsteen – Liberami dal Nulla” avranno luogo giovedì 23 e mercoledì 29 ottobre in tutte le sale UCI Cinemas. I biglietti sono acquistabili presso le biglietterie del circuito, tramite l’App UCI Cinemas per dispositivi mobile e sul sito ufficiale. Le proiezioni saranno in versione originale con sottotitoli in italiano, al costo della versione doppiata.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)