ecologia

#mostracontemporanea #arteambientale #MuseoCivicodiZoologia #EZrome

Il Museo Civico di Zoologia di Roma ospiterà “Still Life”, una mostra collettiva di arte contemporanea, dal 15 novembre 2025 al 26 gennaio 2026. Artisti di calibro nazionale e internazionale esploreranno temi ambientali attraverso più di 40 opere, avviando un dialogo tra arte e scienza che sfida la neutralità dello sguardo museale.

#VisioniAnthropoCine #TarantoChiama #CinemaGreen #EZrome
“Visioni dell’AntropoCine” al Cinema delle Province di Roma accoglie la proiezione del documentario “Taranto Chiama”, simbolo di come il cinema italiano affronti le sfide ambientali e sociali contemporanee. L’evento, che si terrà il 16 ottobre, dimostra l’impatto del cinema nel promuovere lo sviluppo sostenibile e la resilienza comunitaria.

#Beauty #AustinYoung #natura #EZrome

“Beauty!” di Austin Young è una celebrazione della bellezza della natura e dei fiori, che l’artista usa come simboli per affrontare temi ecologici e sociali. Ospitata alla Mucciaccia Gallery Project di Roma, la mostra invoglia i visitatori a riflettere sulla bellezza come mezzo rivoluzionario in contrasto con il cinismo moderno.

#Cubarancio #mostra #arteescienza #EZrome

A Roma, la Casina di Raffaello ospita la mostra “Cubarancio vuole fare l’astronauta”, un’esperienza immersiva che coniuga arte, scienza ed ecologia. Curata da Gabriele Catanzaro, promette di affascinare grandi e piccini, sensibilizzando al riciclo e al rispetto ambientale attraverso laboratori creativi e interattività.

# Natura, #Roma, #Ecologia, #EZrome

Al Bioparco di Roma, nelle domeniche di ottobre 2025, si terrà “Incontri di natura”, un evento che unisce attività interattive ed educative volte a sensibilizzare il pubblico sulle fragilità degli ecosistemi. La mostra “Plasticocene” offrirà inoltre un approfondimento sull’impatto della plastica sull’ambiente marino, affrontando tematiche attuali come i cambiamenti climatici.

#ChrisSoal #artecontemporanea #ecologia #EZrome

La mostra “Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology” di Chris Soal, ospitata al Corner MAXXI, invita i visitatori a un viaggio tra materiali di scarto e forme organiche, esplorando il rapporto tra ecologia, trasformazione e rinascita attraverso un’arte che tracima confini e valori tradizionali.