Ottobre si preannuncia all’insegna del dialogo con la natura presso il Bioparco di Roma. L’iniziativa “Incontri di natura”, prevista per le domeniche del 5, 12 e 19 ottobre 2025, offre un’opportunità unica per esplorare e comprendere le delicate interazioni degli ecosistemi attraverso attività interattive. Con sei postazioni distribuite sui 17 ettari del parco, l’evento si propone di sensibilizzare i visitatori sulle fragilità dell’ambiente naturale e offrire spunti di riflessione sulle loro meraviglie e complessità.
Esplorazioni interattive: un viaggio educativo
Durante l'”Incontri di natura”, i visitatori potranno immergersi in un viaggio educativo attraverso diverse stazioni tematiche. Una delle attrazioni più curiose è “Ecosistemi in equilibrio”, dove una torre di mattoncini illustrerà la fragilità degli ecosistemi. Ogni pezzo rimosso simboleggia un elemento sottratto alla natura, dimostrando quanto una singola azione possa impattare sull’intero sistema.
Un’altra tappa affascinante è “Predatori della notte”, pensata per avvicinare il pubblico alle creature che dominano la notte. Qui, gli ospiti avranno l’opportunità di esaminare piume, penne e altre caratteristiche di prede e predatori. Utilizzando una macchina didattica specifica, i visitatori potranno immergersi nella visione notturna degli uccelli, scoprendo gli adattamenti unici che consentono a questi animali di muoversi nell’oscurità.
Esperienze per grandi e piccini
L’iniziativa del Bioparco si distingue anche per la sua attenzione verso i più piccoli. La postazione “Le stagioni dell’orso” è dedicata a loro, con attività interattive che raccontano la vita e le abitudini del grande mammifero che abita le nostre montagne. Attraverso giochi e disegni, i bambini potranno scoprire il regime alimentare dell’orso durante le diverse stagioni dell’anno.
Gli adulti, invece, potranno approfondire la loro conoscenza della fauna locale con “Chi l’ha fatta?”, una curiosa raccolta di reperti naturali, in particolare gli escrementi di varie specie animali. Questa esperienza permette di conoscere meglio il nostro ecosistema grazie a dettagli che spesso passano inosservati.
Plasticocene e la sfida ecologica
Oltre agli incontri e ai laboratori, i visitatori del Bioparco potranno anche esplorare “Plasticocene”, una mostra allestita nella Sala degli elefanti. Curata dall’artista divulgatrice Elisabetta Milan, la mostra utilizza installazioni artistiche e pannelli informativi per raccontare la storia della plastica, il suo impatto sugli oceani e le soluzioni possibili per contrastare l’inquinamento.
Con il supporto scientifico del WWF Area Marina Protetta di Miramare, “Plasticocene” affronta temi cruciali come la tropicalizzazione dei mari, la sovrapesca e l’invasione delle specie aliene. Un focus speciale è dedicato all’inquinamento da plastiche e microplastiche, offrendo un quadro completo dell’attuale situazione e delle sfide che attendono l’umanità. La mostra diventa non solo un momento di riflessione, ma anche un invito all’azione per la salvaguardia dell’ambiente.
Info utili
Le attività degli “Incontri di natura” al Bioparco di Roma si svolgeranno nelle giornate di domenica 5, 12 e 19 ottobre 2025, dalle ore 11:00 alle 17:00. Tutti i laboratori e la visita alla mostra “Plasticocene” sono inclusi nel prezzo del biglietto d’ingresso al parco.
(Foto: Credit ph. Massimiliano Di Giovanni – Archivio Bioparco)