Il Cinema delle Province di Roma si prepara ad accogliere “Visioni dell’AntropoCine”, un evento unico che intreccia il mondo del cinema con quello delle tematiche ecologiche. Questo appuntamento, fissato per il 16 ottobre 2025, si inserisce nel calendario della Festa del Cinema di Roma e promette di offrire uno sguardo innovativo e focalizzato sulla sostenibilità ambientale attraverso il potere delle immagini e delle storie raccontate sul grande schermo.
“Taranto Chiama”: una finestra sulla crisi dell’Ilva
Uno dei momenti focali della serata sarà la proiezione del documentario “Taranto Chiama”, diretto da Rosy Battaglia. Questa pellicola offre una prospettiva differente sulla più grande crisi industriale d’Italia: la vicenda dell’ex Ilva di Taranto. Raccontata attraverso gli occhi delle comunità locali, il documentario unisce in sé le voci di madri, operai, attivisti, medici e avvocati che vivono quotidianamente il conflitto tra lavoro, salute e ambiente. Un approccio che ha già trovato risonanza nei festival CinemAmbiente Torino e Clorofilla Film Festival.
La regista Rosy Battaglia ha voluto evidenziare, tramite il suo documentario-inchiesta, le storie intrecciate di queste comunità, con un rigore che combina giornalismo e potenza visiva. L’obiettivo del film era ricostruire la solidarietà tra i popoli inquinati e, attraverso un decennio di riprese, è riuscita a portare alla luce una rete di comunità resiliente che non si arrende e che darà forma a un futuro sostenibile.
Un incontro di cinema e sostenibilità a Roma
La proiezione rientra tra le manifestazioni collaterali della “Festa per il Sociale e l’Ambiente”, parte integrante della Festa del Cinema di Roma. Questo evento è curato dall’Associazione culturale Roma Green e dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) della Sapienza, Università di Roma, e si svolgerà presso il Cinema delle Province di Roma. L’iniziativa non sarà solo un’opportunità per ammirare il documentario di Battaglia, ma anche per riflettere sul ruolo crescente del cinema nella promozione della sostenibilità.
La serata sarà impreziosita dai saluti di apertura di Livio De Santoli, Prorettore alla Sostenibilità alla Sapienza, Damiano Garofalo, docente di cinema presso il SARAS, e Fabrizio Rufo, Assessore alla Cultura del Municipio II di Roma. Un incontro non solo di immagini, ma anche di discussioni tra università, istituzioni e il mondo del cinema, per approfondire il tema dell’ecologia.
Visioni dell’Antropocine: potere all’ecocinema italiano
A dimostrazione di come il cinema possa essere un veicolo di messaggi potenti e urgenti, l’evento Visioni dell’Antropocine punta i riflettori sulla crescente attenzione dei filmmakers italiani verso le tematiche ambientali. Promosso da Marino Midena e Federica D’Urso, il progetto mira a introdurre un pubblico sempre più vasto all’Ecocinema italiano, celebrando autori che disegnano il nostro futuro sostenibile con le loro opere.
Il documentario di Rosy Battaglia, coprodotto con il supporto di enti come Banca Etica e Fondazione Finanza Etica, si inserisce perfettamente in questa programmazione. Supportato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e da oltre 300 donatori e associazioni, rappresenta un esempio di come la collaborazione tra cinema e cittadinanza attiva possa creare consapevolezza e stimolare il cambiamento.
Info utili
L’evento “Visioni dell’AntropoCine” avrà luogo il 16 ottobre 2025 alle 20.30 presso il Cinema delle Province, situato in Viale delle Province 41, Roma. L’ingresso è fissato a un costo di 4 euro.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma e si posiziona nella sezione “Festa per il Sociale e l’Ambiente”.
(Foto: “Taranto Chiama”, Foto di Rosy Battaglia)