Il Museo Civico di Zoologia di Roma si prepara ad ospitare una mostra che promette di catturare l’attenzione di chiunque sia interessato all’arte contemporanea e alle tematiche ambientali. “Still Life”, esposizione collettiva con la direzione artistica di Antonietta Campilongo, sarà visitabile dal 15 novembre 2025 al 26 gennaio 2026 e metterà in scena oltre 40 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie. Gli artisti coinvolti, provenienti dalla scena nazionale e internazionale, esploreranno temi cruciali come il rapporto tra uomo e ambiente, l’ecologia, l’identità culturale e l’etica della cura.
Un dialogo tra arte e scienza nei suggestivi spazi museali
La mostra “Still Life” non è solo una raccolta d’arte contemporanea, ma un progetto site-specific che si fonde perfettamente con il Museo Civico di Zoologia. L’obiettivo è di instaurare un dialogo vivo tra le opere e il contesto museale, mettendo in discussione la pretesa neutralità della scienza. Le installazioni e le sculture interagiranno con le collezioni zoologiche esistenti, stimolando il pubblico con nuove narrazioni e riflessioni. Il progetto nasce sotto l’egida dell’Associazione Neworld ETS, da sempre impegnata a promuovere pratiche artistiche che riflettano il rapporto complesso tra uomo e natura.
Questa mostra collettiva sarà un racconto composito di molteplici linguaggi artistici e prospettive, configurandosi come un viaggio attraverso la fragile bellezza del nostro mondo. Ad esempio, nel percorso permanente del primo piano del museo, le opere di Loredana Raciti e Giacomo Di Corato (Tuan) si interfacceranno direttamente con reperti naturalistici, trasformando le teche in spazi di dialogo aperto tra memoria scientifica e espressione artistica.
Artisti e opere in dialogo con il patrimonio scientifico
“Still Life” riunisce una coorte di artisti di rilievo tra cui Andrea Adany, Teresa Bianchi, e Alexander Luigi Di Meglio, che offriranno al pubblico la possibilità di riflettere sui temi ambientali attraverso le loro opere. Le sale del museo si animeranno grazie a sculture e fotografie che metteranno in luce la complessità e la delicatezza del nostro ecosistema. La composizione artistica si intreccerà con il significato scientifico, trasformando il museo in una piattaforma per il dibattito e la consapevolezza ecologica.
Un’area particolarmente significativa della mostra sarà ospitata nella Sala della Balena, al piano terra del museo. Qui, lo scheletro monumentale di un cetaceo fornirà un affascinante contrasto e confronto con le opere contemporanee esposte. Questo intreccio di arte e scienza intende accentuare il dialogo tra passato e presente, tra patrimonio culturale e avanguardia artistica.
L’inaugurazione dell’evento e altre iniziative
L’inaugurazione della mostra si terrà il 14 novembre 2025, dalle ore 16.30 alle 19.00, con la partecipazione di figure di rilievo come la direttrice dei Musei Civici Ilaria Miarelli Mariani e il direttore artistico Antonietta Campilongo. Durante l’evento, ci sarà anche un’esibizione del gruppo artisti&innocenti, che offrirà un’ulteriore occasione di confronto e arricchimento culturale per i visitatori.
“Still Life” rappresenta un appuntamento imperdibile per chi vuole esplorare temi attuali e imprescindibili attraverso l’arte, offrendo uno sguardo critico e poetico sulla relazione tra la nostra società e l’ambiente. Questa esposizione promette di suscitare un confronto profondo e stimolante tra artisti, esperti e pubblico.
Info utili
La mostra “Still Life” si terrà al Museo Civico di Zoologia di Roma, in via Ulisse Aldrovandi 18, dal 15 novembre 2025 al 26 gennaio 2026. Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00. Il 24 e 31 dicembre, l’orario sarà dalle 9.00 alle 14.00. La mostra sarà chiusa ai visitatori il lunedì e il 25 dicembre.
I biglietti per l’ingresso al museo e alla mostra variano in base alla residenza: i residenti a Roma pagheranno 6 euro per il biglietto intero e 4,50 euro per il ridotto, mentre i non residenti pagheranno 10,50 euro per il biglietto intero e 5,50 euro per il ridotto. L’ingresso sarà gratuito per i possessori della Roma MIC Card e ridotto per i possessori della ROMA PASS. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
(Foto: Antonella Catini, Verde abusivo)
