Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Il volto eclettico della capitale si mostra in tutta le sue sfaccettature soprattutto durante il periodo dell’Estate romana, l’appuntamento stagionale…
Quando si parla di resistenza partigiana, Roma non è la prima città che viene in mente. Si pensa a Milano,…
New York, gennaio 2006: il termometro segna 22 gradi centigradi. Poche settimane prima un temporale ha colpito la grande mela…
Ovvero: dal tetto in giù si vede, dal tetto in su (è invece necessaria) la fede. Non solo religione, in…
Monte Compatri, un comune sui Colli Albani, talvolta scritto anche nella forma Montecompatri, è sito all’interno del Parco Regionale dei…
La cultura e le tradizioni giapponesi sono profondamente distanti da quelle italiane, ma probabilmente anche da tutte le altre. Ciò…
Con la breccia di porta Pia del 1870 e il nuovo ruolo di capitale d’Italia, Roma ridisegna il proprio profilo…
Nei dintorni di Roma ci sono strade che andrebbero percorse lentamente, magari fermandosi di tanto in tanto per apprezzarne ora…
La XVII Olimpiade della storia moderna tenutasi a Roma, rappresenta innanzitutto un grande punto di rottura con il passato e…
Con la breccia di porta Pia del 20 settembre 1870, Roma, da capitale dello Stato Pontificio, diventa capitale d’Italia.L’assenso a…