Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Roma e Cina: un’integrazione in via di sviluppo I ristoranti cinesi sono equamente distribuiti sulla superficie della città di Roma!…
L’origine storica di questo prodotto è legata alla tradizione contadina della zona che comprende Genzano e la campagna circostante. Un…
‘Il più turpe di tutti i volgari italici’ secondo Dante, lingua intrisa di saggezza popolare nei versi del Belli, fonte…
La zona di produzione è la campagna collinare di Montefiascone, una cittadina immersa nella Tuscia a pochi chilometri da Viterbo…
La terza edizione del “Festival Internazionale di musica, danza e cultura dell’Africa e del Mediterraneo” si è svolta all’insegna della…
La presenza dei polacchi nella capitale non è affatto recente. Sono infatti numerosi i luoghi e le strade che ne…
Ovvero: quando il popolo fa la storia, anche il principe perde la boria (Doria è una delle tante famiglie principesche…
Partenza per le vacanze. Meta la casa al mare a Fregene. Per Chiara, Marcello e la loro bimba Emma, si…
Bracciano è ormai riconosciuta come grande polo d’attrazione per gli eventi della provincia di Roma, contendendo spesse volte alla capitale…
Un’ottima ricetta veloce, molto apprezzata e famosa a Roma, che dimostra che il brunch è per noi un’antica invenzione, anche…