Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Ovvero: Se non è zuppa è pane bagnato. Non serve davvero una “traduzione” in questo caso, basta sostituire “se non”…
Questa importante festività religiosa è naturalmente celebrata in tutti i comuni della Provincia di Roma e, come è ben noto,…
Andrea Carraro, in Da Roma a Roma, pubblicato da Ediesse, ci porta in un viaggio che parte dalla capitale e…
Da quando le frontiere sono facilmente superabili in maniera più o meno legale, l’Italia è diventata meta ambita di diversi…
La Tosca, una delle opere drammatiche più famose di Giacomo Puccini, è anche una delle opere liriche più apprezzate dal…
Ovvero: La mano che regala è al di sopra di quella che riceve Un proverbio gratificante. Dettato forse dalla scarsità…
La torta mimosa è il dolce rappresentativo della donna e della festa a lei dedicata. Somiglia infatti al fiore che…
Sembra essere arrivato il momento di guardare in faccia la realtà. La nostra città va via via assomigliando sempre di…
Vittoria Colonna nacque nel 1492 nell’antica residenza dei Colonna a Marino da Fabrizio Colonna, signore di Paliano, e da Agnese…
C’è una donna che ha condiviso la propria vita con Alberto Sordi, da quando era una semplice camerinista dello studio…
