Libri da leggere
Ogni città si può osservare sotto diversi punti di vista. Roma ha tanti punti di vista d’autore: sono quelli degli scrittori romani che la amano, la odiano, la sopportano o la supportano, che la conoscono profondamente o la sfiorano appena rimanendo comunque colpiti dalla sua unicità. Le loro voci corrispondono a infiniti colori e sfumature che ci danno un quadro sempre nuovo da osservare in ammirazione. Ecco quali sono i libri da leggere assolutamente su Roma.
Volgograd – Storie di ordinaria periferia – esce dalla penna di Luigi De Pascalis (La Lepre Edizioni), ma è il…
E’ in arrivo un nuovo eroe: Il Vigilante Mascherato di Aurora Drago (Edizioni IlViandante)
Potente. Così è il linguaggio di Aurelio Picca in Arsenale di Roma distrutta (Einaudi Stile libero).
Strana stagione l’autunno, stretta tra l’allegria forzata dell’estate e il sonno dell’inverno.
Odetta Sanfilippo, l’indimenticabile protagonista di Due perfetti sconosciuti, torna nel nuovo romanzo di Michele Tortorici Una confessione spontanea (Manni Editori).
Giulio Spadoni è sparito la mattina del 2 agosto 1976.
Tommaso ha diciassette anni e fotografa ogni cosa, di continuo.
Giorgio Biferali esordisce nella narrativa con L’amore a vent’anni, edito da Tunué.
Una nevicata storica negli anni ’80 imbianca Roma e ovatta i contorni degli anni dell’infanzia.
Andrea Pomella usa una citazione dei Pearl Jam, Anni luce, come titolo del suo ultimo romanzo pubblicato da Add