Quel giorno quellanno

Quel giorno, quell’anno

Quel giorno quellannoQuel giorno, quell’anno di Antonio Debenedetti (Solferino Edizioni) segna insieme una data storica e una ferita profonda.

Il 18 settembre 1938, con l’emanazione delle leggi razziali, agli ebrei italiani viene impedito di insegnare, di studiare, di scrivere e di praticare qualsiasi tipo di attività svolta fino a quel momento. Tra loro c’è anche il padre dell’autore, Giacomo Debenedetti, studioso di Proust, che per sopravvivere deve rinunciare alla sua carriera e ripiegare su un lavoro mal pagato e svolto nell’anonimato. Troppo pericoloso per lui sarebbe usare il suo cognome, e così subisce l’umiliazione più grande per chi scrive: rinunciare al proprio nome e alla propria identità. Da quell’umiliazione Antonio Debenedetti ha tratto l’ispirazione per scrivere otto racconti sulla discriminazione contro gli ebrei, tutti pubblicati a partire dal 1981. Quel giorno, quell’anno ne raccoglie due: E fu settembre e L’inquilino misterioso. “Con questi racconti – spiega l’autore – ho cercato di rispondere alla domanda che ogni ebreo, a un certo punto della vita, si pone senza trovare una risposta: Che cosa abbiamo fatto per essere puniti in questo modo?”

E’ sabato mattina in E fu settembre, quando Enrichetto Norzi legge sul Messaggero un titolo a otto colonne: tutti gli studenti e gli insegnanti di razza ebraica verranno espulsi dalle scuole di ogni ordine e grado. Anche da “Accademie, Istituti e Associazioni di Scienze, Lettere e Arti”, viene precisato.
Incredibile, davvero incredibile!”, esclama Enrichetto, perché se c’è qualcosa che trasuda da entrambi i racconti, è proprio l’incredulità come ultima forma di resistenza a una realtà in preda alla follia. “Io sono, io rappresento quell’ebreo che gli ariani non vogliono, che si schifano di vedere a fianco dei loro figli nelle scuole! Sì, proprio così, si schifano!”, pensa il protagonista. Cercare di capire si scontra con l’irragionevolezza dei persecutori, e quando non si ha più alcun diritto, la paura suggerisce prudenza. Enrichetto cammina per le vie di una Roma dove il pericolo è in agguato ad ogni angolo. Segue il lungotevere, passa davanti a San Pietro e a Castel Sant’Angelo. Il crepuscolo tinge il cielo di rosso e di viola, e la bellezza sembra rischiarare per qualche istante uno dei periodi più bui della storia.

Tra i tetti incastonati nel cuore di Roma, al quinto piano di un palazzo malandato, Enrichetto ha il suo nascondiglio, e lì giocherà la partita col destino suo e di un intero popolo. A chilometri di distanza, nella nebbia torinese, in un’altra casa un altro uomo cerca di sfuggire alla caccia all’uomo, il signor Salzman. E’ lui L’inquilino misterioso, che, silenzioso e mite, con accento straniero, si scusa per qualsiasi cosa, con tutti. Si muove senza far rumore, come se avesse le ali ai piedi, e la paura che lo possiede è quasi palpabile. Tra i bombardamenti aerei, in un cupo Natale di guerra, solo Dora, una bambina, si accorge di lui. Sarà lei a raccogliere il testamento emotivo di Salzman: “Non mi cancellare dalla tua memoria, Dora. Almeno una persona, una, deve ricordarsi che è esistito un uomo con il mio nome, con la mia faccia…”

Con prosa asciutta e essenziale, Antonio Debenedetti riallaccia i fili della memoria e guarda nel più profondo degli abissi, quello che nega l’umano, umilia l’esistenza. A unire i due racconti E fu settembre e L’inquilino misterioso è un senso profondo di ingiustizia che urla di paura e non può trovare risposte. In entrambi un uomo braccato dalla follia collettiva cerca di mettersi in salvo in una città che da un lato è insidiosa e da un altro sa offrire un nascondiglio, una possibilità di salvezza. E’ la lunga notte della ragione e del cuore, in cui l’autore affida una fiammella di speranza ai “Giusti”, unico sguardo oltre quell’abisso.

Quel giorno, quell’anno
di Antonio Debenedetti
Solferino Edizioni

Antonio Debenedetti è nato a Torino e vive a Roma. Scrive per il Corriere della Sera dal 1963. Tra le sue numerose pubblicazioni: Se la vita non è vita (Premio Viareggio), Racconti naturali e straordinari (Premio Selezione Campiello), Giacomino, Amarsi male, In due, Un giovedì, dopo le cinque (finalista Premio Strega).

About Donata Zocche

Check Also

Andrea Farnetani in “Gustavo La Vita” al Teatro Villa Pamphilj domenica 10 dicembre 2023

Domenica 10 dicembre alle ore 11, al Teatro Villa Pamphilj di Roma, va in scena …

AMISTADE con Antonio Rezza e Ivan Bellavista al Teatro Vascello

Dal 12 al 17 dicembredal martedi al venerdi h 21, sabato h 19 e domenica …

Lascia un commento