Libri da leggere
Ogni città si può osservare sotto diversi punti di vista. Roma ha tanti punti di vista d’autore: sono quelli degli scrittori romani che la amano, la odiano, la sopportano o la supportano, che la conoscono profondamente o la sfiorano appena rimanendo comunque colpiti dalla sua unicità. Le loro voci corrispondono a infiniti colori e sfumature che ci danno un quadro sempre nuovo da osservare in ammirazione. Ecco quali sono i libri da leggere assolutamente su Roma.
L’antologia Romani per sempre, a cura di Marco Proietti Mancini e edita da Roma per sempre, raccoglie diciassette racconti dedicati…
La carriera giornalistica di Marco Paraldi è finita dopo una scazzottata col ministro dell’Interno.
Nel suo romanzo d’esordio Le vite sghembe (Ensemble, 2012) Francesco Zanarini ha ritratto in modo lucido e ironico la generazione…
Due ragazzi, uno italiano, Giuseppe, e l’altro senegalese, Malik, si conoscono durante una giornata d’estate in un paese della costa…
Di Roma, città unica anche nel suo essere amata e bistrattata come nessun’altra, colpisce come resti fonte di ispirazione continua.…
Con Equazione di un amore (Giunti Editore) Simona Sparaco affronta le eterne incognite della vita, i complicati passaggi per comprendere…
“Cerco una farfalla, libera e creativa, che mi segua nell’acqua e nel mio rifugio.” Poche parole digitate su una tastiera…
E’ tutto dedicato a Roma l’esordio letterario di Marco Bocci con A Tor Bella Monaca non piove mai (Bookme). L’attore,…
La donna senza nome (Castelvecchi Editore) di Eugenia Romanelli è un romanzo sull’identità e sugli ostacoli che si frappongono alla…
Con Lo specchio di fronte (Intermedia Edizioni) Vittorio Giacomelli mette in scena una galleria di personaggi che prima di agire…