Roma si prepara a un settembre pieno di cultura esotica grazie a due eventi speciali dedicati alle Isole di Tahiti. Protagonista di questo doppio appuntamento è Tahiti Tourisme, che punta a far conoscere la bellezza e la ricchezza culturale dell’arcipelago polinesiano. Sebbene spesso associate a spiagge e lagune da sogno, le Isole di Tahiti nascondono un patrimonio culturale e storico di grande valore, che sarà messo in luce in due contesti diversi: una mostra e un festival letterario.
Gauguin e le Isole di Tahiti in mostra a Roma
La città di Roma ospita fino al 25 gennaio 2026 la mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure”, un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura polinesiana. L’esposizione, arricchita dalla collaborazione tra Tahiti Tourisme, Air Tahiti Nui e Leica Camera Italia, combina le opere celebri di Paul Gauguin con una selezione di suggestive fotografie delle Isole di Tahiti. Queste immagini pongono l’accento sulle Isole Marchesi, considerate Patrimonio Mondiale UNESCO, un arcipelago di rara bellezza naturalistica e culturale.
Le fotografie presentano panorami mozzafiato e testimonianze archeologiche antiche, elementi che evocano l’autenticità e la storia profonda delle isole. Il racconto visivo offerto dalla mostra permette ai visitatori di immergersi nelle stesse atmosfere che Gauguin visse negli ultimi anni della sua vita. La perfetta sinergia tra le opere pittoriche e fotografiche crea un dialogo emozionale che attraversa il tempo, sottolineando il ruolo storico di Gauguin come ambasciatore della cultura tahitiana.
festival della letteratura di viaggio e l’eredità polinesiana
Dal 26 settembre al 5 ottobre, i Giardini di Villa Celimontana a Roma faranno da cornice al “Festival della Letteratura di Viaggio”. Questa sedicesima edizione si concentra su “Isole, Mari, Oceani”, un tema che invita i partecipanti a esplorare paradisi terresti lontani e vicini, come le meravigliose Isole di Tahiti. Tahiti Tourisme parteciperà attivamente al festival per promuovere la ricca eredità culturale polinesiana attraverso letterature e fotografie.
L’evento è un’opportunità per scoprire il fascino delle lagune e le storie del Pacifico. Il festival fornisce ispirazioni di viaggio e approfondimenti sugli arcipelaghi polinesiani, i cui paesaggi incantevoli sono stati immortalati da celebri artisti. Questi appuntamenti romani non solo esaltano la bellezza naturale delle isole, ma evidenziano anche l’anima primordiale e la forza spirituale del Mana, un concetto centrale nella cultura polinesiana.
Le Isole di Tahiti: oltre il mare cristallino
Le Isole di Tahiti sono un arcipelago straordinario formato da 118 isole e atolli, situato nel cuore del Pacifico meridionale. Mentre le spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi attirano milioni di turisti ogni anno, l’arcipelago offre ben più di scenari mozzafiato. L’anima e la cultura delle Isole di Tahiti sono straordinariamente ricche e diversificate, perfettamente incarnate dallo stile di vita polinesiano e dalla spiritualità del Mana.
Che si viaggi per avventura, relax o scoperta, le isole promettono un’esperienza che va oltre il paesaggio da cartolina. Il Mana, l’energia vitale che pervade le isole, si manifesta nella vita quotidiana e si intreccia con la cultura, il mare e il paesaggio. Tra hotel di lusso, ville, case per vacanze ed escursioni in barca, le opportunità per esplorare lo spirito autentico dei tahitiani sono infinite.
Info utili
La mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” sarà aperta al pubblico a Roma fino al 25 gennaio 2026. La sedicesima edizione del “Festival della Letteratura di Viaggio” si terrà invece dal 26 settembre al 5 ottobre presso i Giardini di Villa Celimontana. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sui viaggi verso le Isole di Tahiti è possibile contattare Tahiti Tourisme Italia.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)