Ogni weekend di settembre, Villa Torlonia si trasforma in uno scenario affascinante che combina le delizie dell’aperitivo con la straordinaria scoperta dell’astronomia. Technotown, il noto hub della scienza creativa della Capitale, ospita infatti gli “Aperitivi Astronomici”, eventi che permettono agli appassionati di dialogare direttamente con esperti astronomi del Planetario di Roma. Questi incontri unici, pensati per chi desidera esplorare i segreti del cielo notturno, promettono di arricchire gli ultimi weekend di settembre con racconti affascinanti e lezioni di scienza sotto le stelle.
Un’esperienza tra cielo e cultura a Technotown
Technotown, situata nell’incantevole cornice di Villa Torlonia, è un luogo dove la scienza incontra l’arte e la natura, offrendo un’esperienza formativa arricchente per i suoi visitatori. Gli “Aperitivi Astronomici” nascono come un’opportunità per avvicinare appassionati e curiosi al mondo dell’astronomia, sotto la guida esperta degli astronomi del Planetario di Roma. Nel contesto storico e naturalistico di Villa Torlonia, queste serate uniscono il piacere dell’incontro e della conversazione alla bellezza della scoperta scientifica.
Ogni evento si articola in due fasi distinte ma complementari. Si inizia alle 18:00 con una conferenza tematica nella sala teatro, dove esperti come Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi presentano affascinanti racconti e curiosità su pianeti, stelle e miti antichi. Dopo questa immersione nel sapere astronomico, i partecipanti possono spostarsi nel giardino esterno per proseguire la discussione davanti a un delizioso aperitivo, dal costo di 5 euro per la prima bibita.
Incontri con gli esperti del cielo
Gli “Aperitivi Astronomici” offrono una varietà di temi, esplorati in dettaglio da ciascun astronomo attraverso appuntamenti settimanali. “Verso i Pianeti e oltre” con Luca Nardi porta i partecipanti nel cuore del Sistema Solare, esplorando gli astri enigmatici che ci accompagnano nella nostra orbita attorno al Sole. Questo ciclo di incontri invita il pubblico alla meraviglia e alla curiosità, stimolandoli a esplorare nuove scoperte e antiche domande sui pianeti mancanti.
Stefano Giovanardi propone “Stelle e storie del cielo d’estate”, dove il firmamento estivo diventa sfondo di leggende, missioni spaziali e ricordi storici delle osservazioni astronomiche più iconiche. L’incontro con le destre costellazioni e i fenomeni celesti di fine estate diventa un’occasione per rivivere miti antichi e scoperte contemporanee, in un dialogo tra cultura, scienza e arte che è una vera cornice di ispirazione.
Una vetrina sul cosmo
Gabriele Catanzaro, con “Il Cielo a spiccioli”, accompagna il pubblico in un viaggio tra astronomia e geologia, collegando fenomeni visibili e attualità celesti a concetti fondamentali delle scienze naturali. Infine, Gianluca Masi guida i partecipanti attraverso “Il Cosmo elegante”, una celebrazione visiva dell’universo grazie alle immagini mozzafiato catturate dal Virtual Telescope Project. Tra nebulose e galassie remote, il pubblico può immergersi nella straordinaria bellezza e complessità del cosmo, resa accessibile tramite tecnologia all’avanguardia e racconti appassionati.
Questo ciclo di incontri avviene presso Technotown, un centro d’eccellenza per l’educazione scientifica a Roma, gestito con cura dall’organizzazione Zètema Progetto Cultura. La location, facilmente accessibile e immersa nel verde del quartiere, si presta perfettamente a queste serate di scoperta e meraviglia sotto le stelle.
Info utili
Gli “Aperitivi Astronomici” si svolgono presso Technotown in Villa Torlonia, fino al 28 settembre, ogni venerdì, sabato e domenica. Gli eventi iniziano alle 18:00 con una conferenza seguita da un aperitivo nel giardino. Il biglietto d’ingresso è di 1 euro, con un costo di 5 euro per la prima bibita. È richiesta la prenotazione tramite email, scrivendo all’indirizzo info@technotown.it.
Per ulteriori dettagli sul programma, consultare i siti ufficiali di Technotown e Planetarioroma.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)