Teatro contemporaneo
#David #strage #riflessioneinteriore #EZrome
Lo spettacolo “David Come quando eravamo felici” esplora la tragedia della violenza giovanile attraverso la narrazione di un padre. Dal 14 al 16 novembre, l’Altrove Teatro Studio ospita questa investigazione teatrale sulla natura umana e sull’angoscia di ogni genitore.
Flautissimo2025 #### Cultura #### Teatro #### EZrome
Il Flautissimo Festival 2025 celebrerà al Teatro Palladium di Roma “Il fuoco che ti porti dentro,” legando teatro e musica in una serata speciale. La narrazione di Antonio Franchini prenderà vita attraverso la voce di Peppe Servillo e la chitarra di Cristiano Califano, esplorando le complessità emotive del personaggio centrale, Angela.
#TeatroBasilica #Pasolini #Cultura #EZrome
Roma ospita “666.PPP – Quel diavolo di Pasolini”, un audace spettacolo teatrale che esplora le idee di Pier Paolo Pasolini attraverso una narrazione multimediale e musicale. Questa produzione stimola una riflessione critica e senza risposte predefinite, cercando di reinterpretare la lotta tra uomo e destino nel contesto del XXI secolo.
“Nelle puntate precedenti – Scatenare incendi” è un innovativo progetto teatrale che si articola in cinque episodi, ognuno affidato a vari autori. Dal 28 ottobre al 25 novembre 2025, il TeatroBasilica di Roma ospiterà questo esperimento narrativo che esplora la serialità teatrale. Diretto da Pier Lorenzo Pisano e Alessandro Di Murro, lo spettacolo coinvolge il pubblico in un viaggio di continuità e partecipazione.
#BlackMountains #TeatroContemporaneo #ArteSperimentale #EZrome
Al TeatroBasilica di Roma, il 22 e 23 ottobre 2025, va in scena Black Mountains, un’avanguardistica produzione del collettivo Teatro Ebasko. L’opera, che esplora il rapporto tra uomo e terra attraverso mito e memoria, promette un’esperienza teatrale unica, arricchita da scenografie digitali e un intenso dialogo tra corpo, suono e immagine.
#TeatroTrastevere #AdrianoMarenco #DrammaGrottesco #EZrome
Il Teatro Trastevere di Roma si prepara ad accogliere “Sotto questo crollo”, un’opera di Adriano Marenco che mescola dramma e ironia. Lo spettacolo, prodotto dal Collettivo Lubitsch, sarà in scena dal 24 al 26 ottobre 2025, promettendo una rappresentazione simbolica e carica di significati.
#RobertWilson #NuovoTeatroAteneo #teatrocontemporaneo #EZrome
Il Nuovo Teatro Ateneo inaugura la stagione 2025/2026 con un omaggio a Robert Wilson, figura cardine del teatro contemporaneo. L’evento, che include un dialogo tra importanti esponenti teatrali, rappresenta un’opportunità per esplorare l’eredità artistica di Wilson e la sua capacità di ridefinire i confini del teatro tradizionale.
#Pillole12minuti #TeatroContemporaneo #InnovazioneArtistica #EZrome
Pillole #tuttoin12minuti 2025 nella Fortezza Est di Roma ospita la sfida creativa di 49 compagnie teatrali, presentando brevi spettacoli da 12 minuti. Con il supporto della Fondazione Yana Cini, l’evento promuove storie e temi contemporanei, stimolando un dialogo tra pubblico e arte performativa.
Lo spettacolo “Bambine” sarà rappresentato in diverse date e location: il 4 ottobre all’Ex Mercato di Torrespaccata, dal 7 all’8 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, il 12 ottobre al Teatro La Fenice di Arsoli, dal 16 al 19 ottobre al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 24 ottobre al Sessantotto di Latina, e infine il 31 ottobre al Teatro Manlio di Magliano Sabina. La produzione è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.
#Pluto #TeatroBasilica #ideologie #EZrome
La settima stagione del TeatroBasilica si apre con “Pluto. O il dono della fine del mondo”, una riflessione moderna sull’utopia economica. La produzione del Gruppo della Creta, diretta da Alessandro Di Murro, esplora temi come l’ideologia politica e la ricchezza. Il teatro romano si conferma un crocevia di tradizione teatrale e innovazione.
