Teatro contemporaneo

#FelicissimaJurnata #TeatroVascello #RioneSanità #EZrome

“Felicissima jurnata”, opera di Emanuele D’Errico, esplora la vita nel Rione Sanità di Napoli attraverso il teatro. Al Teatro Vascello di Roma, la rappresentazione intreccia storie autentiche e temi universali di isolamento e resilienza, offrendo uno spaccato della realtà partenopea e un momento di riflessione sul significato di prigionia.

#LaSparanoia #TeatroContemporaneo #CriticaSociale #EZrome

Dal 23 al 27 aprile 2025, il TeatroBasilica di Roma ospita “La Sparanoia”, spettacolo diretto e scritto da Niccolò Fettarappa in collaborazione con Lorenzo Guerrieri. Con provocazione e ironia, la performance esplora temi attuali, spingendo il pubblico a riflettere su una generazione in cerca di rivoluzione. Un appuntamento imperdibile per un teatro che intreccia storia e contemporaneità.

Rumore Bianco, #AR.MAteatro, #teatrocontemporaneo, #EZrome
Al teatro AR.MA di Roma, il 25 e 26 aprile, andrà in scena “Rumore Bianco”, un’opera scritta e diretta da Danilo Napoli e Yari Gugliucci. Lo spettacolo affronta l’omofobia, la transfobia e il fanatismo religioso, sfidando il pubblico a un confronto critico. Interpretato da Napoli, supportato dalle musiche di D’Acunzi e da un team creativo d’eccezione.

“Santa Smeralda” alla Fortezza Est è un viaggio nell’intimità dei legami familiari, scritto e interpretato da Smeralda Capizzi. Il 4 e 5 aprile 2025, il teatro diventa un luogo di dialogo tra passato e presente, esplorando memorie e femminilità attraverso una narrazione vivace e poetica. #SantaSmeralda #Teatro #Identità #EZRome

“Sembra Amleto” di Francesco Zaccaro, con la regia di Ivano Picciallo, sarà in scena il 5 e 6 aprile al Teatro Lo Spazio di Roma. Un’opera che esplora la linea sottile tra realtà e finzione, mettendo in scena un dramma shakespeariano rivisitato attraverso una performance intima e trasformativa.

Al TeatroBasilica di Roma, il duo Barletti/Waas mette in scena due potenti spettacoli: “Monologo della buona madre” e “Ashes to ashes”. Queste produzioni esplorano tematiche esistenziali e identitarie, portando gli spettatori in un viaggio interiore intenso e coinvolgente. Disponibili dal 27 al 30 marzo 2025, sono un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro.

#Fanny #teatro #paritаdigenere #EZrome
Dal 26 al 30 marzo 2025, “Fanny” torna al Teatro Roma con Maria Cristina Gionta e Adriano Evangelisti, trattando temi di parità di genere e crisi personale. Diretta da Silvio Giordani, la produzione esplora il divario generazionale e stimola riflessioni su stereotipi e identità in una società in cambiamento.

#expo_teatro_contemporaneo #drammaturgia_italiana #spettacoli_a_roma #EZrome
L’Expo – Teatro Italiano Contemporaneo porta sul palco del Teatro Belli le complesse trame di “Pupa e Orlando” di Giuseppe Fava e “Io mai niente con nessuno avevo fatto” di Joele Anastasi. Un viaggio tra drammi personali e sociali, tra Sicilia e banchi del Pasolini, per un teatro che riflette sull’attualità in chiave italiana.

#Teatro #GenerazioneZ #OFF/OFFTheatre #EZrome
Il nuovo spettacolo “I Ragazzi della Strada” dell’Alt Academy debutta all’OFF/OFF Theatre di Roma. Una rappresentazione che illustra le incertezze di una gioventù sospesa tra cambiamento e paura, nel contesto aspro delle periferie urbane. La storia di Luca diventa un viaggio di crescita e scoperta, con la regia di Riccardo D’Alessandro.

#allaScuoladelDiavolo #TeatroFortezzaEst #paura #EZrome
Debutta alla Fortezza Est di Roma Alla Scuola del Diavolo, opera di Clara Galante che esamina il lato oscuro della coscienza umana. Con interpretazioni sensazionali di Alma Poli e Sabrina Ponticelli, la drammaturgia offre uno specchio in cui confrontare i propri demoni personali, in un turbinio di emozioni, identità e paure.