Il mese di novembre al Teatro Palladium è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, dove musica, cinema, danza e riflessioni filosofiche si intrecciano per offrire un ricco programma culturale. Dal 3 al 28 novembre, Garbatella diventa il palcoscenico per nuove narrazioni artistiche, capaci di sfidare il pubblico e offrire prospettive inedite sulla società e la storia.
Musica e cinema: un dialogo vibrante
Il mese di eventi al Teatro Palladium si apre con “Il fuoco che ti porti dentro”, una performance intima che combina le parole di Antonio Franchini con le musiche dal vivo di Cristiano Califano. Questo evento inaugura il ritorno di Flautissimo, una rassegna che prosegue con due serate dedicate alla musica da camera il 22 e 23 novembre, esplorando le profondità dell’ascolto musicale.
Parallelamente, il progetto “Vite in Musica”, a cura di Luca Aversano ed Enrico Carocci e sostenuto dal MiC, propone tre pellicole che mettono in scena la struttura della vita sociale attraverso la lente del cinema. Da “Green Book” di Don Shirley a “Priscilla” di Sofia Coppola, fino a “Marianne & Leonard: Words of Love” di Nick Broomfield, questo ciclo cinematografico invita lo spettatore a un dialogo profondo tra la storia personale e collettiva.
Politica e riflessioni filosofiche al centro
Il teatro si trasforma in un laboratorio di memoria e impegno civile con il progetto AAMOD “Il Progetto e le forme di un cinema politico – Liberazione / Liberazioni”, in programma il 5 e 6 novembre. Con l’intervento di esperti come la prof.ssa Stefania Parigi, la rassegna propone film emblematici che documentano il dopoguerra italiano, interrogando come il cinema possa trasmettere memoria e identità collettive.
Il 21 novembre, la Giornata mondiale della filosofia offre una piattaforma di scambio di idee con il convegno “Filosofia in dialogo”, promosso dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre. Un evento che ripristina la funzione originaria del teatro come luogo di incontro e scambio comunitario, dove la riflessione umana si intreccia con le esperienze collettive per affrontare questioni di attualità.
Danza e un finale musicale per novembre
La danza trova spazio nel programma del Teatro Palladium grazie alla rassegna SUPERNOVA, curata da Federica Migliotti e destinata alle scuole. Attraverso le opere “Chuuut(e)” di Giovanni Zazzera e “Caino e Abele” della Compagnia Rodisio, gli spettatori possono esplorare come il corpo diventa strumento di storia e memoria, affrontando temi di conflitto e guarigione.
Infine, il mese si chiude con una performance che combina musica e memoria civile: “La mafia non è musica”. Con la partecipazione di Luisa Impastato e la Nuova Orchestra Pedrollo, l’evento commemora la figura di Peppino Impastato, sottolineando l’importanza della memoria attiva e della capacità dell’arte di opporsi al male attraverso la creazione di bellezza condivisa.
Info utili
Gli eventi si svolgono al Teatro Palladium di Roma, situato in Piazza Bartolomeo Romano 8. Per informazioni su prenotazioni e biglietti, è possibile contattare il teatro al numero 06 57332772 o tramite email all’indirizzo biglietteria.palladium@uniroma3.it.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
