filosofia
#TeatroPalladium #Cultura #Roma #EZrome
Il mese di novembre al Teatro Palladium si arricchisce di spettacoli che intrecciano musica, cinema e riflessioni filosofiche, proponendo un percorso culturale variegato che sfida lo spettatore a confrontarsi con la storia e la contemporaneità, trasformando ogni rappresentazione in un’opportunità di dialogo e comprensione collettiva.
Il Teatro di Documenti di Roma si prepara ad accogliere un’opera teatrale singolare che esplora la ciclicità dell’esistenza e i…
Film “Nel tuo occhio”: omaggio al filosofo Carlo Michelstaedter alla Casa del Cinema di Roma. Diretto da Massimiliano Finazzer Flory, il film offre un viaggio tra arte e filosofia attraverso luoghi di confine della vita di Michelstaedter, lambendo i misteri della sua breve e intensa esistenza.
#MagdaloMussio #SegnoDellEssere #ArteContemporanea #EZrome
La galleria Bianco Contemporaneo di Roma ospita la mostra di Magdalo Mussio, “Il segno dell’essere sulla traccia del tempo”. Le quindici opere in esposizione esplorano l’ultima fase della sua ricerca artistica. La mostra offre un’occasione per riflettere sulla natura temporale dell’esistenza umana, attraverso il dialogo tra arte e filosofia.
#TeatroPalladium #StagioneCulturale #EventiRoma #EZrome
La stagione 2025/2026 del Teatro Palladium introduce “Atlantì”, un viaggio tra le arti che include teatro, musica, cinema e filosofia con protagonisti come Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Fino a maggio, oltre 100 appuntamenti trasformano il Palladium in un hub culturale vivace e multifunzionale.
#Filosofà #CasaDelJazz #comicità #EZrome
“Filosofà – Disquisizioni comiche da divano” introduce un nuovo modo di vivere il teatro, dove comicità e filosofia si fondono in uno spettacolo dinamico e imprevedibile. Il debutto alla Casa del Jazz di Roma vedrà sul palco Corrado Nuzzo e Maria Di Biase affiancati dal filosofo Matteo Saudino, per un viaggio tra amore e riflessione.
#Teatro #GiuseppeManfridi #Filosofia #EZrome
L’innovativo spettacolo *Le favolette di Wittgenstein* arriva al Teatrosophia di Roma dal 27 al 30 marzo 2025. Giuseppe Manfridi, noto drammaturgo, offre una rivisitazione inedita del filosofo Ludwig Wittgenstein, trasformando complessi testi in un gioco teatrale acceso da umorismo e riflessione. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della cultura e dell’arte scenica.
#teatro #metateatro #StefaniaPorrino #EZrome
Al Teatro di Documenti va in scena “Quando verrà la fin di vita”, un’opera che fonde il giallo con la filosofia, diretta da Stefania Porrino con la Compagnia del Mutamento. L’intricato dualismo tra realtà e coscienza, casa fisica e esistenza astratta, promette una riflessione profonda sui temi della vita e della morte.
#mostra #BibliotecaAngelica #storiascienza #EZrome
La mostra “Le origini dell’universo tra scienza e mito”, ospitata presso la Biblioteca Angelica di Roma dal 3 al 14 marzo, esplora il percorso dell’umanità verso la comprensione dell’universo. Attraverso testi, documenti e illustrazioni, i visitatori scopriranno come gli antichi hanno interpretato il cosmo attraverso miti e prime speculazioni scientifiche, creando una narrazione affascinante e istruttiva.
JanFabre #ArteContemporanea #MostraRoma #EZrome
Dal 31 gennaio al 1° marzo 2025, la Galleria Mucciaccia di Roma ospiterà la mostra di Jan Fabre, con “Songs of the Canaries” e “Songs of the Gypsies”. Le opere esplorano temi di fragilità e creazione, con sculture in marmo e disegni su Vantablack. Ingresso libero dal lunedì al sabato.
