A Roma, l’autunno si apre con un’intrigante manifestazione teatrale che si svolgerà al Teatro Tor Bella Monaca dal 2 al 23 settembre 2025. “Libero teatro in un teatro libero”, giunta alla sua quarta edizione, promette di essere una delle rassegne più eterogenee e coinvolgenti della capitale, unendo centro e periferia in un dialogo teatrale senza precedenti. Organizzata dalla UILT Lazio, questa kermesse presenta un vasto programma che include ben 19 spettacoli, andando a chiudere un esteso percorso iniziato a giugno. Con un arcobaleno di generi e linguaggi, la rassegna punta a stimolare una più profonda coscienza sociale, attraverso il linguaggio universale del teatro.
Un programma variegato tra prosa e commedia
Il programma della rassegna “Libero teatro in un teatro libero” si presenta ricco di spettacoli che spaziano tra la prosa e la commedia, ognuno con la sua particolarità e unicità. Ad aprire le danze sarà il 2 settembre “Il Signore è servito” di Teatriamo Col Cuore, un giallo interattivo che invita il pubblico a diventare parte attiva della rappresentazione. Immediatamente dopo, il 3 settembre, la Compagnia Granatina presenterà “Il nome del secolo”, un dramma che esplora le dinamiche e le tensioni tra vecchi amici, riflettendo sui cambiamenti dei valori e degli stili di vita.
La programmazione continua il 4 settembre con “Diciassettenni” della compagnia Blue In The Face, un pezzo che mette sotto i riflettori le speranze e le sfide affrontate dai giovani mentre si avvicinano all’età adulta. Questo tema di crescita e scoperta viene affrontato anche in “Pinocchio” il 5 settembre, dove Radio Play Live e Assemblabili Globali reinventano il classico racconto in chiave moderna e visionaria, trasformando il burattino in un robot dotato di intelligenza artificiale.
Tra narrativa classica e contemporanea
Il Teatro Tor Bella Monaca offre una cornice adatta a ospitare una varietà di storie che spaziano dalla reinterpretazione dei classici fino ai drammi più contemporanei. Il 6 settembre, “Inferno” di Dante viene riportato in vita dalla Compagnia Teatrale Costellazione, con una messa in scena corale che promette di immergere il pubblico in un viaggio sensoriale senza pari. Con un cambio drastico di tono, il 7 settembre è la volta di “Mamma”, una parodia che, attraverso un linguaggio intimo e dialettale, esplora la complessità delle figure femminili.
Proseguendo, il 9 settembre, “Provini” ironizza sul mondo dello spettacolo, regalando uno spaccato autentico delle dinamiche dietro le quinte delle audizioni per una nuova serie televisiva italiana. Lo spettacolo del 10 settembre, “Una famiglia 3.0”, è una commedia che affronta le sfide quotidiane delle diverse generazioni, dai genitori boomer ai figli adolescenti, con uno spirito leggero e riflessivo.
Riflessioni sull’umano e il sociale
Nella seconda parte della rassegna, gli spettacoli acquistano profondità affrontando temi di grande attualità e introspezione. Ad esempio, “Copriti! Ti si vede la psiche” dell’11 settembre, ad opera della Compagnia Accademia Musitea APS, intreccia storie dai risvolti inaspettati e sviscera le fragilità umane con un approccio surreale. Il giorno seguente, con “Tutto nella norma”, un giallo della Compagnia Linea di Confine APS, si esplorano temi di suspense e intrigo in chiave comica.
L’evento culmina in una serie di rappresentazioni che esplorano profondi temi storici e sociali. Tra questi, “Ladro di razza” portato in scena il 13 settembre, offre una riflessione sui giorni antecedenti il rastrellamento degli ebrei a Roma nel 1943, bilanciando toni leggeri e drammatici. Il 21 settembre, “Natale in casa Cupiello” della Compagnia Insieme per Caso APS ripropone l’iconica commedia di Eduardo de Filippo, per una connessione imperdibile tra tradizione e attualità.
Info utili
Gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Tor Bella Monaca, situato in Via Bruno Cirino, con inizio alle ore 21:00, fatta eccezione per le rappresentazioni domenicali che avranno inizio alle 18:00. È possibile acquistare i biglietti online o presso il botteghino del teatro. Sono disponibili pacchetti di ingressi a tariffe vantaggiose per chi desidera partecipare a più serate. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 06 2010579.
(Foto di Francesca Rossi Lunich)