Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma è pronto ad accogliere il pubblico con una settimana ricca di spettacoli da non perdere, in un’autentica celebrazione dell’arte drammatica. Dal 2 all’8 giugno 2024, la programmazione offre una varietà di performance che spaziano da adattamenti di classici a nuove produzioni teatrali. In un contesto di continua evoluzione artistica, il teatro si riconferma un luogo di condivisione culturale e scoperta. Scopriamo insieme gli eventi in programma che arricchiranno le serate romane.
E poi venne il caos: l’Olimpo in scena
Il 2 giugno alle ore 18, in Sala Grande, il palco del Teatro Tor Bella Monaca ospiterà “E poi venne il caos”, con la regia di Roberta Gentili. Questo spettacolo segna l’esibizione finale del Laboratorio ImmaginaTeatro 2024-2025, riservato ai giovani tra i 12 e i 16 anni. L’opera ci trasporta sulla cima dell’Olimpo, presso una magica città abitata dagli dei, il cui equilibrio viene infranto dall’arrivo improvviso di un’umano.
La trama, seppur ispirata da miti e leggende, esplora tematiche sempreverdi di convivenza e accettazione. L’incontro-scontro tra divinità e umani diventa la metafora di una società divisa, con un finale che promette di lasciare ampio spazio alla riflessione del pubblico.
Donne al Parlamento: la commedia di Aristofane rivisitata
Dal 3 al 5 giugno, con orari variabili, andrà in scena una versione contemporanea di “Donne al Parlamento”, commedia intramontabile di Aristofane, trasformata e adattata da Maddalena Emanuela Rizzi e Giulia Fiumara. Questo spettacolo è il risultato del laboratorio teatrale curato dal Liceo Edoardo Amaldi. Attraverso la satira, lo spettacolo affronta tematiche attuali, come la disparità di genere e la manipolazione politica.
Ambientata in un mondo distopico dove le donne, guidate da Prassagora, si travestono da uomini per infiltrarsi nelle strutture di potere e attuare un cambiamento radicale, la rappresentazione offre uno spunto critico sulla gestione del potere. L’humor e il paradosso sono gli strumenti chiave di questa interpretazione che promette di coinvolgere il pubblico in una discussione sociale di estrema rilevanza.
Rassegna UILT Lazio 2025: un teatro per tutti
A partire dal 3 giugno, la quarta edizione della Rassegna UILT Lazio 2025 prende vita presso il Teatro Tor Bella Monaca, portando sul palcoscenico una serie di spettacoli selezionati dalle associazioni teatrali del Lazio e, per la prima volta dal 2024, anche da altre regioni italiane. Questo evento è pensato per rafforzare il tessuto culturale e sociale, offrendo occasione di confronto tra diverse esperienze teatrali.
I primi appuntamenti includono il 3 e il 4 giugno “Tutto per amore” del collettivo La Ciambella APS e Ferro & Fuoco APS, il 5 giugno “55 Giorni” della compagnia teatrale Le colonne, e il 6 giugno “Fuga da Mozart” di Teatro a Canone, che esplora le “divagazioni di un direttore d’orchestra”. Le serate del 7 e 8 giugno vedranno invece “Se devi dire una bugia dilla grossa” della compagnia Chi sarà di scena APS concludere una settimana di varietà teatrale avvincente.
Info utili
L’Arena Teatro Tor Bella Monaca si trova all’angolo tra Via Bruno Cirino e Via Duilio Cambellotti, facilmente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. L’ampio parcheggio disponibile garantisce una visita senza stress. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, il pubblico può contattare il teatro telefonicamente al numero 062010579 (dal lunedì alla domenica, dalle 10:30 alle 19:30) o tramite messaggi WhatsApp al 3920650683.
La programmazione teatrale è finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo progetto rientra nell’iniziativa “Il Giubileo dei Pellegrini” che mira a promuovere eventi artistici e culturali in tutta Roma.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa Teatro Tor Bella Monaca)