Autore: Donata Zocche
Raro esempio di architettura neo-gotica a Roma e fulcro della vita della comunità anglicana, la chiesa di All Saints da oltre un secolo è un luogo di preghiera e allo stesso tempo di impegno sociale, attraverso attività di accoglienza e di raccolta fondi per aiuti umanitari in diversi paesi del mondo.Con la sua presenza, discreta ma sempre attiva, è tramite per il dialogo con altre realtà religiose, in un’ottica di confronto e collaborazione. Una delle maggiori sfide dei nostri tempi.
E’ una vera e propria dichiarazione d’amore verso la città, il libro ‘101 luoghi dove innamorarsi a Roma per tutta la vita’, pubblicato da Newton Compton. L’autrice, Valeria Arnaldi, romana doc, racconta i luoghi romantici della capitale, facendo rivivere quelli più noti attraverso gli amori cui hanno fatto da sfondo, e svelando quelli più nascosti, gemme di quel tesoro di inesauribile di poesia che è Roma. Una mappa emozionale della città, dove, almeno per una volta, tutti sono stati contenti di perdersi.
Il 16 ottobre, alla libreria Feltrinelli di Piazza Colonna a Roma, Leonardo Colombati ha presentato ai suoi lettori il suo ultimo libro, ‘Il re’, edito da Mondadori, ritratto degli ultimi momenti di Gianni Agnelli, da un’angolazione discreta e inaspettata. L’autore romano, affiancato dalla scrittrice e giornalista Chiara Gamberale, ha spiegato perché ha scritto un romanzo sull’uomo di cui si sa già tutto, e quanto la grandezza di una tragedia dipende dall’altezza da cui si cade. Inizialmente, Leonardo Colombati comincia a scrivere un racconto per un film sulla vita dell’Avvocato. Il film non verrà mai girato, ma il racconto, ‘Gianni Agnelli,…
E’ una storia tutta romana quella raccontata in ‘Lotta di classe’, l’ultimo libro di Ascanio Celestini, edito da Einaudi. Un continuo andirivieni di personaggi, tra il condominio di borgata in cui abitano, fuori dal Raccordo Anulare, e il call center vicino al centro commerciale di Cinecittà Due, dove per sbarcare il lunario fanno due o tre lavori. Le loro vite a volte scorrono parallele, a volte si incontrano, in un groviglio esistenziale raccontato dallo scrittore romano nello stile tipico dei suoi monologhi, un po’ sull’onda del flusso di coscienza, un po’su quella della libera associazione, su una strada dove le…
Un autunno pieno di frutti, quello di Cristina Comencini. Come regista, con lo spettacolo ‘Est Ovest’, che ha aperto la nuova stagione del Teatro Eliseo di Roma, dove rimarrà fino al primo novembre, e come scrittrice, con il romanzo ‘Quando una notte’, edito da Feltrinelli. Dopo ‘Le pagine strappate’ e ‘Il cappotto del turco’, sul cui sfondo si riconoscevano i tratti della capitale, l’autrice romana ambienta il suo ultimo lavoro tra le montagne dolomitiche. Paesaggi aspri e duri, dove i protagonisti, Marina e Manfred, vivono una vicenda intensa, che proprio come la montagna, toglie il fiato per la sua bellezza…
La più grande d’Europa. Non è solo un luogo di preghiera, ma anche un centro culturale e di aggregazione, con la biblioteca islamica più grande dell’Occidente.La sua costruzione ha richiesto oltre vent’anni, tra polemiche e pregiudizi, ma oggi accoglie ogni giorno i fedeli della religione islamica, la seconda in Italia.Con la sua fusione tra lo stile architettonico-artistico occidentale e quello islamico, è un simbolo di integrazione e convivenza civile. Dal luogo in cui sorge, parte una linea immaginaria che arriva fino a La Mecca, e che unisce la città sacra all’Islam con quella sacra ai Cristiani.
Il Colosseo è il più grande e maestoso monumento della Roma antica, simbolo della sua grandezza e della sua potenza. Patrimonio dell'umanità e una delle sette meraviglie del mondo, venne tuttavia edificato in un momento storico particolarmente difficile della storia di Roma. Quando la sua costruzione era ormai giunta a termine, sotto l'imperatore Tito, la città fu infatti devastata da un incendio che durò tre giorni e tre notti e venne inoltre colpita da una terribile epidemia di peste. Fu così che nell'80, Tito volle inaugurare il Colosseo con cento giorni di giochi, per chiedere la protezione degli dei su…
Immaginate di aggirarvi tra le strade della Roma imperiale, e di passeggiare non tra le domus dei ricchi, ma attraverso i quartieri della gente comune, dove vivono negozianti, muratori o servi. Come sarebbero case e quartieri, realtà simili a quelle di oggi, o completamente diverse? E le attività e i ritmi della vita quotidiana? La storia ci ha raccontato solitamente le imprese dei grandi personaggi del passato, e molti sono i monumenti che testimoniano i fasti di epoche lontane. Ma dove e come viveva un cittadino romano qualsiasi?
Sempre più persone scelgono di occuparsi personalmente dei tanti lavori di manutenzione che una casa richiede. Complice anche la crisi, si opta per il fai-da-te per ovvi motivi di costi, e per la stessa ragione si preferisce anche trascorrere qualche serata in più a casa, che si desidera sia accogliente e confortevole. Si spiega così il successo di grandi magazzini come Leroy Merlin, che con i suoi nove punti vendita in tutta Italia, dei quali sei solo a Roma, offre mille idee per prendersi cura della propria casa, dai piccoli lavoretti a una ristrutturazione vera e propria, oltre ad una…
La parte della città che non viene mai mostrata, dove vive chi ci fa paura e dove non ci addentreremmo mai. E’ lì che ci porta Massimo Lugli, scrittore e giornalista di cronaca nera, nel suo ultimo romanzo ‘L’istinto del lupo’, edito da Newton Compton. Una discesa verso gli inferi, in un territorio dove la sopravvivenza è una lotta quotidiana e vigono leggi primordiali, ma dove, inaspettatamente, c’è ancora posto per la lealtà e l’onore. Non molto distante dalle nostre case, perfette e sempre più blindate, c’è un posto da cui non si può uscire uguali a prima, sempre che…
