Autore: Donata Zocche
‘ Finchè la questione della capitale non sarà definita, vi sarà sempre motivo di dispareri fra le varie parti d’Italia’.Con queste parole, Cavour, in un discorso del 1861, designa Roma come l’unica capitale non solo possibile, ma necessaria per il paese.Nella città molti vedono il fulcro della loro patria, un punto di raccordo tra libertà e autorità, la sola soluzione capace di mettere d’accordo le diverse istanze politiche e ideologiche.La capitale all’epoca è però ancora Torino, mentre Roma è sede del governo pontificio, sotto il presidio delle truppe francesi di Napoleone III, grande difensore del papa, che per nessun motivo…
Serve un intervento urgente e a tutto campo Dopo le proteste degli ultimi anni, come sta la ricerca in Italia? E’ stata trovata una cura per i mali che la affliggono da così tanto tempo, come precariato, taglio dei fondi, strutture inadeguate e fuga all’estero dei ricercatori?EZ Rome ha rivolto queste domande proprio a un ricercatore, il dottor Marco Serra, responsabile degli Impianti Calcolo e Reti presso l’INFN di Roma, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.Istituito nel 1951, l’INFN è un punto di eccellenza per la ricerca scientifica nel campo della fisica e dello sviluppo tecnologico, collabora strettamente con il mondo…
Andrea Carraro, in Da Roma a Roma, pubblicato da Ediesse, ci porta in un viaggio che parte dalla capitale e ad essa ritorna, attraverso il suo sguardo sui quartieri, gli abitanti, i loro commenti, l’ieri e l’oggi.E’ una città che è continuamente capace di sorprenderlo, ma soprattutto è la sua città, di cui conosce bene, come tutto ciò che ci è intimo, i vizi.Presenza discreta quella di Carraro, grazie a un linguaggio scarno, che descrive ciò che vede senza mai giudicare, né volersi sostituire ai veri protagonisti.Lo si immagina camminare attraverso vestigia romane e borgate sterrate, parlare con gli abitanti…
Università di Roma La Sapienza, SMFN, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Dipartimento di Fisica. Erede della scuola di Roma, ossia della tradizione di Enrico Fermi, Ettore Majorana e Edoardo Arnaldi, gode di grande prestigio a livello mondiale, grazie a un’elevata qualità della ricerca e a un’offerta didattica di alto livello.A seguito della riforma universitaria, la vecchia laurea quadriennale in Fisica è stata sostituita da una Laurea Triennale, dopo la quale si può accedere alla Laurea Specialistica biennale. La Laurea Triennale ha come obiettivo lo studio delle discipline fondamentali, finalizzato sia all’inserimento nel mondo del lavoro, sia alla prosecuzione degli…
C’è una donna che ha condiviso la propria vita con Alberto Sordi, da quando era una semplice camerinista dello studio Palatino, fino a diventare la co-protagonista di tanti suoi indimenticabili film. E’ Anna Longhi, e ne In viaggio con Alberto, edito da Aliberti, racconta gli anni trascorsi a fianco all’Alberto nazionale, con cui ha condiviso successi e momenti difficili, lacrime e risate, perché, come diceva lui, la vita è tragica solo per un quarto, su tutto il resto si può ridere.
Si è appena conclusa la mostra Caravaggio-Bacon, incentrata sul confronto artistico tra i due pittori, e Roma si prepara ad ospitarne un’altra interamente dedicata al grande maestro vissuto a cavallo tra ‘500 e ‘600, “Caravaggio”, dal 20 febbraio al 13 giugno 2010, presso le Scuderie del Quirinale. L’esposizione è un tributo al tormentato artista, la cui morte avvenne esattamente 400 anni fa, che a Roma trascorse gran parte della propria vita e dipinse le sue opere più importanti.Un legame profondo quello di Caravaggio con Roma, che gli ispirò le rappresentazioni, i colori e la tensione emotiva che rendono inconfondibile ogni…
Il Balletto di Mosca La Classique porta in scena al Teatro Quirino dal 9 al 14 febbraio, Il lago dei cigni. Non è un caso che si sia scelta proprio la settimana di San Valentino per questo balletto, che oltre ad essere l’opera più conosciuta di Ciajkovskij, è un vero e proprio inno al sentimento e all’arte, e l’emblema di come uno si rigeneri attraverso l’altra, dando vita a un’espressione artistica sublime.Uno spettacolo raffinato per celebrare una passione che ha attraversato i secoli ed è giunta a noi pronta a riaccendersi, sin dalla prima nota.
Si intitola Sono romano ma non è colpa mia, l’ultimo libro del comico Enrico Brignano, pubblicato da Rizzoli, guida comica e poco pratica alla storia, ai misteri di Roma e, soprattutto ai suoi abitanti.Difficile infatti separare chi abita a Roma dalla storia della città, perché prima o poi si finisce per inciamparvi, come su un sampietrino.E per raccontarla non c’è che il linguaggio di chi ci è nato e cresciuto, vivace come un tramonto e spontaneo come un improperio …Enrico Brignano nasce a Roma per decisa volontà della madre, che lo vuole cittadino romano, figlio della capitale, in poche parole,…
Poche altre famiglie come i Borgia, hanno legato il loro nome a trame oscure e condotte indecenti. Potenti e senza scrupoli, furono tra i principali protagonisti della storia di Roma del ‘400 e ‘500, dove tramarono intrighi politici e personali all’insegna della dissolutezza.Tra loro, spicca il nome di Lucrezia, spesso dipinta come la più spietata della famiglia, sempre intenta a far cadere i suoi nemici attraverso complotti misteriosi e veleni mortali.Rileggendo la storia di Lucrezia Borgia, si scopre però la vita di una donna che nacque come la figlia del papa, crebbe con la sposa di Cristo, e fu il…
Devono ancora spegnersi gli strascichi della polemica che ha infuriato nelle ultime settimane sui maggiori giornali italiani, dove ci si chiedeva se per i giovani diplomati non sia comunque meglio andare a studiare all’estero.Il flusso sembra infatti ormai inarrestabile: sono sempre più gli studenti italiani che ogni anno preferiscono l’università di un paese straniero, dove spesso rimangono anche dopo la fine degli studi.Esiste però anche un fenomeno al contrario, quello di migliaia di studenti stranieri che ogni anno vengono in Italia a studiare, e tra loro ben il 35% sceglie Roma.