Autore: Donata Zocche
Roma dà il benvenuto a Javier Girotto, il virtuoso argentino del jazz. Sarà il protagonista indiscusso della settimana di Ferragosto al Villa Celimontana Jazz Festival 2009, dove si esibirà in ben tre concerti. Musicista di raffinata formazione e di fama internazionale, Girotto presenta al pubblico romano i frutti del connubio consolidato con la band ‘Aires Tango’, e quelli del nuovo disco ‘Sol!’. Ritmi jazz e note di tango, sul palco di una delle più belle location dell’estate romana.
Anche d’estate Roma offre una scelta di spettacoli teatrali di qualità.Incastonato nel Gianicolo, ad esempio, esiste un piccolo teatro che già di per sé è uno spettacolo per la sua bellezza raccolta e per la vista che offre sulla città eterna, e che di sera si illumina e ospita le più importanti rappresentazioni del teatro classico e contemporaneo.E’ l’Anfiteatro Quercia del Tasso, meno conosciuto rispetto a tanti altri teatri della città, ma una chicca per gli appassionati.Un vero e proprio spettacolo nello spettacolo.
Cosa succede ad un giornalista americano che un giorno decide di lasciare una carriera già avviata e si trasferisce a Roma quasi senza parlare una parola di italiano? Che il suo spirito di intraprendenza tutto americano viene messo duramente alla prova. E che anche per chi come lui spiega il mondo per professione, far capire la realtà italiana è davvero un’impresa. Dalla sua esperienza di americano a Roma è nato un libro, ‘Stai a vedere che ho un figlio italiano’, pubblicato da Mondadori, dove per una volta ‘gli stranieri’ siamo noi.
Dopo il successo nelle altre capitali europee, anche a Roma è attivo il servizio bike-sharing. L’iniziativa, gestita da Atac, è partita solo il mese scorso, ma ha subito entusiasmato abitanti e turisti, per i quali spostarsi in centro città è diventato a volte quasi impossibile. Oltre al traffico nel quale si resta intrappolati, il vero problema è infatti trovare parcheggio, col risultato che i piccoli spostamenti diventano veramente problematici. Da qui nasce l’idea del bike-sharing, per chi a volte preferisce lasciare l’auto in garage, liberandosi dall’incubo del parcheggio, con un occhio anche all’ambiente.
Bruce Springsteen festeggia i sessant'anni con un tour europeo che tocca Roma il 19 luglio. Ammette che cantare nel nostro paese è sempre un'esperienza emozionante, e i fans ricambiano assalendo i botteghini delle prevendite e facendo di lui l'artista straniero che è stato più volte primo in classifica. Il suo concerto all'Olimpico è senz'altro l'evento cult dell'estate romana, destinato ad aggiungere una pagina alla storia del rock.
Regina incontrastata di uno dei più bei salotti di Roma, piazza Navona, la fontana del Bernini con la sua antica storia racconta la scoperta del Nuovo Mondo. Tra le sue acque scorrono arte, cultura e leggende che non smettono di affascinare, tanto che è uno dei luoghi chiave di ‘Angeli e Demoni', il film tratto dal best seller di Dan Brown. Anche gli aneddoti non mancano, fin dal giorno della sua inaugurazione, che avvenne completamente senz'acqua. Non male per la fontana dei Quattro Fiumi!
‘Sacri e profani questi romani’, non è solo il titolo dell’ultimo libro di Giuliano Compagno, ma anche come lui, romano doc, vede i cittadini dell’Urbe. Cinici e scettici fino al midollo, e capaci di un’ironia pungente, continua, al limite dell’irritante, che però riesce a strappare un sorriso in qualsiasi situazione. Ma chi sono i veri romani, e soprattutto, ce ne sono ancora?
E allora cominciate a sognare alla grande. Perché per sentirvi principesse per un giorno, non basta il principe azzurro, serve anche un castello. EzRome ne ha trovato uno sulle sponde di un lago, con tanto di torri e leggenda misteriosa. Durante i secoli è stato scena di intrighi e amori, e tutt'ora è un posto esclusivo dove coronare il proprio sogno d'amore. Benvenuti a corte, benvenuti a Castello Odescalchi…
E allora in sella! Le passeggiate in bici non sono riservate solo a chi abita nel verde. Pedalare per le strade di Roma è un modo per fare un po' di attività fisica e allo stesso tempo godere di scorci della città che in auto non abbiamo la possibilità di ammirare. Uniche avvertenze: seguite prima il percorso su una cartina, che porterete eventualmente con voi, se non siete di Roma, scegliete un orario non trafficato e nelle prime ore della giornata per evitare le ore più calde (ideale le domenica mattina), e non dimenticate una provvidenziale bottiglietta d'acqua. E se…
Il ghetto ebraico di Roma è uno dei più antichi, fu istituito infatti nel ‘500, circa 40 anni dopo quello di Venezia, il primo al mondo. La presenza della comunità ebraica a Roma è stata però numerosa fin dall’antichità, e si concentrava principalmente a Trastevere, tanto che in età imperiale il quartiere venne definito ‘fortezza dell’ebraismo romano’. Gli anni hanno via via modificato i confini dell’antico ghetto, ma la sua posizione, nel cuore di Roma, lo hanno legato indissolubilmente alla storia della città. Oggi, camminare per le sue vie, è una lezione di storia e antiche tradizioni.
