Nel cuore di Roma, presso la storica Galleria Angelica, si terrà un’importante mostra personale dell’artista Anna Tonelli, intitolata “Il Respiro della Salvezza”. L’esposizione sarà inaugurata l’8 novembre 2025 e resterà aperta al pubblico fino al 14 novembre 2025. La mostra, curata da Anna Isopo e con la presentazione della storica dell’arte Martina Scavone, promette di essere un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura. Con uno stile pittorico inconfondibile, Tonelli esplora temi di forza e rinascita attraverso sculture, dipinti e disegni che risuonano con profonde radici umanistiche e naturalistiche.
Un inno alla forza della natura e dell’uomo
La mostra “Il Respiro della Salvezza” di Anna Tonelli rappresenta una riflessione profonda sulla forza intrinseca tanto nella natura quanto nell’essere umano. Come sottolinea la storica dell’arte Martina Scavone, le opere esposte evocano un inno alla potenza dell’uomo e della natura attraverso un linguaggio visivo che richiama le iconiche figure michelangiolesche. I nudi vigorosi e le muscolature prominenti nei dipinti di Tonelli non solo rimandano a un’estetica classica, ma simbolizzano una resilienza che attraversa i secoli.
Gli alberi, un tema ricorrente nei lavori di Tonelli, sono simboli potenti di adattamento e rinascita. L’artista li utilizza per veicolare un messaggio di salvezza, sottolineando l’importanza della natura come fonte incessante di rigenerazione. In ogni ramo e foglia, si coglie un richiamo all’equilibrio tra persistenza e resilienza, una metafora visiva del legame tra cielo e terra, tipica dell’archetipo dell’”axis mundi”.
Un linguaggio pittorico unico e intenso
Anna Tonelli, architetta e pittrice italiana, si distingue per il suo approccio distintivo al rilievo artistico-architettonico. La sua produzione pittorica è caratterizzata da un’attenzione maniacale al dettaglio e alla precisione del tratto. Attraverso l’uso di colori materici e una tecnica personale basata su pennellate sottili e piccole macchie di colore, Tonelli riesce a collegare elementi artistici e naturali in un dialogo profondo e intenso.
Questa attenzione al dettaglio si riflette nella capacità dell’artista di decostruire e ricostruire incessantemente il segno pittorico. Le sue opere puntano a dissolvere la divisione tra uomo e cosmo, invitando lo spettatore a una riflessione sull’interiorità e l’esistenza. In ciascun dipinto, la sofferenza umana si intreccia con l’immagine della natura in un linguaggio visivo che varca i confini dell’arte per abbracciare i piani metafisici dell’esistenza.
Un evento arricchito da performance musicali
L’inaugurazione della mostra sarà resa ancora più speciale dalla performance di chitarra classica del Maestro Angelo Colone. Questo evento musicale aggiungerà un ulteriore livello di profondità e coinvolgimento a un vernissage che già si preannuncia ricco di spunti artistici e culturali. La combinazione di arte visiva e musica offre ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza sensoriale completa, in cui suoni e immagini si fondono per evocare emozioni complesse.
Le opere di Anna Tonelli saranno esposte per una settimana, offrendo ai visitatori molteplici occasioni di esplorare e riflettere sui temi universali di forza, salvezza e rinascita. La Galleria Angelica, con la sua storia e il suo contesto culturale, si pone come il luogo ideale per ospitare un’esposizione che intende esplorare il legame tra le generazioni e il dialogo continuo tra passato e presente artistico.
Info utili
La mostra “Il Respiro della Salvezza” sarà aperta al pubblico dall’8 al 14 novembre 2025 presso la Galleria Angelica, situata in Via di S. Agostino 11 a Roma. Gli orari di visita sono dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con chiusura prevista per la domenica. Per informazioni aggiuntive, è possibile contattare il numero 345.22.28.110.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
