In occasione della storica manifestazione “100 Pittori Via Margutta”, torna l’arte nelle strade di Roma dal 30 ottobre al 2 novembre. L’evento, che da 124 edizioni incanta la città eterna, quest’anno è dedicato all’indimenticabile figura di Gigi Proietti, genio della romanità, che viene celebrato attraverso opere d’arte che esprimono la sua anima intramontabile. Questo tributo non è solo un omaggio a Proietti, ma un’immersione nei colori e nelle emozioni di Roma, una città che ha sempre ispirato l’arte e la cultura a livello internazionale.
Un viaggio nei colori e nelle storie di Gigi Proietti
La 124° edizione della manifestazione “100 Pittori Via Margutta” si svolge dal 30 ottobre al 2 novembre, regalando al grande pubblico un viaggio nel cuore pulsante dell’arte romana. Quest’anno il tema centrale è dedicato a Gigi Proietti, artista poliedrico e simbolo della romanità, la cui eredità artistica continua a risuonare attraverso il cinema, il teatro e la poesia. Via Margutta, riconosciuta dapprima per la sua atmosfera bohémienne e per essere stata rifugio di artisti e creativi, si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto, raccontando il legame tra Proietti e la sua Roma.
Le opere esposte, realizzate dagli artisti dell’Associazione Cento Pittori, esplorano e celebrano la figura di Proietti sotto l’influenza della città eterna. Attraverso colori vividi e composizioni emozionali, le tele diventano racconti di una Roma che ha vissuto lo spirito e la genialità di uno dei più amati artisti italiani. La mostra offre così non solo un tributo all’uomo, ma anche un percorso di memoria collettiva che invita a riscoprire l’intreccio tra vita e creatività, in un luogo dove storia e innovazione culturale si incontrano.
Personalità e opere dialogano in Via Margutta
Durante l’inaugurazione della mostra, prevista per il 30 ottobre alle ore 16:00, presenzieranno personalità di spicco, come Sagitta Alter e Susanna Proietti, rispettivamente moglie e figlia del compianto artista, e figure istituzionali come l’Onorevole Federico Mollicone e il Consigliere Comunale Ferdinando Bonessio. Il critico d’arte Alberto Moioli, ospite d’onore, esplorerà il valore emozionale e le dinamiche dell’arte contemporanea, moderando l’evento con riflessioni che si intrecciano alle emozioni suscitate dalle opere.
L’atmosfera festosa e collettiva si arricchisce ulteriormente grazie alla presenza degli artisti dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia, come parte della cooperazione internazionale. Le loro opere offrono un dialogo artistico-culturale che arricchisce la storica manifestazione, rendendo onore anche ad artisti locali di spicco come Giuseppe Zingaretti, il quale sarà insignito del titolo di Socio Onorario e del premio alla Carriera per i suoi contributi artistici e culturali.
Il contributo prezioso e il patrocinio per un evento storico
La realizzazione dell’edizione 2023 di “100 Pittori Via Margutta” è stata resa possibile grazie al lavoro sinergico di figure chiave, tra cui il Vice Presidente Paola Minissale e membri del consiglio organizzativo come Silvano Fabrizio e Roberto Fantini. L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio e dell’assessorato alla Cultura di Roma Capitale, simbolo di un riconoscimento istituzionale del valore artistico e culturale dell’iniziativa.
La mostra è pensata non solo come vetrina per ammirare l’arte, ma come occasione di incontro e dialogo tra visitatori e artisti, per condividere emozioni, idee e riflessioni. Grazie alla presenza di strutture espositive caratteristiche e alla partecipazione di enti locali come Galleria Vittoria e aziende come Caf Italia e Ottica La Fege, la manifestazione rappresenta un’imponente celebrazione dell’arte in tutte le sue forme, un omaggio a un uomo e a una città che non smetteranno mai di ispirare.
Info utili
La mostra “100 Pittori Via Margutta” si svolge dal 30 ottobre al 2 novembre lungo Via Margutta a Roma. L’inaugurazione è prevista per il 30 ottobre alle ore 16:00. La manifestazione è aperta al pubblico ed è frutto del lavoro dell’Associazione Cento Pittori Via Margutta, con il supporto di istituzioni locali e partner culturali.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il Presidente Antonio Servillo o il Vice Presidente Paola Minissale tramite i numeri di telefono forniti nel comunicato originale.
(Foto: Edizione 2024; photo credits Monica Irma Ricci)
