Close Menu
    Ultime

    The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

    30/07/2025

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025

    Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

    30/07/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    giovedì 31 Luglio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      IF/Invasioni al Teatro India: fantascienza e avanguardia

      28/07/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Summer Highlights: l’arte tra memoria e sogno

      15/07/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Musica classica: serata Šostakóvič a Roma

      21/07/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Estate romana in musica all’Hard Rock Cafe

      23/07/2025

      La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

      10/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine

      31/07/2025

      I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae

      31/07/2025

      Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa

      31/07/2025

      Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina

      30/07/2025

      Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine

      31/07/2025

      I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae

      31/07/2025

      Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa

      31/07/2025

      Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina

      30/07/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Proiezioni in lingua originale al The Space Cinema Roma

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Proiezioni in lingua originale al The Space Cinema Roma

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Festa di Roma – INEDITA, Susanna Tamaro vista da Katia Bernardi in RIFLESSI
    Cose da non perdere a Roma

    Festa di Roma – INEDITA, Susanna Tamaro vista da Katia Bernardi in RIFLESSI

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome18/10/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Festa del Cinema di Roma Sezione Riflessi INEDITA Martedì 19 ottobre, ore 21.30, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo

    GA&A PRODUCTIONS presenta INEDITA Un film di KATIA BERNARDI con SUSANNA TAMARO e Roberta Mazzoni, Lorenzo Tamaro, Vicki Satlow, Marko Sosič Realizzato in collaborazione con RAI Cultura e Trentino Film Commission Con il sostegno di Fondazione Luca e Katia Tomassini e Montura Durata: 73’ Distribuzione: GA&A Productions
    Proiezione ufficiale alla Festa del Cinema di Roma
    Martedì 19 ottobre 2021 h. 21.30 / MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
    Repliche proiezioni
    Mercoledì 20 ottobre h. 11:00 / Scena – ex FilmStudio Sabato 23 ottobre h. 17:00 / Scena – ex FilmStudio Domenica 24 ottobre h. 14:30 / Cinema Savoy 2.

    In collaborazione con RAI Cultura e Trentino Film Commission Con il sostegno di Fondazione Luca e Katia Tomassini e Montura INEDITA, di Katia Bernardi Una delle scrittrici italiane più lette di tutti i tempi, autrice di ‘Va’ dove ti porta il cuore’, caso editoriale da 18 milioni di copie vendute nel mondo. Una donna di successo ma lontana dai riflettori, 30 anni di carriera segnati da una sindrome invisibile che non le era stata diagnosticata fino a pochi anni fa: Asperger. Un viaggio nei luoghi e nel mondo creativo di Susanna Tamaro: un ritratto intimo e scanzonato di una donna straordinariamente INEDITA che per la prima volta si racconta senza filtri. “Su di me sono state dette una quantità infinita di cose, pessime, cattive, stupide, calunniose, perché io sono una persona mentalmente diversa dalla altre e questo si paga in maniera altissima. Per 30 anni ho fatto una fatica terribile a recitare la parte di Susanna Tamaro, è stato un vero calvario e dunque ho deciso di interromperlo. Voglio riuscire a mostrare la vera persona che sono e che sono sempre stata”.

    SINOSSI
    Dopo trent’anni di vita pubblica e trenta libri all’attivo, Susanna Tamaro ha deciso di togliere la maschera con la quale si protegge da sempre dichiarando di voler ‘smettere’ il suo personaggio pubblico, per essere semplicemente Susanna. Togliendo così quel filtro protettivo che ha contribuito a renderla ostile al mondo, che nasconde una verità alla quale da poco ha potuto dare un nome, riconducibile ad un disturbo che per tutta la vita l’ha fatta sentire diversa, e che ora sente di poter condividere: la sindrome di Asperger. Con INEDITA, Susanna ha deciso di ripercorrere le tappe importanti del suo percorso insieme all’amica di una vita, la sceneggiatrice Roberta Mazzoni. Un viaggio a ritroso, dal silenzio delle montagne innevate del Trentino, dove ogni anno si ritira per scrivere, all’assolata campagna umbra, immersa nel ronzio dei grilli, dove vive oggi con Roberta e con la propria famiglia allargata, alle dolorose memorie d’infanzia nella Bora di Trieste, la città natale, mentre segue la danza in mare delle meduse. E infine a Roma dove è avvenuta la sua formazione professionale e l’iniziazione alla letteratura. Ma INEDITA è soprattutto il racconto di quello che va oltre la Susanna Tamaro scrittrice, tutto quello che non c’entra con l’idea che abbiamo di lei. Una donna divertente, fragile ma determinata, leggera, pop, fuori dagli schemi e per questo difficilmente etichettabile. Un prototipo di essere umano, piena di passioni: cintura nera di arti marziali, entomologa, esperta collezionista e appassionata di biciclette, sciatrice, canoista, pittrice, tiratrice al poligono, agricoltrice ed apicultrice. Un folletto inconsapevole che per definirsi cambia continuamente il proprio abbigliamento, in un caleidoscopio di colori. Una donna libera, inafferrabile, assetata di vita, di parole, di storie, in perenne movimento. In una parola, INEDITA

     

    NOTE DI REGIA
    INEDITA nasce dall’incontro e dall’amicizia con Susanna. Un viaggio insieme che è iniziato oltre due anni fa, in una splendida giornata tra le montagne innevate del Trentino. Susanna mi è apparsa dietro una curva con una slitta in mano: “Andiamo” – mi ha detto – c’è una bellissima pista per slittini”. Non l’avevo mai incontrata e già da subito capii che sarebbe stato un incontro fatale, un incontro in slitta! Durante quella lunga passeggiata di quasi due ore, mentre io arrancavo e Susanna, da donna sportiva, camminava come se nulla fosse, ci siamo svelate. Il cuore mi batteva forte anche perché ora mi dovevo buttare giù per la discesa e mentre Susanna era già arrivata in fondo, io scendevo a rilento con tutti che mi sfrecciavano accanto ed io con la paura di schiantarmi contro un albero: una discesa iniziatica, una scena molto cinematografica. In fondo INEDITA è un po’ questo: una salita verso la vetta per conoscerla, seguita da una discesa a velocità forsennata nel mondo fantasmagorico di Susanna. Da quel primo giro in slitta è nata una profonda amicizia, un’urgenza mia nel volerla raccontare e sua nel raccontarsi. Il desiderio di ritrarre un personaggio da sempre schivo di fronte al mondo dei mass media, quasi sfuggente, sulla quale pesava un forte pregiudizio.
    Nel mio percorso professionale INEDITA rappresenta un nuovo racconto con al centro la storia di un modello femminile diverso, una donna fragile, ma determinata e coraggiosa, che ha saputo ingannare l’Asperger usando la scrittura come mezzo e allo stesso tempo come canale espressivo. Una donna che è riuscita a realizzarsi grazie e soprattutto all’incontro con un’altra donna, Roberta, scrittrice e sceneggiatrice che da trent’anni vive insieme a lei, in un profondo legame fuori dagli schemi e dalle definizioni. Una delle storie d’amore più belle che mi sia capitato di incontrare nella vita, che ancora oggi dopo tanti anni le porta in viaggio nel mondo a bordo del loro amatissimo furgone verde acido. INEDITA è anche e soprattutto la sfida di raccontare, attraverso le immagini e i suoni, una malattia neurologica invisibile. E anche il mio sguardo su questo racconto vuole essere inedito, un’inquadratura laterale, che cerca frammenti di verità attraverso l’uso di archivi, dettagli, suoni, per tentare di restituire la percezione della realtà di Susanna. [Katia Bernardi]

     

    NOTE DI PRODUZIONE
    Frutto dell’incontro tra due donne, INEDITA si confronta con l’intimità di un personaggio pubblico restituendoci un ritratto inaspettato di una delle scrittrici italiane più lette di tutti i tempi. Con grazia e ironia, la regista ci immerge nel suo universo personale denso di affetti e passioni, in cui il rapporto con il mondo è stato per anni mediato da una sensibilità particolare. Susanna si racconta senza filtri e ci guida nel processo creativo che è alla base dei suoi libri, aprendoci alle visioni e alla percezione del mondo di una persona che ha imparato a convivere con la Sindrome di Asperger e che nel tempo è riuscita a trasformare questa apparente fragilità in una straordinaria forza vitale.

     

    SUSANNA TAMARO
    Susanna Tamaro nasce a Trieste nel 1957. Nel 1976 si trasferisce a Roma per frequentare i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma in regia e comincia a lavorare come assistente di Salvatore Samperi in Ernesto e Liquirizia, poi girando alcuni documentari a carattere scientifico, per la televisione. Nel 1981 scrive di getto il suo primo libro, Illmitz, che suscita l’interesse di Claudio Magris il quale lo invia a diversi editori, senza alcun successo. Negli anni seguenti scrive diversi altri romanzi e racconti, tutti regolarmente rifiutati. Nel 1989 riesce infine a pubblicare, grazie all’entusiasmo di Cesare De Michelis della Marsilio, “La testa fra le nuvole”, che vince il premio Elsa Morante Opera Prima. Nello stesso anno, in seguito a una forte bronchite asmatica, lascia Roma per trasferirsi in un piccolo paese sulle colline umbre. Nel 1994 esce “Va’ dove ti porta il cuore” che ottiene un successo internazionale, seguito dal libro per ragazzi “Il cerchio magico”. Nel 1997, da “Anima mundi” e da “Cara Mathilda”, una corrispondenza immaginaria su temi spirituali con un’amica che vive in Africa. “Tobia e l’angelo”, ancora per ragazzi, è del 1998. Del 2002 è “Più fuoco, più vento” seguito l’anno successivo dai racconti di “Fuori”, incentrati sulla difficile realtà degli extracomunitari. Nel 2005 Rizzoli pubblica la raccolta di saggi “Ogni parola è un seme”. Nel 2007 esce “Ascolta la mia voce”, che può essere definita l’altra parte di “Va’ dove ti porta il cuore”. È infatti la nipote Marta che racconta la metà in ombra del famoso libro, la dolorosa morte per Alzheimer della nonna, la scoperta del diario della madre, le lettere del padre e soprattutto la sua dolorosa solitudine che la spinge a ricercare le sue radici in Israele. Venendo meno a una consuetudine che l’ha sempre spinta a lavorare in inverno, nell’estate del 2007 ha scritto in soli undici giorni “Luisito, una storia d’amore”, che esce nel febbraio del 2008, a cui sono seguiti “Il grande albero” (2009), “Per Sempre” (2011) e il più recente “Ogni angelo è tremendo”, uscito con Bompiani nel gennaio 2013. Nel 2016 vince la prima edizione del Premio Strega per ragazzi per la categoria +6 con Salta Bart! (Giunti Junior). Nello stesso anno esce “La tigre e l’acrobata”, edito da La Nave di Teseo. Lontana dall’ambiente letterario e dalle frequentazioni mondane, Susanna Tamaro vive attualmente in campagna, a Orvieto, circondata dai suoi amatissimi animali. Oltre alla scrittura, alla passione per le arti marziali e alla cura della sua fattoria, si dedica a diversi progetti umanitari di sostegno e sviluppo per le categorie più deboli, attraverso la Fondazione Tamaro, creata nel 2000 e finanziata con i diritti dei suoi libri. Nel 2019 vince il Premio Rapallo con il romanzo “Il tuo sguardo illumina il mondo”. Il suo ultimo lavoro è “Una grande storia d’amore” (Solferino, 2020). Un romanzo sulla forza della vita, e dei sentimenti. Un affresco di presenze e assenze attraverso cinquant’anni, che evidenzia il confronto tra generazioni e i sentimenti più profondi.

    IL TEAM
    KATIA BERNARDI – Regista Katia Bernardi si è laureata in storia del cinema al DAMS di Bologna. Ha lavorato presso la casa di produzione Filmmaster di Roma e per Colorado a Milano in ambito pubblicitario. Ha collaborato con il portale Kataweb cinema e ha diretto per due anni il programma televisivo di cinema Action, per il canale satellitare Tele+. Nel 2015 ha aperto la sua casa di produzione Chocolat. I suoi documentari hanno partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali e sono strati distribuiti tra gli altri da Amazon Prime, History Channel, Rai Educational, Sat 2000, RSI, Radio Canada, Discovery International, Sky Arte, NOVE, Real Time, Rai 5. Filmografia selezionata: 2021 » Life On Mart: regia, soggetto, sceneggiatura; 2021 » N-Ice Cello: sceneggiatura; 2018 » Sogni in Grande: regia, soggetto, sceneggiatura; 2016 » Funne. Le ragazze che sognavano il mare: regia, soggetto, sceneggiatura; 2015 » Arte Sella: regia, soggetto, sceneggiatura; 2011 » Auschwitz is my Teacher: regia, soggetto, sceneggiatura; 2011 » Gli Uomini della Luce: regia, soggetto, sceneggiatura; 2009 » Sloi, la fabbrica degli invisibili: regia, soggetto, sceneggiatura. LAURA ROMANO – Producer Dopo una lunga esperienza nella distribuzione (TV e theatrical) e produzione, dal 2018 è co-fondatrice di FilmAffair (produce Normal di Adele Tulli, Panorama Berlinale 2019, Menzione Speciale Opera Prima ai Nastri d’Argento 2020; SQIZO di Duccio Fabbri con RAI Cinema e Les Films d’Ici). Si occupa di produzione creativa, strategie di sviluppo e finanziamento di film documentari, programmazione Festival. Ha lavorato per MedFilm Festival di Roma, Visioni Fuori Raccordo, Roma DocScience. Partecipa come advisory member per Istituzioni culturali, collabora con il CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. PhD in Antropologia Sapienza Università di Roma.

    GIOIA AVVANTAGGIATO – GA&A PRODUCTIONS Gioia Avvantaggiato è presidente e produttore esecutivo della GA&A Productions. Spinta dalla passione per il suo lavoro, ha iniziato la sua carriera nel mondo dei media nel 1981 nel settore commerciale della RAI, dove gestisce i reparti di distribuzione e co-produzione internazionale. Nel 1990 fonda la GA&A Productions, con l’ambizione di riunire la sua conoscenza del mercato internazionale e della distribuzione con la sua passione per il mondo dei documentari. Nel 1999 avvia anche l’attività di produzione, e fin dall’inizio i suoi film sono oggetto di coproduzione internazionale, con vari partner in Europa e Nord America. Animata dalla passione per il mondo del documentario senza perdere di vista il mercato e le sue evoluzioni, sempre pronta a intercettare i nuovi linguaggi e a sperimentare, oggi è presidente della GA&A, uno dei principali attori nella produzione e distribuzione di contenuti culturali in Italia. La GA&A è l’unica società indipendente in Italia che comprende una divisione operativa per lo sviluppo e la produzione di documentari, docufiction e intrattenimento, e una seconda divisione per la distribuzione, sia di contenuti televisivi in Italia, sia per la distribuzione internazionale di un catalogo costantemente aggiornato, che comprende il meglio della produzione recente italiana, propria e di produttori terzi. Tra le produzioni recenti: “DANTE E IL SOGNO DI UN’ITALIA LIBERA” in coproduzione con ARTLINE, RAI Documentari e ARTE geie; “LIBYA: GADDAFI’S BLOODY LEGACY” in coproduzione con Gruppe5 e ZDF e in associazione con Arte, RAI Documentari, RTS, SVT, NRK; “BAIA, LA CITTÀ SOMMERSA” in coproduzione con Filmare e in collaborazione con Rai Cultura; “ART RIDER” (12×52’) per RAI 5, “BLACK SAMURAI” in collaborazione con RAI3 e SRC; “YEMEN, DESPITE THE WAR” in collaborazione con RAI3, ZDF.info, AL JAZEERA Arabic; “VENEZUELA: LA MALEDIZIONE DEL PETROLIO” in coproduzione con Gruppe 5/ZDF in collaborazione con ARTE, TSR et SVT; la docufiction “LEONARDO – L’UOMO CHE SALVÒ LA SCIENZA” per Thirteen Productions/WNET, France 5/Program 33, SBS e realizzato con il supporto del Media Program; “DIETRO L’ALTARE”, in coproduzione con ZDF, Witfilm / IkonDocs in collaborazione con ARTE e altre 10 emittenti internazionali e con il supporto del Media Program; e “IL NOSTRO UOMO AL CAIRO” in coproduzione con Gruppe 5/ZDF, in associazione con Arte; “WORKTROTTER” (12 x 30’) per RAI 4, “DE GUSTIBUS – L’EPICA STORIA DEGLI ITALIANI A TAVOLA”, una serie per A + E Networks, Viasat, Autentic, SBS, “GIOVANI OSTETRICHE” (10 x 52’) per LEI/RCS, “ANGELI” per CANALE 5, “CATASTROFI” (4 x 52’) per RETE 4 e “A SPASSO TRA I BORGHI

     

     

     

    Fonte: Reggi&Spizzichino

    Asperger Cinema Katia Bernardi Museo nazionale delle arti del XXI secolo Roberta Mazzoni Roma Susanna Tamaro Trentino
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

    30/07/2025

    L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

    29/07/2025

    Estate romana in musica all’Hard Rock Cafe

    23/07/2025

    La Luce dei Luoghi illumina il Museo Etrusco

    10/07/2025
    Articoli recenti
    • Nascita di Fenicotteri Minori: Effetto Rosa a Zoomarine
    • I Pink Floyd Legend portano la magia a Minturnae
    • Eventi astronomici al Parco di Rocca di Papa
    • The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma
    • Frasso Musica 2025 incanta il cuore della Sabina
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    • Scavolini presenta Cross Elements: modularità e design
    • Arredo artistico e pezzi unici: come rendere la tua casa indimenticabile
    • Casa intelligente d’estate: i migliori dispositivi per risparmiare e vivere meglio
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo