Autore: Raffaella Roani
Chi l’ha detto che restare a Roma nei giorni intorno a Ferragosto sia desolante e noioso? Naturalmente nessuno può snobbare una vacanza in qualche isola tropicale o in una baita di montagna, ma spesso chi ha la possibilità di scegliere il periodo in cui andare in ferie, opta per settembre, quando tutti gli altri sono già di nuovo incurvati sulle scrivanie e preparare la valigia acquista un gusto tutto diverso. Certo, quella di trascorrere l’intero mese di agosto storditi dal caldo e sopraffatti dalla pigrizia è una prospettiva decisamente poco allettante. Ma la sensazione di essere gli ultimi “sfigati” rimasti…
Siete pronti a passare delle piacevoli serate in compagnia dei vostri comici preferiti? Dal 1 agosto 2015 al 7 settembre 2015, torna I Love Comico a Villa Ada!
Le feste e le sagre dei borghi e delle cittadine della nostra nazione hanno antichissime origini e secolari tradizioni, che vengono custodite e riproposte ogni anno in numerosi comuni per allietarne gli abitanti e, di recente, anche i turisti. Se si considera l’origine del termine sagra, che deriva dall’aggettivo latino sacrum,e l’origine del termine festa, che viene invece dal latino festum, è subito intuibile come da sempre queste tradizioni fanno parte di Roma.
Secondo uno studio presentato da Save the Children, circa 1 minore su 5 non fa attività motorie nel tempo libero nel Centro Italia, per molti di loro la motivazione deve essere ricercata nella mancanza di possibilità economiche delle famiglie di affrontare questa spesa. Questi i dati principali che emergono dalla ricerca “Lo stile di vita dei bambini e dei ragazzi”, realizzata da Ipsos per Save the Children e presentata oggi ad Expo 2015, in occasione dei quattro anni di “Pronti, Partenza, Via!”, progetto promosso nelle aree periferiche di 10 città italiane, tra cui Aprilia, a favore della pratica motoria e…
Roma è una delle città europee con la maggiore produzione di rifiuti. Oltre il 30% di quelli prodotti quotidianamente da ogni famiglia è costituito da scarti alimentari e vegetali. Con la nuova raccolta differenziata è possibile separare questo tipo di rifiuti e trasformarli in fertilizzanti di qualità, utilizzabili anche per l’agricoltura biologica. Il resto è costituito da materiali che si possono riciclare, ovvero riutilizzare evitando sprechi, come carta e cartone, plastica e vetro, metalli come acciaio e alluminio.
Immaginate una sera d’estate, all’aperto nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica, con in sottofondo la voce calda e sensuale di Mario Biondi! Un sogno? No il prossimo concerto del cantante siciliano che si esibirà il 28 luglio 2015 a Luglio Suona Bene 2015!
Sulla terrazza del Pincio nel cuore di Villa Borghese c’è un posto un po’ magico e un po’ surreale. E’ un posto in cui i bambini diventano spettatori di favole antiche che vengono raccontate da burattini-attori o viceversa. Chissà! E’ un luogo dove le musiche delle rappresentazioni sono suonate tra il pubblico e le voci che colorano le scene, di tanto in tanto, “parlano” il dialetto. E’ un posto dove si viaggia sulle ali della fantasia. Il suo nome è Teatro Dei Burattini San Carlino.
Ancora una volta un cardinale dietro l’edificazione di un monumento, palazzo, villa; in questo caso Villa Albani. Il cardinale in questione è l’influente Alessandro Albani, nipote di Papa Clemente XI, protettore di artisti e promotore dell’arte neoclassica.
Nato nei primi anni ’60, quando i centri commerciali non c’erano ancora o quando l’austerity mandava tutti in bicicletta negli anni ’70 e vissuto anche nei trenta anni successivi, il Luneur di Roma era IL grande parco di divertimenti nella capitale. Chiamato anche ‘Luna Park’ era il mondo delle ‘giostre’ per eccellenza! Quello che il sabato alla fine della scuola diventava il luogo dove ritrovarsi all’aperto per giocare tutti insieme. Spesso sostituiva anche il cinema! Un posto magico e un po’ misterioso dove far correre liberamente le gambe e la fantasia. Dove oltre ai labirinti, c’era il tunnel delle streghe…
Le 4 leggende principali che raccontano la festa di San Valentino e la sua vera storia. Tra il serio e il faceto le favole che narrano una data da ricordare. Il 14 febbraio, festa degli innamorati. Non molti sapranno o, per meglio dire, forse non tutti sanno che il santo del 14 febbraio, il Valentino degli innamorati, è esistito veramente! Ed è anche il santo patrono della città di Terni, capoluogo di provincia umbro molto vicino a Roma e sulla strada che porta alle famose cascate delle Marmore: luogo bellissimo e romantico insieme al lago di Piediluco.