Autore: Raffaella Roani
La mostra, organizzata dalla Fondazione Roma Museo, è incentrata su quel contesto britannico tra diciottesimo e inizio diciannovesimo secolo che spinse gli artisti ad interpretare e talvolta persino a definire la modernità. Il “linguaggio” da loro creato per definire arte e società in un’epoca in cui la Gran Bretagna aveva totale egemonia politica ed economica in quasi tutto il mondo, determinerà nell’Ottocento una visione comune all’intera Europa.A Palazzo Sciarra saranno esposte dal 15 aprile 100 opere, provenienti dalle più prestigiose istituzioni museali britanniche quali il British Museum, la Tate Britain Gallery, il Victoria & Albert Museum, la Royal Academy, la…
L’ottava edizione della RomeCup, la manifestazione sull’eccellenza della Robotica, dimostra come questo evento ha un tale successo da diventare una tradizione della Capitale. Dal 19 al 21 marzo gare, laboratori, workshop, convegni e aree dimostrative si svolgeranno in più luoghi della città. La multilocation, le 100 squadre partecipanti, le 13 regioni di provenienza renderanno il programma ricco, divertente e stimolante per studenti e spettatori.
L’endometriosi è stata definita malattia invalidante. È una patologia che colpisce le donne in età fertile e, oltre ad avere importanti conseguenze sulla vita quotidiana, sul lavoro e sulle relazioni sociali, può portare a gravi difficoltà riproduttive o addirittura all’’impossibilità di avere figli. Eppure è ancora poco conosciuta! Dal 3 al 9 marzo l’A.I.E. (Associazione Italiana Endometriosi) promuove la conoscenza di questa malattia che colpisce il 10% delle donne in età fertile, attraverso iniziative di divulgazione e diffusione delle sue caratteristiche, delle sue conseguenze e dei modi opportuni di affrontarla.
La lunga e tortuosa storia di questa statua percorre i secoli a partire dal 176 dopo Cristo, anno attribuito alla sua realizzazione, ed è interessante quanto il mistero che la caratterizza.Mistero dovuto principalmente alla posizione della mano destra di Marco Aurelio, che sembra essere protesa con clemenza verso qualcuno, forse una folla immaginaria o un solo prigioniero barbaro graziato, come molti illustri storici sostengono separandosi in fazioni. D’altra parte l’imperatore, sul suo magnifico cavallo bardato, non ha armi né protezioni. Sembra perciò improbabile la rappresentazione di una recente vittoria o l’intento di esaltare un esercito prima di una battaglia. La…
Cala il sipario e le luci si spengono. E’ il 6 dicembre 2002 quando il Teatro Cinema Quirinetta, quella finestra sul mondo che sapeva ben raccontare la realtà e le trasformazioni che avvenivano in Italia, chiude i battenti. Passa circa un decennio e Geppy Gleijeses, direttore artistico del Teatro Quirino, insieme a Willer Bardon rilevano lo stabile ridandogli vita e riportandolo alla sua funzione di location destinata a spettacoli dal vivo. E’ lo stesso Willer Bardon a dichiarare, in occasione della conferenza stampa per la riapertura del Teatro che: “E’ proprio in un momento di crisi come quello che oggi…
Come vivevano gli antichi romani? Come trascorrevano le loro giornate? Dove si incontravano per discutere di affari, politica, e di vita sociale? E’ curiosità ma è anche amore per un periodo della nostra storia che ancora ci appartiene per le meraviglie architettoniche che possiamo ammirare e per quel “software” che abbiamo avuto in dotazione e che ci permette di vivere ogni giorno. E’ proprio così. Secondo voi, il sistema giuridico, quello stradale, oppure l’architettura, la pittura, la scultura sarebbero gli stessi se non ci fossero stati i romani?
Siete mai stati sorpresi dalla curiosità di voler conoscere cosa c’era un tempo, quando ancora la polvere e lo scorrere dei secoli non ne avevano mutato la fisionomia, dietro quelle mura di cinta di antica “fattura” che in più punti costeggiano i marciapiedi della nostra città? E secondo voi che tipo di vita, di rapporti, di quotidianità si sviluppava al loro interno? Quelle mura delimitavano dei luoghi di semplice passaggio o erano “una città nella città”?
Avete mai osservato i volti dei bambini seduti in un teatro mentre sul palcoscenico si avvicendano scene con attori, burattini, pupazzi, clown e poi giochi, ombre e proiezioni? Affascinati? Entusiasti? Stregati? Beh, per chi non ha mai avuto modo di osservarli forse è proprio il caso di accompagnare i propri bimbi a uno degli spettacoli allestiti al Teatro Verde, in zona Circ.ne Gianicolense, di fronte alla Stazione Trastevere (XVI Municipio), dalla compagnia diretta da Veronica Olmi. La compagnia è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e collabora con Roma Capitale, la Provincia di Roma, e l’Ente…
E’ una piattaforma utilizzata quale luogo di incontro per gli amici austriaci. E’ uno spazio di scambio, a carattere artistico e scientifico, chiamato Forum Austriaco di Cultura di Roma. Nello stesso edificio del Forum, in Viale Bruno Buozzi 113, si trova l’Istituto Storico, fondato nel1881 in seguito all’apertura dell’Archivio Vaticano e nel 1935 fu annesso all’Istituto Austriaco di Cultura di Roma, sezione “Studi Storici”. Il primo gennaio 1982 assunse il nome di Istituto Storico dell’Istituto Austriaco di Cultura di Roma. L’Istituto ha tra le sue finalità quella di curare il settore della storia, dall’antichità alla modernità, e la storia dell’arte…
E’ un paese con quasi 11 milioni di abitanti. E’ la terra della letteratura, dei matematici, del teatro, della medicina e dei Giochi Olimpici. E’ la Grecia. Il popolo greco non è una etnia che ha una tradizione migratoria assodata come quella italiana. Infatti, nella Capitale sono presenti, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Statistica di Roma Capitale, circa 3 mila greci. La loro presenza sul territorio della Stato Italiano è legata a motivi di studio, soprattutto dal 1965 in poi, quando in Grecia c’era solo 3 o 4 università ed erano a numero chiuso.