Autore: Raffaella Roani
Quanto costa un figlio? La risposta non è certo semplice. Nonostante studi statistici, calcoli annuali sulla spesa delle famiglie e medie nazionali divise per fasce d’età è difficile dare un resoconto completo e soddisfacente. I costi cominciano a farsi importanti ancora prima della nascita, ma una volta che il bambino arriva al mondo diventano stratosferici, specialmente se è il primogenito. Non certo perché è ancora diffusa l’idea che il primo è “l’erede” e va trattato in modo speciale. Il problema principale è il trovarsi impreparati di fronte al mercato, che, in particolare per ciò che riguarda i bambini, agisce andando a…
Ovvero: i parenti del Papa diventano presto cardinali. È una denuncia quella che si legge in queste poche parole, invece di un vero e proprio proverbio. Come gran parte dei detti usati nella capitale, anche questo risale circa al XVI secolo, quando a Roma il Papa aveva un potere temporale assoluto ed apparteneva sempre a famiglie nobili, come quella dei Farnese ad esempio. Una denuncia che risale a circa cinque secoli fa ed è pienamente attuale.
Roma e Cina: un’integrazione in via di sviluppo I ristoranti cinesi sono equamente distribuiti sulla superficie della città di Roma! Ormai da decenni siamo abituati a vedere le lanterne rosse nelle nostre strade e a riconoscere i nomi esotici delle insegne dei locali di cucina cinese. Fanno parte integrante di una città sempre più cosmopolita (per fortuna, aggiungerei). La cucina tradizionale è da sempre fonte di conoscenza della cultura di un popolo e ormai, tra involtini primavera e ravioli al vapore, siamo tutti convinti di sapere tutto su questo argomento. Ma è proprio così? Non è forse vero che il…
L’origine storica di questo prodotto è legata alla tradizione contadina della zona che comprende Genzano e la campagna circostante. Un tempo questo ottimo tipo di pane, ancora poco noto, veniva prodotto in famiglia nei forni a legna, allora denominate socce, che ogni fattore aveva in casa propria. Nel corso del diciannovesimo secolo questo prodotto tipico ha cominciato a raccogliere i primi proseliti e ad avere un piccolo ma meritato successo tra le popolazioni circostanti, compresa ovviamente quella della città di Roma, ma ai più era ancora poco noto. Solo nel secolo successivo, ed esattamente intorno agli anni della Seconda Guerra…
Ovvero: quando il popolo fa la storia, anche il principe perde la boria (Doria è una delle tante famiglie principesche di Roma). In questo proverbio, ancora una volta in rima, si sente tutto l’orgoglio del popolo, non solo romano, della forza che ha … o che potrebbe avere se solo… Si sente spesso dire che la storia è fatta da tutti, soprattutto dalle persone comuni, semplici, poco note e, almeno apparentemente, poco importanti. E’ sempre difficile dire come vanno davvero le cose utilizzando frasi brevi e lapidarie. Anche questa visione, pur affascinante, risulta opinabile, se non altro parziale, forse un…
Se non fate parte di quei turisti “mordi e fuggi”, che si fermano a Roma per pochissimi giorni e sono costretti ad immortalare in poche ore il Colosseo, i Fori romani, San Pietro e la Fontana di Trevi per poi poterseli godere a casa in fotografia, riuscirete probabilmente a trovare un pomeriggio per fare shopping, o anche solo window-shopping, per le vie del centro. In questo caso potrebbe risultarvi utile qualche informazione e qualche consiglio per districarvi tra folle assatanate, file disordinate, prezzi incontrollati e … borseggiatori opportunisti. Innanzitutto le vie più note per lo shopping sono relativamente vicine tra…
Ovvero: Preghiamo Dio che l’estate sia in estate e l’inverno sia in inverno Abbiamo scelto un proverbio stagionale in una stagione non esattamente proverbiale! In effetti quest’anno il clima ha tradito le aspettative di tutti noi più volte, facendoci trovare fin troppo spesso il brutto tempo in estate e il caldo in inverno. Sconvolgimenti climatici preannunciati, che dipendono, sembra, da vari e numerosi fattori tra i quali quello umano è e resta tra i più preoccupanti, portano problemi e disagi di cui ci si accorge soprattutto nel weekend o in generale per la stagione turistica, ma che in realtà portano…
E così i Mondiali di Calcio 2010 in Sudafrica si sono conclusi l’11 Luglio ultimo scorso con la cerimonia finale, la partita finale e la premiazione finale. Se si volesse fare un bilancio generale, si potrebbe dire che si è andati in pari! Perché le sorprese non sono certo mancate, ma anche i classici di tutti i Mondiali di Calcio, almeno i più recenti, non sono stati da meno. Tra le sorprese sono da sottolineare le numerose inaspettate eliminazioni, spesso ai primi turni, delle squadre che arrivano più spesso nelle fasi finali, tra cui, naturalmente, la nostra Italia, ma anche…
Questo proverbio davvero simpatico, ma anche sarcastico e con una dolente nota di tristezza, gioca con le parole. Trino, ovviamente, si riferisce alla trinità del Dio cristiano costituita da Padre, Figlio e Spirito Santo, quattrino invece si riferisce al modo di indicare il soldo nel dialetto romano (di solito al plurale, i quattrini sono i soldi). Come dire che il dio che conta di più nella vita terrena è il denaro: un’affermazione difficile da smentire. Era difficile essere in disaccordo in passato, figuriamoci di questi tempi!
Non si può dire che ci sia mai una bassa stagione per Roma. I turisti sono presenti tutto l’anno ed hanno talmente tante cose da vedere che sono in giro giorno e notte. Anche noi “locali” comunque qualche bella passeggiata la facciamo volentieri per le vie del centro, specialmente durante la bella stagione. Come in tutte le città d’arte e storia, c’è tanto da camminare e, quando si esce dall’albergo o da casa, attrezzati per passare un pomeriggio fuori, se non tutta la giornata, ci si porta dietro ciò che ci sembra più indispensabile: una guida turistica, occhiali e cappello…