Autore: Raffaella Roani
Quest’anno il Roma Pride 2010, in programma per sabato 3 luglio, vedrà una edizione più difficile e tormentata del solito. Dopo un anno molto duro per la comunità LGBTIQ (lesbica, gay, bisessuale, trans, queer, intersexual) a Roma, a causa di numerose aggressioni, verbali e fisiche, e di lotte civili per i diritti, poco supportate dalle autorità locali e nazionali, anche le diverse associazioni che tradizionalmente organizzano l’evento sono in disaccordo su alcuni punti fondanti. In particolare la sostanza politica con cui è stata pensata la manifestazione di quest’anno non trova tutti sulla stessa linea di principio.
E’ stata davvero una bella serata quella dedicata al Trentesimo Golden Gala. Una di quelle belle serate romane, calde ma non troppo, dolci e piacevoli. Le gare hanno preso il via puntualmente alle 19.20, ancora con uno spicchio di sole nell’Olimpico, con il salto triplo femminile, che si conclude con un pareggio dopo un lungo duello tra la kazaka Rypakova e la cubana Savigne, che fa si aggiudica il successo grazie ad un secondo miglior salto di 14,62. Gli spettatori sono oltre 25000, non male per una serata dedicata all’atletica in una città e una nazione in cui è solo…
In questi giorni si parla tanto di Africa per via dei mondiali di calcio che si stanno svolgendo in Sud Africa, una terra dal passato tormentato e dal presente ancora molto difficile, con enormi problemi ancora da affrontare e risolvere, ma anche molto giovane e perciò ricca di forza e volontà.E’ una occasione imperdibile per portare all’attenzione del mondo i tanti drammi e le innumerevoli difficoltà irrisolte di tutto il continente nero. E una buona opportunità ce la fornisce ActionAid che, in occasione della presentazione del Rapporto “L’Italia e la lotta alla povertà nel mondo”, ha chiesto la partecipazione di…
Ci siamo! I tanto bramati Mondiali di Calcio 2010 sono arrivati. Dopo quattro anni di attesa ed entusiasmo quasi continuo dall’ultimo fantastico trofeo dell’Italia, torna l’evento calcistico più importante della Terra. Ed in quest’intrepida attesa tutti gli appassionati si stanno preparando con televisori giganti, videoproiettori casalinghi, bandiere enormi. I più scaramantici hanno tirato fuori dal cassetto la stessa bandiera del 2006 e l’hanno già esposta fuori dalla finestra. Locali e bar si stanno attrezzando con grandi schermi per accogliere i tifosi che amano vivere le emozioni in gruppo, invece che chiusi in casa. Persino aziende ed uffici hanno allestito sale…
Mercoledì 9 giugno al quartier generale del Golden Gala, ovvero nell’elegante cornice dell’Hotel Sheraton di Roma, si sono svolte le tradizionali conferenze stampa prima del meeting degli atleti. Erano presenti all’incontro alcuni degli atleti di maggior valore tra quelli che compongono il cast della trentesima edizione del meeting capitolino, che avrà luogo giovedì sera allo Stadio Olimpico. Nelle diverse fasi della conferenza hanno preso la parola alternativamente gli sprinter Asafa Powell e Shelly-Ann Fraser, la saltatrice in alto Blanka Vlasic, l’ostacolista e primatista del mondo Dayron Robles, e ancora Barbora Spotakova, Chaunté Howard-Lowe e la nostra Antonietta Di Martino, e…
Ovvero: dal tetto in giù si vede, dal tetto in su (è invece necessaria) la fede. Non solo religione, in questo proverbio. Si intravvede anche una lieve, ma chiara, forma di ironica protesta. Non ci è dato sapere e vedere tutto, nella nostra breve esistenza, e non solo per ciò che concerne l’ultraterreno. Anzi talvolta ciò che viene negato alla nostra possibilità di conoscenza è sin troppo umano.
Ci sono degli angoli di Roma che, pur trovandosi in zone ricche di storia e tradizione nonché molto frequentate, non sono opportunamente noti, almeno non nel senso letterale del termine. Uno di questi è la Porta Settimiana, appartenente alle Mura Aureliane e nel bel mezzo di Trastevere, tra via della Lungara e via della Scala, proprio sotto il Gianicolo. E’ difficile pensare che ci sia un romano che non abbia avuto l’occasione di passarci attraverso almeno una volta. E certo anche gran parte dei turisti che, visitando la città, hanno voluto scoprire gli affascinanti vicoli di Trastevere, ci saranno facilmente…
Ovvero: Morto un papa se ne fa un altro. C’è tutto il sarcasmo del popolo romano nel proverbio più famoso della capitale. Pur augurando lunga vita al nostro pontefice, la citazione è d’obbligo quando si ritiene che qualcuno sia sostituibile, più o meno facilmente. L’ironia è agevole in questo caso, soprattutto nei confronti di chi si ritiene di tale importanza da non poter essere soppiantato da qualcun altro, e magari lo fa imprudentemente pesare al suo interlocutore (“e chi te credi d’esse, er papa!” si dice in questi casi a Roma, appunto). E’ assai rischioso di fronte a un popolo…
Queste ultime giornate di calcio non sono state tra le più edificanti, ed uso un eufemismo, del Campionato di quest’anno … né di quelli precedenti … né di tutta la storia del calcio sportivo. Abbiamo una rubrica dedicata allo sport in cui non si possono, e non si vogliono, evitare articoli sullo sport nazionale. E visto che questo settimanale parla di Roma e provincia, ci dobbiamo, e ancora vogliamo, occupare delle due squadre principali della capitale, peraltro tra le più importanti e determinanti del Campionato italiano (aggiungo per fortuna e … meno male). Scrivo un articolo sull’argomento (in vista delle…
Questo il titolo della ventunesima edizione del tradizionale “concertone”, in omaggio all’omonima poesia scritta da Eduardo De Filippo. Mentre cresce l’attesa per la manifestazione più “cool” della capitale, restano ancora dubbi su chi parteciperà. I nomi certi, oltre a quello della bravissima attrice e conduttrice Sabrina Impacciatore, sono Vinicio Capossela, che si esibirà in un set di 40 minuti, Simone Cristicchi, Carmen Consoli, Paolo Nutini, Roy Paci & Aretuska, Samuele Bersani, l’ensemble Beautiful (Gianni Maroccolo, Cristiano Godano, Luca Bergia, Riccardo Tesio e Howie B), Tre allegri ragazzi morti, Nina Zilli, Funk off, Beppe Voltarelli e Alfio Antico, Asian Dub Fundation…